Wednesday, June 26, 2024

Istanbul (O. Pamuk, 2006) - Maria Teresa De Donato’s Opinion

 Istanbul

(O. Pamuk, 2006)

 

Maria Teresa De Donato’s Opinion

 

 


Reading the first twenty pages of this book was a challenge. Having read thousands of books, I concluded that you might assume you are reading a good one based on its start and that there was no reason to continue reading if the book did not attract you from the beginning.

Therefore, I was on the verge of giving in and giving up on reading it.

However, while a part of me felt frustrated not being able to understand where the author was heading with it, a little internal voice encouraged me to keep reading it, suggesting I approach it from a different perspective—from another angle—as if I were about to discover a hidden treasure.

I am so happy to have listened to my instincts and, after overcoming this uncertainty about what to do, wholly immersed myself - body and soul - in reading this excellent autobiographical novel.

A world opened up to me! I was reading an image reflected in the mirror!

Istanbul, what it has been over the centuries, is reflected in the life and heart of the author just as the author is reflected in the city. All the changes that have occurred over the years, but also and above all over the centuries, are examined and retraced by Orhan Pamuk:

• the splendor of Istanbul from antiquity until its accelerated decline caused by admiration and the consequent desire for 'Westernization';

• the speed and equally dramatic nature with which a thousand-year-old culture - Byzantine and Ottoman - is swept away by the much coveted 'modernity';

• its splendid and once luxurious and prestigious buildings overlooking the Bosphorus Strait, now abandoned to their fate;

• an ancient and equally fascinating culture based on high values demolished in the space of a few decades;

• an artistic, cultural, and historical wealth thrown into the garbage and sacrificed to the God of Modernity and Consumerism.

 

A heartfelt thank you to Prof. Orhan Pamuk, the famous Turkish writer, screenwriter, and professor of comparative literature at Columbia University, for this splendid work and for making me fall in love with his hometown, which I hope to visit someday.

I recommend it to everyone, especially lovers of history and foreign cultures and those who wonder whether destroying peoples' cultural roots is wise.

 

https://www.amazon.it/Istanbul-Orhan-Pamuk/dp/8806219375/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FD4IYKYCOARX&keywords=Istanbul&qid =1703625070&sprefix=istanbul%2Caps%2C278&sr=8-3

 

This article was also published at the following link: Istanbul

 

Istanbul (O. Pamuk, 2006) - L' Opinione di Maria Teresa De Donato

Istanbul

(O. Pamuk, 2006)

 

L' Opinione di Maria Teresa De Donato

 

 


Leggere le prime venti pagine di questo libro è stata una sfida. Avendo letto migliaia di libri ero giunta alla conclusione che il buongiorno si vedesse dal mattino e che, quindi, se il libro non mi attirasse sin dall’inizio, non ci fosse motivo per continuarne la lettura.

Sono stata, perciò, lo confesso, sul punto di cedere e di rinunciare a leggerlo.

Tuttavia, mentre una parte di me si sentiva frustrata non riuscendo a capire dove volesse andare a parare l’autore... una vocina interna mi incoraggiava a continuare... mi suggeriva di approcciare la lettura di questo libro da un’ottica diversa... da un’altra angolazione... come se fossi in procinto di scoprire un tesoro nascosto.

Sono felicissima di aver prestato ascolto al mio istinto e, dopo aver superato questo momento di incertezza sul da farsi, di essermi immersa completamente – anima e corpo – nella lettura di questo stupendo romanzo autobiografico.

Mi si è aperto un mondo! Stavo leggendo una immagine riflessa nello specchio!

Istanbul, ciò che è stata nei secoli, si riflette nella vita e nel cuore dell’autore così come l’autore si riflette nella città. Tutti i cambiamenti che sono avvenuti nel corso degli anni, ma anche e soprattutto dei secoli, vengono esaminati e ripercorsi da Orhan Pamuk:


  •  lo splendore di Istanbul dall’antichità fino al suo declino accelerato e provocato dall’ammirazione e conseguente desiderio di ‘occidentalizzazione’;

  • la velocità e altrettanta drammaticità con cui una cultura millenaria – bizantina e ottomana – viene spazzata via dalla tanto ambita ‘modernità’;

  •  i suoi splendidi e un tempo lussuosi e prestigiosi edifici che si affacciano sullo Stretto del Bosforo abbandonati ora al loro destino;

  •  una cultura antica e altrettanto affascinante basata su alti valori demolita nel giro di pochi decenni;

  •  una ricchezza artistica, culturale e storica gettata nella spazzatura e immolata al Dio della Modernità e del Consumismo. 


Un grazie di cuore al Prof. Orhan Pamuk, famoso Scrittore turco, Sceneggiatore e Professore di Letterature Comparate alla Columbia University, per questo splendido lavoro e per avermi fatto innamorare della sua città che spero, un giorno non lontano, di visitare.

Un libro che consiglio a tutti, soprattutto agli appassionati di storia e di culture straniere, nonché a coloro che si chiedono se distruggere le radici culturali dei popoli sia cosa saggia o meno.

 

https://www.amazon.it/Istanbul-Orhan-Pamuk/dp/8806219375/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FD4IYKYCOARX&keywords=Istanbul&qid=1703625070&sprefix=istanbul%2Caps%2C278&sr=8-3

 

Questo articolo è stato pubblicato anche al seguente link: Istanbul

 

Istanbul (O. Pamuk, 2006) - Maria Teresa De Donatos Meinung

 Istanbul

(O. Pamuk, 2006)

 

Maria Teresa De Donatos Meinung

 



Die ersten zwanzig Seiten dieses Buches zu lesen war eine Herausforderung. Nachdem ich Tausende von Büchern gelesen hatte, war ich zu dem Schluss gekommen, Ich bin zu dem Schluss gekommen, dass man daran erkennen kann, ob ein Buch lesenswert ist, wie es beginnt und dass es daher keinen Grund gibt, es weiterzulesen, wenn uns das Buch nicht von Anfang an anspricht.

Deshalb war ich, das gestehe ich, kurz davor, nachzugeben und die Lektüre aufzugeben.

