Showing posts with label Segni. Show all posts
Showing posts with label Segni. Show all posts

Friday, November 11, 2022

Amazing Italy: Walking through Segni with Serena Derea Squanquerillo - by Maria Teresa De Donato

 Amazing Italy:

Walking through Segni with Serena Derea Squanquerillo


by Maria Teresa De Donato

 




Hello dear friends!

 

Today my friend and colleague author, Serena Derea Squanquerillo, creator and hostess of the program Vivere I Talenti - Storie di Riscatto Personale for the Phoebus Association of Velletri (Rome), came to visit us. I had the pleasure of meeting her some time ago. She will tell us about a place very dear to her: Segni, in the province of Rome.

 

So let’s close our eyes and walk, even if only virtually, through this ancient town, enjoying some local cuisine delicacies.

 

Enjoy the reading!

 

 

 

MTDD: Thank you, Serena, for accepting the invitation to participate in my Amazing Italy column. I am very happy you are here with me today.

 

SDS: Thank you, Maria Teresa, for asking me to participate. I am delighted.

 

 

MTDD: Serena, you are actually ‘velletrana’ (= from Velletri). Today, however, you have decided to talk to us about another location: Segni.

 

What can you tell us about it?

 

SDS: I would start with some historical data by saying that the town of Segni is located on the outskirts of Rome on a ridge of the Lepini mountains in the Sacco valley. It arose about 2000 years ago as the ancient Volsca “Signia,” whose Cyclopean walls with their access doors are still present.

 

 

MTDD: It is, therefore, a very ancient town ...

 

SDS: Absolutely, yes. To briefly mention its history and economy, we can say that in the Segni area, there were some occasional settlements since the most remote times, even dating back to the Bronze Age. The true story of Segni, however, began in the early Roman era due to its position in the Sacco River Valley. Here upper Lazio, lower Lazio, and Campania merge, which is why it became a strategic defense post for the ancient city of Rome. Over time, it sent colonists there several times. Today Segni is an important bishopric to the town of Velletri.

 

 

MTDD: Being surrounded by greenery, I imagine its economy is mainly agricultural. Am I wrong?

 

SDS: Indeed, you are not wrong at all. From an industrial point of view, the production of building materials is active in Segni. Its economy is, in fact, mainly agricultural and pastoral, with the production of chestnuts and cattle breeding. The “Sagra del Marrone” is famous every year on the penultimate Sunday of October and is dedicated to a high-quality local product that satisfies 5% of the world’s production of chestnuts.

 



 

MTDD: Is there any episode that has stuck in the mind of your visits to Segni that you would like to tell us about?

 

SDS: Certainly. I was in Segni at the end of October 2019 on the occasion of the festival. There were many people, and after the parade of flag wavers and local authorities for the official inauguration, I walked through the historical center among jugglers and children in celebration. I visited some typical food shops where you can buy other local products: handmade egg pasta, mushrooms, truffles, seared donuts, and extra virgin olive oil. After lunch, I finally tasted the chestnuts in the foil, prepared in large perforated pans in some corners of the squares. Eventually, I moved away from the most crowded areas to explore this little gem of the Lepini, entering the paths of artistic and archaeological interest. I’ll tell you about some of these treasures.

 

 

MTDD: We are delighted to walk with you through the streets of Segni.

 

Where do we start?

 

SDS: Let’s start from Porta Maggiore (Photo 01).

It is the monumental main gateway to the historic center. It was a “gemina” door, made up of two large side-by-side arches, of which the one on the left survives today. The door, opened in a deep recess, was framed and protected by two doors, some walls of which remain. On the inside and at the top, the door is painted with a sacred image depicting the Madonna and Child and other religious figures and scenes. The monumental gate has undergone several reorganization interventions. The pavement on the external side represents the city’s coat of arms, and the public gardens are also on the exterior side.

 


(Segni - Porta Maggiore)


MTDD: Very interesting. In Segni, if I remember correctly, since I went there many years ago as a young girl, it seems there are also various exciting churches to visit ...

SDS: Yes, you remember correctly. The first one I would recommend seeing is the Cathedral of Santa Maria Assunta (Photo 02)



(Segni - Cathedral of Santa Maria Assunta)


Always passing through the historic center, I photographed this cathedral with its neoclassical facade designed by the architect Giuseppe Valadier in the 18th century. The structure was rebuilt in the seventeenth century on a project by the architect Giovanni Battista Roderi, while of the previous medieval construction, there are only written testimonies and some decorative fragments preserved in the Municipal Archaeological Museum.

The city of Segni is the seat of the Diocese, attested from 499 until 1986. In the latter year, it was merged with the Diocese of Velletri, a city that is another seat of the Bishop's residence. Since then, the Cathedral of Segni has been Con-cathedral, next to the Veliterna cathedral of San Clemente, located at the beginning of the historic center. We will talk about this in a future article.