Während ein Teil von mir jedoch frustriert war, nicht zu verstehen, wohin der Autor damit wollte, ermutigte mich eine kleine innere Stimme, weiterzumachen, und schlug vor, dieses Buch aus einer anderen Perspektive zu lesen ... als ob es einen verborgenen Schatz entdecken würden.

Ich bin so glücklich, auf meine Instinkte gehört zu haben und mich, nachdem ich diesen Moment der Unsicherheit darüber überwunden habe, was ich tun soll, mit Leib und Seele völlig in die Lektüre dieses wunderbaren autobiografischen Romans vertieft zu haben.

Eine Welt öffnete sich für mich! Ich las ein Bild, das sich im Spiegel spiegelte!

Istanbul, wie es im Laufe der Jahrhunderte war, spiegelt sich im Leben und Herzen des Autors wider, genauso wie sich der Autor in der Stadt widerspiegelt. Alle Veränderungen, die im Laufe der Jahre, aber auch und vor allem im Laufe der Jahrhunderte stattgefunden haben, werden von Orhan Pamuk untersucht und nachgezeichnet:

• die Pracht Istanbuls von der Antike bis zu seinem beschleunigten Niedergang, der durch Bewunderung und den daraus resultierenden Wunsch nach „Verwestlichung“ hervorgerufen wurde;

• die Geschwindigkeit und die ebenso dramatische Natur, mit der eine tausend Jahre alte Kultur – byzantinisch und osmanisch – von der so begehrten „Moderne“ hinweggeschwemmt wird;

• seine prächtigen und einst luxuriösen und prestigeträchtigen Gebäude mit Blick auf den Bosporus, die nun ihrem Schicksal überlassen sind;

• eine alte und ebenso faszinierende Kultur, die auf hohen Werten basiert und innerhalb weniger Jahrzehnte zerstört wurde;

• ein künstlerischer, kultureller und historischer Reichtum, der in den Müll geworfen und dem Gott der Moderne und des Konsumismus geopfert wird.

 

Ein herzliches Dankeschön an Prof. Orhan Pamuk, berühmter türkischer Schriftsteller, Drehbuchautor und Professor für vergleichende Literaturwissenschaft an der Columbia University, für diese großartige Arbeit und dafür, dass er mich in seine Stadt verliebt hat, die ich hoffentlich eines Tages besuchen werde.

Ein Buch, das ich jedem empfehle, insbesondere Liebhabern der Geschichte und fremder Kulturen, aber auch denen, die sich fragen, ob es sinnvoll ist, die kulturellen Wurzeln der Völker zu zerstören oder nicht.

 

https://www.amazon.it/Istanbul-Orhan-Pamuk/dp/8806219375/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FD4IYKYCOARX&keywords=Istanbul&qid=1703625070&sprefix=istanbul%2Caps%2C278&sr=8-3

 

Dieser Artikel wurde auch unter folgendem Link veröffentlicht: Istanbul

 

 

Tuesday, June 18, 2024

Henryk Wieniawski

 

(Lublin [Poland] 10-VII-1835 - Moscow 2-IV-1880)


Having completed his violin studies in Warsaw and Paris, he began to be applauded as a concert performer of the highest class throughout Europe. From 1860 to '72, he was a court violinist in Petersburg and a teacher at the Brussels Conservatory. Still, he never abandoned his concert career, which imposed himself on the world as one of the greatest virtuosos of the century.

Known primarily as a performer, als his production musical must be considered essentially from the point of view of evolution and innovations of violin technique. He grafted the great school of Paganini onto musical sensitivity slava, enriching the violin with unexpected effects and expanding the tonal palette and the tonal palette and technical possibilities. His way of treating the instrument is typically Slavic, not immune to gypsy influences, and he can rightly be considered the initiator and, at the same time, the highest representative of the school of Polish violin playing. In addition to the two concertos for violin and orchestra, he composed a large number of pieces for his instrument, with or without piano and orchestra accompaniment: polonaises, mazurkas, variations, fantasies, miniatures, and studies.

Concert no. 2 in D minor for violin and orchestra op. 22 (1870)

This concerto is a more mature and balanced work than the previous one, and it does not present more significant technical difficulties. Still, it is infinitely more interesting from a musical point of view. There are vibrant and touching melodies, the construction is precise and well delineated, and the technical requirement does not prevail over that expressive. In short, we can rightly say that this work fully deserves the favor that performers and audiences still show today.

Composed in the three traditional tempos, the Concerto is divided as follows: "Allegro moderato" connected without interruption through a short phrase of the solo clarinet, to the following "Romanza" ('Andante non-tanto'), and the final "Allegro moderato (à la zingara )," in which the influences on Wieniawski's style of gypsy violinism are clearly evident.

Henryk Wieniawski

(Lublino [Polonia] 10-VII-1835 - Mosca 2-IV-1880)


Compiuti gli studi di violino a Varsavia e Parigi, iniziò assai presto a farsi applaudire come concertista di altissima classe in tutta Europa e dal 1860 al '72 fu violinista di corte a Pietroburgo. Fu anche insegnante al Conservatorio di Bruxelles, ma non abbandonò mai la carriera concertistica, che lo impose al mondo come uno dei maggiori virtuosi del secolo.                                                        
Noto soprattutto come esecutore, anche la sua produzione musicale va considerata essenzialmente dal punto di vista della evoluzione e delle innovazioni della tecnica violinistica. Egli innestò la grande scuola di Paganini sulla sensibilità musicale slava, arricchendo il violino di effetti impensati, ampliandone la tavolozza timbrica e le possibilità tecniche. Il suo modo di trattare lo strumento è tipicamente slavo, non immune da influssi zigani, ed egli può a buon diritto essere considerato l'iniziatore e insieme il massimo rappresentante della scuola violinistica polacca. Oltre ai due concerti per violino e orchestra, compose una gran quantità di pezzi per il suo strumento, con o senza accompagnamento di pianoforte e di orchestra: polacche, mazurke, variazioni, fantasie, miniature, studi.                                                                                          
             Concerto n. 2 in re minore per violino e orchestra op. 22 (1870)                             
Opera più matura ed equilibrata della precedente, questo Concerto non presenta difficoltà tecniche superiori a quella ma è infinitamente più interessante dal punto di vista musicale. Vi sono melodie vibrate e toccanti, la costruzione è chiara e ben delineata, l'istanza tecnica non prevale su quella espressiva e insomma si può a ragione affermare che questo lavoro merita pienamente il favore che ancora oggi gli dimostrano esecutori e pubblico.

                    Composto nei tre tempi tradizionali, il Concerto è cosi suddiviso:                                            "Allegro moderato" collegato senza interruzione, mediante una breve frase del                        clarinetto solo, alla seguente "Romanza" ('Andante non troppo'), e finale                               "Allegro moderato (à la zingara)," in cui bene si palesano le influenze sullo stile                     di Wieniawski del violinismo zigano.

Henryk Wieniawski


(Lublin [Polen] 10.7.1835 – Moskau 2.4.1880)



Nachdem er sein Violinstudium in Warschau und Paris abgeschlossen hatte, erlangte er bald in ganz Europa Anerkennung als Konzertkünstler der Spitzenklasse und war von 1860 bis 1872 Hofgeiger in Petersburg. Er war auch Lehrer am Brüsseler Konservatorium, gab jedoch nie seine Konzertkarriere auf, die ihn weltweit zu einem der größten Virtuosen des Jahrhunderts machte.

Da er vor allem als Interpret bekannt ist, muss sein musikalisches Schaffen im Wesentlichen auch unter dem Gesichtspunkt der Entwicklung und Innovationen der Geigentechnik betrachtet werden. Er übertrug die große Schule Paganinis auf die slawische Musiksensibilität, bereicherte die Violine mit unerwarteten Effekten und erweiterte ihre Klangpalette und technischen Möglichkeiten. Sein Umgang mit dem Instrument ist typisch slawisch, nicht immun gegen Zigeunereinflüsse, und er kann zu Recht als Initiator und zugleich größter Vertreter der polnischen Violinschule gelten. Neben den beiden Konzerten für Violine und Orchester komponierte er zahlreiche Stücke für sein Instrument, mit oder ohne Klavier- und Orchesterbegleitung: Polonaisen, Mazurkas, Variationen, Fantasien, Miniaturen, Etüden.


Konzert Nr. 2 d-Moll für Violine und Orchester op. 22 (1870)

Dieses Konzert ist reifer und ausgewogener als das vorherige, weist keine größeren technischen Schwierigkeiten auf als das vorherige, ist aber aus musikalischer Sicht unendlich interessanter. Es gibt lebendige und berührende Melodien, der Aufbau ist klar und gut abgegrenzt, der technische Anspruch steht nicht im Vordergrund ausdrucksstark und zusammenfassend können wir mit Recht sagen, dass dieses Werk die Gunst, die ihm Interpreten und Publikum auch heute noch entgegenbringen, voll und ganz verdient.

Das in den drei traditionellen Tempi komponierte Konzert gliedert sich wie folgt: „Allegro moderato“, das ohne Unterbrechung durch eine kurze Phrase der Soloklarinette mit dem folgenden „Romanza“ („Andante non tanto“) und dem abschließenden „Allegro“ verbunden wird moderato (à la zingara)“, in dem die Einflüsse auf Wieniawskis Stil des Zigeunerviolinismus deutlich erkennbar sind.

Monday, June 10, 2024

Being Yourself - Interview by Maria Teresa De Donato

 Being Yourself

 

Interview with Emanuela Trovato, Actress and Acting Coach

 

 

by Maria Teresa De Donato

 



 

Sicilian by birth, Roman by adoption, actress, acting coach, wife, mother, and much more: this, in short, is the picture that emerges of her as we get to know her. Emanuela Trovato is an extraordinary woman with a severe appearance, severe indeed, but with a disarming smile and an authentic, warm, friendly personality. When she talks to you, she does it from the heart.

 

Her profile is fascinating, and her life is quite intense, but I'll leave the floor to her without going further.

 

Enjoy the reading!

 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


 

MTDD: Hi, Emanuela. Welcome to my blog and virtual cultural salon. It's a pleasure to have you here today.

 

ET: Thanks for the invitation, Maria Teresa. It is a real pleasure to be your guest here and to share my passions with the international audience of your Virtual Cultural Salon.

 

 

MTDD: Emanuela, as I mentioned in the introduction, you are Sicilian by birth and Roman by adoption, with "Sicily always in your heart" and by your own admission.

 

Do you want to tell us about your native land, what you particularly miss, and any adjustments you had to make when moving to Rome?

 

ET: As you rightly said, I am a Sicilian actress transplanted to Rome. My land is always in my heart because it is a magical place, rich in history, culture, beauty, and traditions, as much as Rome, of course, but that another place is my place; it's as if elsewhere, I always feel a little guest. This is why, to tell the truth, I don't feel "adopted": when I moved, I was already too old, I think, to be able to be.

In particular, I miss the scent of the sea, of nature in bloom. And what about the flavors? The caponata, the pasta alla Norma, the Sicilian cannoli—just thinking about them makes my mouth water! And I kind of miss that sense of family and community that you can feel in Sicily, where I left my loved ones. I must also say that in Rome, I found this great sense of welcome in my circle of friends.

Moving to Rome was an essential step in my personal and professional growth. It was a difficult choice, but one that I found necessary, and in fact, it enriched me a lot and opened up new opportunities. In moments of nostalgia and difficulty, I tried to hold on and make the best of every situation, adapting and managing the challenges, mainly thanks to the support of my husband, Giovanni Carta, also an actor, who always encouraged me to go after you.

Getting used to such a big city was difficult; I had to learn to manage my time differently and adapt to a more frenetic pace of life. However, Rome gave me a lot. Being a nerve center for cinema, theater, and television allowed me to pursue my career as an actress in a national context, as I would not have been able to do if I had stayed down, at least in the early 2000s. Today, when auditions are often done remotely, everything is different.


 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


 

MTDD: What do "Sicilianness" and "Romanness" consist of for you, as a woman and also as an actress?