From here, I continued to the Belvedere di Pianillo to enjoy the breathtaking view of the Valle del Sacco, where some cities in the province of Frosinone, such as Anagni and Alatri, together with a part of the Roman suburbs. (Photo 03).



(Segni - Panorama view)


 The second one to visit is the Church of San Pietro (Photo 04) and the Roman cistern. (Photo 05)







(Segni - St. Peter Church)



(Segni - Remains of an old Roman Cistern)


As we advance, following Via Pianillo downhill, you arrive at the ancient acropolis. Here is the 13th-century Church of San Pietro, restored several times and considered the oldest in Segni. It is located on the tip of the mountain now called St. Peter's Square, where the remains of an ancient Roman acropolis became a strategic defense area in the Middle Ages. The church was born on the central cell of a pagan temple of the III-II century BC, dedicated to Giunone Moneta, as it is visible from the rear of the structure. The bell tower, in Gothic style and restored in the 19th century, was built with the remains of the side cells of the temple. Inside, itIt is possible to admire frescoes brought to light during the various restorations and depicting: the Virgin and Child, from the Giotto school, the oldest preserved in Segni, and San Sebastiano and the Madonna and Child with Saints Stefano, Lorenzo, and Vitaliano. During the restoration work, the walls of the pagan temple were also rediscovered.


Just behind the church are the remains of a circular structure: a cistern with a bottom leaning towards the center. The filling system of the large tank was based on collecting rainwater from the surrounding surfaces. Still, this basin was only part of a more complex water distribution system, an actual urban aqueduct. The cistern is made of tuff bricks cemented with Opus Signinum, a particular type of lime characteristic of the place. It was famous in ancient times because it was resistant and impervious to water.

From this high point of Segni, you can observe an incredible landscape rich in greenery, crops, and some neighboring municipalities. There is also a bar with wooden stalls where you can have something to drink and eat, enjoying that natural spectacle. (Photo 05 Panorama).


(Segni - Panorama view)


Continuing around the main squares of Segni, I stopped in front of the Church of Santa Lucia (Photo 06), a church in a somewhat secluded area dedicated to the Syracusan saint martyred during the persecution of Diocletian. It was built at the time of Pope San Vitaliano in the seventh century and was unfortunately destroyed by an air raid during World War II. It was rebuilt in the 1950s but in a different location than the previous one. I did not enter the structure, but I gathered some information: inside, there are three naves divided by tall travertine columns. The apse is decorated with frescoes by Michelangelo Bedini. Upon entering, on the right, you can admire a wooden statue of Saint Lucia, found in the rubble of the air raid. In the square, in front of the church, on the left before the entrance portico, is the bust of Thomas Becket in memory of his canonization in the 12th century.



(Segni - Santa Lucia Church)


 

MTDD: Fascinating, Serena. What else did you see while continuing your walk?

 

SDS: The Cyclopean Walls and the Doors (Photo 07). Moving forward, in fact, through the historic center along the external streets, it is possible to see the remains of the Cyclopean Walls, which attest to the ancient origins of Segni and date back to the 6th century BC. The walls are made up of monolithic polygonal boulders of considerable dimensions to protect the old village. The structures are well preserved, and some doors open inside, the largest of which is Porta Saracena, compared for its might to the Lion Gate of Mycenae. I could not get to Porta Saracena – located on the opposite side of the city – but I got to the door near Ponte Scarabeo, beyond which a descent leads out of the village.

From this point, I went back to Porta Maggiore to go to the public gardens, where there were stalls and stands with typical products, so I could have dinner before heading back home.

 



(Path flanked by the remains of Cyclopean walls)





(Cyclopean walls and gate near Ponte Scarabeo)


In conclusion, I also point out the minor Gates that we can visit through the archaeological itinerary of Segni:

 

• La Portelletta, just below the Pianillo bend;

• A door in the intermediate section between the Saracena and the Portelletta;

• A small door, without architrave, just below the Pianillo pine forest;

• The "Porta Santa," immediately below San Pietro;

• The "Porta Foca";

• The door of the Lucino.

 

Sources used: A personal study with the support of the municipal site and sites for tourist itineraries.

 

Photos: Property of Serena Derea Squanquerillo. Chestnut's images: from the web without copyright.

 

 

MTDD: Thank you, Serena, for your detailed explanations on Segni. We are happy to welcome you for some other exciting walks in your area.

 

SDS: Thanks to you, Maria Teresa. It was a pleasure for me too.




 

Meravigliosa Italia: Passeggiando per Segni con Serena Derea Squanquerillo - di Maria Teresa De Donato

 Meravigliosa Italia:

Passeggiando per Segni con Serena Derea Squanquerillo

di Maria Teresa De Donato

 



Salve a tutti amici!