 

ET: My Sicilian nature has given me great sensitivity and profound expressiveness. Romanity taught me to find my own discipline and the strength not to give up every single day. They are two cultures that complement each other and enrich me. Rome and Sicily are open to the world, and people are used to interacting with other different cultures. Both Sicilian and Roman irony is biting and subtle, with many self-deprecating and sarcastic accents. Ultimately, I find many similarities between the two realities despite the peculiarities of each.

 

 

MTDD: For your activities in spreading the Sicilian language, we could describe you as "the actress of Sicilians, ladies and gentlemen, in the world."


How important is preserving the dialect for safeguarding one's cultural roots?

 

ET: A dire il vero sono ancora agli inizi di quello che mi prefiggo di fare, ovvero contribuire a mantenere in vita la lingua siciliana attraverso lo studio dei classici. Every language is a precious heritage because it preserves the identity of a people. Sicilian, which is, to all intents and purposes, a language with its own dialects, was born even before Italian. It is also a bridge between the past and the present, and many emigrants still speak today what was spoken in Sicily in the 1950s. Especially for those who, like me, no longer live in Sicily, it is a way to return to their roots and feel part of a community even from afar.


It is a privilege and an honor for me to be able to study literary Sicilian with the help of experts, even on ancient and rare documents. For this, I want to thank the Academy of the Sicilian Language and Cademia Siciliana, two very active associations on the web, for studying and protecting Sicilian in its correct forms, including orthographical ones. I didn't imagine my linguistics, language teaching, and language psychology studies could be applied to teaching Sicilian.


As a child, I learned this language on my own by listening to it from my grandparents, and I have always practiced it. However, it was considered unrefined, and parents in the eighties did not encourage its use. Mine were no exception, and I fear this is still the case: many prejudices about its use exist. I hope to convey the image of a Sicilian woman who can also be refined. (Although I don't lack accents of irony and "vastasate", but that is the comic side of my personality, which I jealously preserve despite an apparent coldness.)


In addition to being an actress, I am also an acting coach. I teach acting in Sicilian to people from all over the world, and it excites me to see their enthusiasm for learning more and more about this rich and fascinating language through our online meetings. Then there are the conversations I offer in Sicilian, with Italian and English as the target languages, when necessary. Those moments are no longer just lessons but a blast from the past, and it's a very special journey.

 

I also teach Sicilian accent to actors and actresses who have to prepare an audition or a scene about a character of Sicilian origins. I realize it is not easy for those not native to the area to give a slight inflection without exaggerating. For this reason, authentic acting coaching starts from the study of the text, usually written in Italian, to arrive at a subtext full of proverbs and sayings. To speak Sicilian, you have to think of Sicilian.


Safeguarding a language like Sicilian is a commitment of all those who love it. To ensure that this precious legacy is not lost and that future generations can continue to know and love the language of their ancestors, we must keep it alive by speaking it.



(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


 

MTDD: I know that your husband, Giovanni Carta, is also an actor and that you have a child. How do you juggle family and professional responsibilities and schedules for rehearsals, shows, and so on?

 

ET: When both partners work in a profession with unpredictable hours and don't have much family support due to distance, as in our case, fitting everything together can be a daily challenge. Being a parent is a full-time job but also a great joy. My husband and I try not to lose sight of the essential things and to enjoy every moment with our son, who arrived 11 years after our long-desired marriage. Family is our priority, and we try reconciling work and family needs. Sometimes, there are more intense work periods, and others are calmer; we adapt to the circumstances. Every now and then, one of us gives up something; we try to understand each other and make time to be together.

 

 

MTDD: On your official website, we read: "Each of us plays a role in life, actually many, but we don't always feel 'in part,' and this is the most difficult task: BEING YOURSELF!"

 

Can you start by telling us about your journey to become an actress and why you chose this career?

 

ET: Becoming an actress wasn't a dream I had since I was a child. Then, I thought I would be a painter. Yes, I played with characters and stories I imagined, but I wouldn't even dare think about a career as a professional actress. First, because it was instilled in me that being an artist wasn't a real job, and secondly, because I was extremely shy. I was already an adult when I started attending theater courses until I landed at the professional school of the Teatro Stabile in Catania. I left for Rome, continued to train and work and graduated in Literature between one tour and another. My specific area of interest has always been around voice and language. I experimented with different techniques until I came across the Linklater Method to free the natural voice, of which I became a certified teacher.


Nothing was easy. I have had and still have to face many obstacles and moments of discouragement. But my tenacity and passion pushed me to persevere even in the worst times.


Several reasons pushed me to become an actress. First of all, I love acting because the process of getting to the scene allows me to explore myself, the other people involved in the creative phase, my me-character in relation to the other characters, and again, me with regard to the audience, to criticism, to applause. It's a constant challenge. Every role is an opportunity to learn and grow, putting myself in others' shoes.


Being an actress or actor doesn't just mean playing a role; it also means being able to be yourself. It is essential to bring your personality to the stage or set. This is what makes every actor and actress unique and special.


Acting can also be a powerful tool for communication and change. Through theater and cinema, we can tell stories that excite us, make us reflect, and contribute to improving society.

 

(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)

 


MTDD: Why do you think it is difficult to 'be yourself' and, for those who were wondering, how do you achieve this coveted goal?

 

ET: Being yourself is the consequence of introspection, analysis, and choices. However, the journey within oneself is often hindered by social pressures and the fear of judgment. Without even realizing it, we are used to wearing a mask to conform to others, and this suffocates our authenticity, preventing us from being happy. Not being afraid to feel different is essential to expressing your true nature.

Being yourself is a process that requires time and dedication. I have found my way to notice certain automatisms and overcome them thanks to my work on my voice with the Linklater Method, which I have already mentioned. To free your voice, you must learn to free yourself, starting from the body and inevitably passing through what the body reflects: thoughts and emotions. It is a fascinating journey of discovery, which I recommend to all those who carry around useless ballast, which prevents them from flying high.

 

 

MTDD: Let's talk about your professional path as an actress. What roles and characters have you played so far, which ones do you feel closest to, and why?

 

ET: I was lucky enough to frequent classical and contemporary theatre, going on stage from ancient theaters such as Epidaurus in Greece to non-theatrical places such as the Zisa shipyards in Palermo, with very different texts and styles. Among the characters I remained closest to were Cassandra in Le troiane, alongside Ivana Monti, whom I had already joined in the role of her daughter in the comedy Guess Who's Coming to Dinner; Bianca in The Taming of the Shrew, directed, always exciting for me, by Armando Pugliese. In a particular way, I am also linked to the protagonist of Io sono Chiara, a monologue written for me by Francesco Randazzo, which I brought to the stage directed by Giovanni Carta, on the troubled story of a woman who grew up with the ogre who had kidnapped as a child.

 

 

MTDD: Are there any roles that particularly attract you but that you haven't had the chance to play yet? If so, can you give us some examples?

 

ET: I am fascinated by characters tormented by a dark past, by a painful secret, who hide deep inner wounds, and who must face their inner demons. I think of Medea, Lady Macbeth, or Nora from "A Doll's House." But I also love making people laugh and move at the same time, using humor to face life's difficulties. Come to think of it, this is how I try to live real, everyday life.

I would like to try my hand at a contemporary character who reflects the complexities of today's world, especially in cinema and television, which I have attended marginally compared to the theatre until now.

Returning to my monologue, which was a theatrical short that earned me an award for best actress, since it touches on an important theme, I want to work hard to make it live for a long time with an independent production, not only in theater reviews but also in all the circumstances in which we can and must underline our no, as a civil society, to violence against women.

 

 

MTDD: What is success for you?

 

ET: Feeling fulfilled and fulfilled in what I do, knowing that I have given my all and contributed to something positive every single day.

Success for me is not a point of arrival but knowing how to enjoy the journey of continuous personal growth and fulfillment, which goes beyond the professional one.

Pursuing my dreams with passion, expanding my knowledge, expressing my authenticity, creating deep relationships, and leaving a small positive mark on the world are the elements that define my concept of success.

 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


 

MTDD: Often, since we were children, we are attracted to certain activities rather than others, and, in our own way, we show a particular inclination toward specific sectors.

 

How important is it for a parent to identify these dynamics and help the child, in every possible way, to cultivate his talents or, in any case, his natural predispositions?

 

ET: Recognizing and cultivating the inclinations of one's sons and daughters is fundamental to their development and self-esteem. Suppose they are interested in specific activities or areas, revealing a natural predisposition. In that case, they should be listened to and, within the limits of the parents' possibilities, helped to pursue their dreams. This doesn't mean forcing a path but giving them the freedom to explore and discover their true passions. It is an investment in their future to help them become fulfilled people.

 

 

MTDD: In the world of entertainment and especially acting, the voice, like the body, is a fundamental element. Many actors and actresses attended diction courses to 'correct' any accent they had. You, as well as an actress, are also a trainer and coach.

 

Could you give us some details on this?

 

ET: The first course I attended was an elocution course, which I taught for six years at the Il Cantiere Teatrale school in Rome. It was fun to teach, and today, many of my former students have gone on to great careers in the entertainment world.

It is a technical subject, among the first that an aspiring actor or actress must learn to make it their own and then "forget" it. It was immediately useful to me because it allowed me to work as a voice-over for radio commercials, answering machines, presentations, and other videos, both corporate and otherwise.

Now that I am a freelance teacher, I hardly propose the study of diction in itself except as part of a broader path that takes into account the person's specific objectives.

Generally, outside of the acting field, those who ask me to work on their diction or voice feel the need to improve their overall communication because they have to speak in public. I think of those who hold webinars and online courses or go on a stage as prestigious as the TEDx Talks, for which I have been a speaker coach since 2020.

Communicating effectively is a 360º path that cannot be reduced to a technical aspect. Otherwise, one risks becoming rigid, barricaded in the rules of diction, and appearing stuck while speaking in public.

For this reason, I created an online study and training path based on Linklater body-voice acting training. It is designed for actors, actresses, and public speakers, but it is open to anyone who wants to experiment and improve because, like Shakespeare, I think that "all the world's a stage and all of us actors" and actresses.

 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


 

MTDD: Do you have any projects you're working on that you want to tell us about without revealing too much?

 

ET: As an actress, I can tell you in advance that I have a new theatrical project in the pipeline together with my husband and an audiovisual project. I look forward to sharing more details. In the meantime, I continue to work behind the scenes as a voice and performance coach and am preparing for my first speech on a TEDx stage, where I was invited as a speaker.

 

 

MTDD: Thank you, Emanuela, for participating in this interview. I will be happy to host you in the future to delve deeper into some of your activities.

 

In the meantime, how can those who wish to follow you or contact you do so?

 

ET: Thank you for letting me discuss my experience on your blog. And thanks, above all, to the readers! If they are intrigued by some of my activities, I will happily learn more with you. In the meantime, anyone who would like to follow me or contact me can find me in the following ways by 

 

 

LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/emanuelatrovato

 

Facebook: https://www.facebook.com/ETvocelinklater

 

Instagram: https://www.instagram.com/trovato.emanuela/


 

Or by using my email scrivi@emanuelatrovato.it.



See you soon!



(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)

 

Essere Se Stessi - Intervista di Maria Teresa De Donato

 Essere Se Stessi

Intervista a Emanuela Trovato, Attrice e Acting Coach

 

di Maria Teresa De Donato

 



Siciliana di nascita, romana di adozione, attrice, acting coach, moglie, madre e molto altro: questo, in breve, il quadro che emerge conoscendola. Emanuela Trovato è una donna straordinaria dall’apparenza seria, anzi serissima, ma dal sorriso disarmante e una personalità autentica, calda, amichevole. Quando ti parla lo fa con il cuore.

Il suo profilo è molto interessante e la sua vita piuttosto intensa, ma senza dilungarmi lascio a lei la parola.

Buona lettura!

 


 (Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: Ciao Emanuela e benvenuta in questo mio Blog e Salotto Culturale Virtuale. È un piacere averti qui con noi oggi.

ET: Grazie per l'invito, Maria Teresa. È un vero piacere essere tua ospite qui e poter condividere le mie passioni con il pubblico internazionale del tuo Salotto Culturale Virtuale.