Oggi l’amica e collega autrice Serena Derea Squanquerillo, ideatrice e presentatrice del programma Vivere i Talenti - Storie di Riscatto Personale per l’Associazione Phoebus di Velletri (Roma) che ho avuto il piacere di conoscere qualche tempo fa, è venuta a trovarci per parlarci di una località a lei molto cara: Segni, in provincia di Roma

Chiudiamo, quindi, gli occhi ed andiamocene in giro, anche se solo virtualmente, per  questo antico comune, gustando anche qualche prelibatezza della cucina locale.

Buona lettura!

 

MTDD: Grazie, Serena, per aver accettato l’invito di partecipare alla mia Rubrica Meravigliosa Italia.  Sono felici di averti qui con me oggi.

SDS: Grazie a te, Maria Teresa, per avermi chiesto di partecipare. Ne sono felicissima.

 

MTDD: Serena, tu sei in realtà ‘velletrana’. Oggi, tuttavia, hai deciso di parlarci di un’altra località: Segni.

Cosa puoi dirci al riguardo?

SDS:  Partirei da qualche dato storico iniziando con il dire che il comune di Segni è situato alle porte di Roma su una dorsale dei monti Lepini, nella valle del Sacco. È sorto circa 2000 anni fa come l’antica volsca “Signia” di cui sono presenti ancora le Mura Ciclopiche di cinta con le relative Porte di accesso.

 

MTDD: Si tratta, quindi, di una località antichissima...

SDS: Assolutamente sì. Solo per accennare brevemente alla sua storia ed economia, possiamo dire che nel territorio di Segni vi furono alcuni insediamenti saltuari fin dai tempi più remoti, addirittura risalenti all'età del bronzo. La vera storia di Segni iniziò però in epoca protoromana, per la sua posizione sulla Valle del fiume Sacco dove entrano in contatto l'alto Lazio con il basso Lazio e la Campania, motivo per cui divenne posto strategico di difesa per l’antica città di Roma che nel tempo vi inviò più volte coloni. Oggi Segni è importante sede vescovile con la città di Velletri.

 

MTDD: Essendo immersa nel verde, immagino che la sua economia sia prevalentemente agricola, o sbaglio?

SDS: Non sbagli affatto. La sua economia è, infatti, soprattutto di tipo agricolo e pastorale, con produzione di castagne ed allevamento di bestiame. Famosa è la “Sagra del Marrone” che si tiene ogni anno nella penultima domenica di ottobre ed è dedicata ad un prodotto del territorio, di alta qualità che soddisfa il 5% della produzione mondiale di marroni. Dal punto di vista industriale, a Segni è attiva la produzione di materiali da costruzione.

 



MTDD: C’è qualche episodio che è rimasto impresso nella tua mente di qualche tua visita a Segni che vorresti raccontarci?

SDS: Certamente. Sono stata a Segni a fine ottobre del 2019, proprio in occasione della sagra. C’erano molte persone e dopo la sfilata degli sbandieratori e delle autorità del posto per l’inaugurazione ufficiale, ho passeggiato per il centro storico, camminando tra giocolieri e bambini in festa. Ho visitato alcune botteghe gastronomiche tipiche, dove acquistare altri prodotti nostrani del posto: la pasta all’uovo fatta a mano, i funghi, i tartufi, le ciambelle scottolate e l’olio extra vergine d’oliva. Dopo pranzo, ho finalmente assaggiato i marroni nel cartoccio, preparati in grandi padelle forate situate in alcuni angoli delle piazzette. Infine, mi sono allontanata dalle aree più affollate per esplorare questo gioiellino dei Lepini, addentrandomi nei percorsi di interesse artistico e archeologico. Vi racconto alcuni di questi tesori.

 

MTDD: Siamo felicissimi di vanire a passeggio con te per le vie di Segni.

Da dove iniziamo?

SDS: Iniziamo da Porta Maggiore (Foto 01).

È la monumentale porta di accesso principale al centro storico. Era una porta “gemina”, ovvero costituita da due grandi arcate affiancate, delle quali sopravvive oggi quella di sinistra. La porta, aperta in una profonda rientranza, era inquadrata e protetta da due ante, delle quali restano alcune murature. Sul lato interno e in alto, la porta è dipinta con un'immagine sacra raffigurante la Madonna con Bambino, insieme ad altre figure e scene di carattere religioso. La porta monumentale è stata sottoposta più volte ad interventi di sistemazione. La pavimentazione nel lato esterno rappresenta lo stemma della città e sempre sul lato esterno si trovano i giardini pubblici.

 


(Segni - Porta Maggiore)

MTDD: Molto interessante. A Segni, se ricordo bene dal momento che ci sono andata molti anni fa da ragazzina, mi sembra ci siano anche varie chiese interessanti da visitare...