 

MTDD: Emanuela, come ho anticipato nell’introduzione, sei siciliana di nascita e romana di adozione e con “la Sicilia sempre nel cuore”... per tua stessa ammissione.

Vuoi parlarci della tua terra nativa, che cosa ti manca in modo particolare e degli eventuali aggiustamenti che hai dovuto fare trapiantandoti a Roma?

ET: Come hai giustamente detto, sono un'attrice siciliana trapiantata a Roma. La mia terra è sempre nel mio cuore, perché è un luogo magico, ricco di storia, cultura, bellezza e tradizioni, tanto quanto Roma, naturalmente, ma quell’altro è il posto mio, è come se altrove io mi sentissi sempre un po’ ospite. Ecco perché a dire il vero io non mi sento “adottata”: quando mi sono trasferita ero già troppo grande, credo, per poterlo essere.

In particolare mi mancano il profumo del mare, della natura in fiore. E che dire dei sapori? La caponata, la pasta alla Norma, il cannolo siciliano...solo a pensarci mi viene l'acquolina in bocca! E un po’ mi manca quel senso di famiglia e di comunità che si respira in Sicilia, dove ho lasciato gli affetti. Devo pur dire che a Roma ho ritrovato questo grande senso di accoglienza nella cerchia di amicizie.

Trasferirsi a Roma è stato un passo importante nella mia crescita personale e professionale. È stata una scelta difficile, ma che trovavo necessaria e infatti mi ha arricchita molto e ha aperto nuove opportunità. Nei momenti di nostalgia e di difficoltà, ho cercato di tenere duro e di cogliere il meglio da ogni situazione, adattandomi e gestendo le sfide, soprattutto grazie al sostegno di mio marito, Giovanni Carta, anche lui attore, che mi ha sempre spronata ad andare avanti.

Abituarmi a una città così grande è stato un po' difficile, ho dovuto imparare a gestire il mio tempo in modo diverso e ad adattarmi a un ritmo di vita più frenetico, tuttavia, Roma mi ha dato tanto. Essendo un centro nevralgico per il cinema, il teatro e la televisione, mi ha permesso di perseguire la mia carriera di attrice in un contesto nazionale, come forse rimanendo giù non sarei riuscita a fare, almeno nei primi anni duemila. Oggi, che i provini si fanno spesso anche a distanza, è tutto diverso.

 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: In cosa consistono per te la “sicilianità” e la “romanità”, come donna e anche come attrice?

ET: La mia sicilianità mi ha dato una grande sensibilità e una profonda espressività. La romanità mi ha insegnato a trovare una mia disciplina e la forza di non mollare, ogni singolo giorno. Sono due culture che si completano a vicenda e che mi arricchiscono. Roma e la Sicilia sono aperte al mondo e le persone sono abituate a confrontarsi con altre culture diverse. L'ironia sia siciliana che romana è pungente, sottile, con molti accenti autoironici e sarcastici. In definitiva, trovo molte somiglianze fra le due realtà, pur nelle peculiarità di ciascuna.

 

MTDD: Per le tue attività di diffusione della lingua siciliana potremmo definirti “l’attrice dei siciliani e delle siciliane nel Mondo”.

Quanto è importante la preservazione del dialetto per la salvaguardia delle proprie radici culturali?

ET: A dire il vero sono ancora agli inizi di quello che mi prefiggo di fare, ovvero contribuire a mantenere in vita la lingua siciliana attraverso lo studio dei classici.

Ogni idioma è un patrimonio prezioso perché custodisce l'identità di un popolo. Il siciliano, che è a tutti gli effetti una lingua con i suoi dialetti, è nata addirittura prima dell’italiano. È anche un ponte tra passato e presente, se pensiamo che molti emigrati parlano ancora oggi quella che si parlava in Sicilia negli anni ‘50. Soprattutto per chi, come me, non vive più in Sicilia, è un tramite per ritornare alle proprie radici e sentirsi parte di una comunità anche da lontano.

È per me un privilegio e un onore poter studiare il siciliano letterario con l’aiuto di esperti, anche su documenti antichi e rari. Per questo voglio ringraziare in modo particolare l’Accademia della lingua siciliana e Cademia Siciliana, due associazioni molto attive sul web per lo studio e la salvaguardia del siciliano nelle sue forme corrette, anche ortograficamente. Non immaginavo che i miei studi di linguistica, glottodidattica e psicologia del linguaggio potessero confluire nella didattica del siciliano.

Da bambina ho imparato da sola questa lingua ascoltandola dai nonni e l’ho sempre praticata. Ma veniva considerata poco raffinata e i genitori negli anni ottanta generalmente non ne incoraggiavano l’uso, anzi. A che i miei non facevano eccezione e temo che sia ancora così: ci sono molti pregiudizi sul suo utilizzo. Io spero di riuscire a trasmettere l’immagine di una donna siciliana che può essere anche raffinata. (Per quanto non mi manchino accenti di ironia e “vastasate”, ma quello è il lato comico della mia personalità, che conservo gelosamente a dispetto di un’apparente freddezza.)

Oltre ad essere un'attrice, sono anche acting coach. Insegno recitazione in siciliano a persone da tutto il mondo, e mi emoziona vedere il loro entusiasmo nell'apprendere sempre meglio questa lingua ricca e affascinante, attraverso i nostri incontri online. Poi ci sono le conversazioni che offro in siciliano, con l’italiano e l’inglese come lingue veicolari, quando è necessario. Quei momenti non sono più solo delle lezioni, ma un tuffo nel passato, ed è un viaggio molto speciale.

Insegno anche accento siciliano ad attori e attrici che devono preparare un provino o una scena su un personaggio di origini siciliane. Mi rendo conto che non sia semplice per chi non è nativo/a del posto dare una leggera inflessione senza esagerare. Per questo si tratta di un acting coaching vero e proprio, che parte dallo studio del testo, solitamente scritto in italiano, per arrivare a un sottotesto intriso di proverbi e modi di dire. Per parlare siciliano bisogna pensare siciliano.

La salvaguardia di una lingua come il siciliano è un impegno di tutti coloro che la amano. Per fare in modo che questa preziosa eredità non vada persa e che le future generazioni possano continuare a conoscere e ad amare la lingua dei loro avi bisogna tenerla viva, parlandola.

 


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: So che anche tuo marito, Giovanni Carta, è un attore e che avete un bambino. Come riuscite a destreggiarvi tra responsabilità familiari e professionali e orari per prove, spettacoli e quant’altro?

ET: Quando entrambi i partner svolgono una professione con orari imprevedibili e non hanno molti aiuti familiari per via della lontananza, come nel nostro caso, incastrare tutto può essere una sfida quotidiana. Essere genitori è un lavoro a tempo pieno, ma è anche una grandissima gioia. Io e mio marito cerchiamo di non perdere di vista le cose importanti e di goderci ogni momento con nostro figlio, che è arrivato dopo ben 11 anni dal nostro matrimonio, a lungo desiderato. La famiglia è la nostra priorità e cerchiamo di fare del nostro meglio per conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari. A volte ci sono periodi più intensi di lavoro e altri più tranquilli, noi ci adattiamo alle circostanze. Ogni tanto uno di noi rinuncia a qualcosa, cerchiamo di essere comprensivi l'uno con l'altra e di ritagliarci del tempo per stare tutti insieme.

 

MTDD: Sul tuo sito ufficiale leggiamo: “Ognuno di noi nella vita interpreta un ruolo, anzi molti, ma non sempre si sente ‘in parte’ ed è questo il compito più difficile: ESSERE SE STESSI!”

Puoi iniziare parlandoci del tuo percorso per diventare attrice e dei motivi che ti hanno indotta a optare per questa carriera?

ET: Diventare attrice non era un sogno che coltivavo fin da bambina. Allora pensavo che avrei fatto la pittrice. Sì, giocavo a interpretare personaggi e storie che immaginavo, ma non avrei osato neanche pensare a una  carriera da attrice professionista. Primo perché mi era stato inculcato che fare l’artista non era un vero lavoro e poi perché ero estremamente timida. Ero già maggiorenne quando ho iniziato a frequentare dei corsi di teatro, fino ad approdare alla scuola professionalizzante del Teatro Stabile di Catania. Sono partita per Roma, ho continuato sia a formarmi che a lavorare e mi sono laureata in Lettere fra una tournée e l’altra. Il mio ambito di interesse specifico è stato sempre intorno alla voce e al linguaggio, e ho sperimentato diverse tecniche fino a incontrare il Metodo Linklater per liberare la voce naturale, di cui sono diventata insegnante certificata.

Niente è stato facile. Ho dovuto e devo tuttora affrontare molti ostacoli e momenti di sconforto. Ma la mia tenacia e la mia passione mi hanno spinta a perseverare anche nei periodi peggiori.

Sono diversi i motivi che mi hanno spinta a diventare un’attrice. Innanzitutto, amo recitare perché lo studio per arrivare alla scena è un processo che mi permette di esplorare me stessa, me in relazione alle altre persone coinvolte nella fase creativa, me-personaggio in relazione agli altri personaggi e di nuovo me in relazione al pubblico, alle critiche, agli applausi… È una sfida continua, ogni ruolo è un'occasione per imparare e crescere, mettendomi nei panni degli altri.

Essere attrici o attori non significa solo interpretare un ruolo, ma anche riuscire a essere se stessi. Ritengo importante portare la propria personalità sul palcoscenico o sul set. È questo che rende ogni attore e ogni attrice unica e speciale.

Credo anche che la recitazione possa essere un potente strumento di comunicazione e di cambiamento. Attraverso il teatro e il cinema, possiamo raccontare storie che emozionano, fanno riflettere e possono contribuire a migliorare la società.

 

(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: Perché secondo te è difficile ‘essere se stessi’ e, per coloro che se lo stessero chiedendo, come si raggiunge questa ambita meta?

ET: Essere se stessi secondo me è la conseguenza di introspezione, analisi e scelte. Il viaggio dentro se stessi è però spesso ostacolato da pressioni sociali e dal timore del giudizio. Senza neanche accorgercene, siamo abituati a indossare una maschera per conformarci agli altri e questo soffoca la nostra autenticità, impedendoci di essere felici. Non aver paura di sentirsi diversi è fondamentale per esprimere la propria vera natura.

Essere se stessi è un processo che richiede tempo e dedizione. Io ho trovato il mio modo di accorgermi di certi automatismi e superarli grazie al lavoro che ho fatto sulla mia voce con il Metodo Linklater, che ho già citato. Per liberare la propria voce bisogna imparare a liberare se stessi, partendo dal corpo e passando inevitabilmente per ciò che il corpo riflette: pensieri ed emozioni. Un viaggio di scoperta affascinante, che consiglio a tutti coloro che si portano dietro delle inutili zavorre, che impediscono di volare alto.

 

MTDD: Parliamo del tuo percorso professionale come attrice. Quali sono stati i ruoli e i personaggi che hai interpretato sino ad ora e a quali ti senti più vicina e perché?

ET: Ho avuto la fortuna di frequentare sia il teatro classico che quello contemporaneo, andando in scena dai teatri antichi come quello di Epidauro in Grecia a luoghi non teatrali come i cantieri della Zisa a Palermo, con testi e stili diversissimi. Fra i  personaggi a cui sono rimasta più legata ci sono Cassandra ne Le troiane, accanto a Ivana Monti, che avevo già affiancato nel ruolo di sua figlia nella commedia Indovina chi viene a cena; Bianca ne La bisbetica domata, con la regia, per me sempre entusiasmante, di Armando Pugliese. In modo particolare, sono poi legata alla protagonista di Io sono Chiara, un monologo scritto per me da Francesco Randazzo, che ho portato in scena con la regia di Giovanni Carta, sulla travagliata vicenda di una donna cresciuta con l’orco che l’aveva rapita da bambina.

 

MTDD: Ci sono ruoli che ti attirano in modo particolare, ma che non hai ancora avuto la possibilità di interpretare e, se sì, puoi farci qualche esempio? 

ET: Mi affascinano i personaggi tormentati da un passato oscuro, da un segreto doloroso, che nascondono profonde ferite interiori e che devono affrontare i loro demoni interiori. Penso a Medea, Lady Macbeth o Nora di "Casa di bambola". Ma adoro anche far ridere e commuovere allo stesso tempo, usando l'umorismo per affrontare le difficoltà della vita. A pensarci bene, questo è il modo in cui cerco di vivere la vita reale di tutti i giorni.

Vorrei cimentarmi in un personaggio contemporaneo, che rifletta le complessità del mondo di oggi, soprattutto in cinema e televisione, che fino ad ora ho frequentato in maniera marginale rispetto al teatro.

Tornando al mio monologo, in forma di corto teatrale, mi è valso un premio come miglior attrice e, poiché tocca un tema importante, voglio impegnarmi per farlo vivere a lungo, con una produzione indipendente, non solo in rassegne teatrali, ma anche in tutte le circostanze in cui si possa e si debba rimarcare il nostro no, in quanto società civile, alla violenza sulle donne.

 

MTDD: Cosa è il successo per te?

ET: Sentirmi realizzata e appagata in ciò che faccio, sapendo di aver dato il massimo e di aver contribuito a qualcosa di positivo, ogni singolo giorno.

ll successo per me non è un punto di arrivo, ma sapersi godere il viaggio di una continua crescita e realizzazione personale, che va anche oltre quella professionale.

Perseguire i miei sogni con passione, ampliare le mie conoscenze, esprimere la mia autenticità, creare relazioni profonde e lasciare un piccolo segno positivo nel mondo: questi sono gli elementi che definiscono il mio concetto di successo.


 (Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: Spesso, sin da bambini, siamo attratti da certe attività piuttosto che da altre e,  a nostro modo, mostriamo una particolare inclinazione verso certi settori.

Quanto è importante per un genitore identificare queste dinamiche e aiutare il bambino, in ogni modo possibile, a coltivare i suoi talenti o comunque le sue naturali predisposizioni?

ET: Riconoscere e coltivare le inclinazioni dei propri figli e figlie credo sia fondamentale per il loro sviluppo e la loro autostima. Se mostrano un interesse verso alcune attività o ambiti specifici, rivelando una predisposizione naturale, vanno ascoltati/e e, nei limiti delle possibilità dei genitori, i aiutati/e a perseguire i propri sogni. Il che non significa forzare un percorso, ma dare la libertà di esplorare e scoprire le proprie vere passioni. È un investimento nel loro futuro, per aiutarli/e a diventare persone realizzate.

 

MTDD: Nel mondo dello spettacolo e soprattutto della recitazione, la voce, così come il corpo, è un elemento fondamentale. Molti attori e attrici hanno frequentato corsi di dizione per ‘correggere’ l’eventuale accento che avevano. Tu, oltre che attrice, sei anche formatrice e coach.

Potresti fornirci qualche dettaglio in merito?

ET: Il primo corso che ho frequentato io era un corso di dizione ed è una materia che ho insegnato per sei anni alla scuola Il Cantiere Teatrale di Roma. È stato divertente insegnarla e oggi molti dei miei ex studenti e studentesse hanno fatto una bella carriera nel mondo dello spettacolo.

Si tratta di una materia tecnica, fra le prime che un aspirante attore o attrice deve imparare, per farla propria e poi “dimenticarla”. Mi è stata utile da subito perché mi ha permesso di lavorare come voice over per spot radiofonici, segreterie telefoniche presentazioni e altri video, aziendali e non.

Oggi che sono una insegnante freelance, difficilmente propongo lo studio della dizione a sé, se non come parte di un percorso più ampio che tenga conto degli obiettivi specifici della persona.

In genere, al di fuori dell’ambito attoriale, coloro che mi chiedono di lavorare sulla propria dizione o sulla voce sentono l’esigenza di migliorare la loro comunicazione a tutto tondo, perché devono parlare in pubblico. Penso a chi tiene webinar e corsi online, o sale su un palcoscenico anche prestigioso come quello dei TEDx Talk, di cui sono speaker coach dal 2020.

Comunicare efficacemente è un percorso a 360º, che non si può ridurre a un aspetto tecnico, pena il rischio di irrigidirsi, barricati nelle regole della dizione, e risultare ingessati mentre si parla in pubblico.

Per questo motivo ho creato un percorso di studio e allenamento online basato sul training attoriale corpo-voce Linklater.

È pensato per attori, attrici e public speaker, ma è aperto a chiunque abbia voglia di sperimentare e migliorare, perché, come Shakespeare, anch’io penso che “tutto il mondo sia un palcoscenico e noi tutti quanti attori” e attrici.

 

(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)


MTDD: Hai qualche progetto cui stai lavorando che ci vuoi anticipare senza rivelare troppo?

ET: Come attrice, posso anticipare che ho in cantiere un nuovo progetto teatrale in coppia con mio marito e un progetto audiovisivo. Non vedo l'ora di poter condividere maggiori dettagli. Nel frattempo, continuo a lavorare anche dietro le quinte, come coach di voce e performance, e mi preparo anche al mio primo discorso su un palco del TEDx, dove sono stata invitata come speaker.

 

MTDD: Grazie, Emanuela, per aver partecipato a questa mia intervista. Sarò ben lieta di ospitarti in futuro per approfondire alcune tue attività.

Nel frattempo, coloro che volessero seguirti o mettersi in contatto con te, in che modo potranno farlo?

ET: Grazie a te per avermi dato l'opportunità di parlare della mia esperienza sul tuo blog. E grazie soprattutto ai lettori e lettrici! Se saranno incuriositi/e da qualche mia attività, sarò ben lieta di approfondire con te. Nel frattempo, chi volesse seguirmi o mettersi in contatto con me può trovarmi nei seguenti modi:

LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/emanuelatrovato

Facebook: https://www.facebook.com/ETvocelinklater

Instagram: https://www.instagram.com/trovato.emanuela/

 

oppure utilizzando la mia email scrivi@emanuelatrovato.it .


A presto!


(Photo Emanuela Trovato: Mara Zampariolo©2022-2024. All Rights Reserved)