SDS: Sì, ti ricordi correttamente. La prima che consiglierei di vedere è  la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Foto 02)   



(Segni - Cattedrale di Santa Maria Assunta)

                                                      

Infatti sempre di passaggio nel centro storico, ho fotografato questa cattedrale con la facciata in stile neoclassico progettata dall’architetto Giuseppe Valadier nel XVIII sec. L’attuale struttura è stata ricostruita nel XVII secolo su progetto dell’architetto Giovanni Battista Roderi, mentre della precedente costruzione medievale esistono solo testimonianze scritte ed alcuni frammenti decorativi conservati nel Museo Archeologico Comunale.

La città di Segni è sede di Diocesi attestata a partire dal 499 fino al 1986, quando è stata accorpata alla Diocesi di Velletri, città che è altra sede della residenza del Vescovo. La Cattedrale di Segni è da allora Con-cattedrale, accanto a quella veliterna di San Clemente, situata agli inizi del centro storico. Ne parleremo in un prossimo articolo.

Da qui ho proseguito sul Belvedere di Pianillo per godermi il panorama mozzafiato sulla Valle del Sacco, dove si trovano alcune città della provincia di Frosinone come Anagni e Alatri, insieme ad una parte della periferia romana. (Foto 03).


 

La seconda da visitare è sicuramente la Chiesa di San Pietro (Foto 04) e la cisterna romana. (Foto 05)









(Segni - Chiesa di San Pietro)
 

Andando avanti, seguendo Via Pianillo a scendere, si arriva all’antica acropoli. Qui è situata la Chiesa di San Pietro del XIII secolo, restaurata più volte e considerata la più antica di Segni. È situata sulla punta del monte che oggi si chiama Piazza San Pietro, dove ci sono i resti di un’antica acropoli romana divenuta zona strategica di difesa nel medioevo. La chiesa nasce sulla cella centrale di un tempio pagano del III-II secolo a.C. dedicato a Giunone Moneta, come è ben visibile dalla parte posteriore della struttura. Il campanile in stile gotico e restaurato nell’800 è stato costruito con i resti delle celle laterali del tempio. All’interno è possibile ammirare affreschi riportati alla luce durante i vari restauri e raffiguranti: la Vergine col Bambino, di scuola giottesca, il più antico conservato a Segni, e San Sebastiano e la Madonna col Bambino tra i santi Stefano, Lorenzo e Vitaliano. Durante i lavori di recupero sono state riscoperte anche le pareti del tempio pagano.

Proprio dietro la chiesa, si trovano i resti di una struttura circolare: una cisterna con un fondo pendente verso il centro. Il sistema di riempimento della grande vasca era basato sulla raccolta di acqua piovana dalle superfici circostanti, ma questo bacino era solo una parte di un più complesso sistema di distribuzione delle acque, un vero e proprio acquedotto urbano. La cisterna è in mattoni di tufo cementati con l'Opus Signinum, un tipo particolare di calce caratteristica del luogo, famosa in antichità perché molto resistente ed impermeabile all'acqua.



(Segni - Resti di una cisterna) 


Da questo punto alto di Segni si osserva un meraviglioso panorama ricco di verde e coltivazioni agricole, così come alcuni comuni limitrofi. C’è inoltre un bar con alcuni banchetti di legno da cui è possibile consumare qualcosa da bere e mangiare, godendosi quello spettacolo naturale. (Foto 05 Panorama).




Proseguendo nel giro delle piazze principali di Segni, mi sono fermata davanti alla Chiesa di Santa Lucia (Foto 06), una chiesa in una zona un po’ appartata, dedicata alla Santa siracusana martirizzata durante la persecuzione di  Diocleziano. È stata costruita ai tempi di San Vitaliano papa nel VII sec. e purtroppo distrutta da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale. È stata ricostruita negli anni cinquanta, ma in una posizione diversa dalla precedente. Non sono entrata nella struttura, ma ho raccolto qualche informazione: all’interno ci sono tre navate, divise da alte colonne di travertino. L’abside è decorata da affreschi di Michelangelo Bedini. Entrando, a destra si può ammirare una statua lignea di Santa Lucia, rinvenuta tra le macerie dell’incursione aerea. Nella piazza antistante la chiesa, a sinistra prima del porticato d'ingresso, si trova il busto di Thomas Becket in ricordo della sua canonizzazione nel XII secolo.

 


(Segni - Chiesa di Santa Lucia)

MTDD: Molto interessante, Serena. Cos’altro hai visto continuando la tua passeggiata?

SDS: Le Mura Ciclopiche e le Porte (Foto 07).  Proseguendo, infatti, per il centro storico lungo le stradine esterne, è possibile vedere i resti delle Mura Ciclopiche che attestano le antiche origini di Segni e che risalgono al VI secolo a.C. Le strutture sono ben conservate e in esse si aprono alcune porte, di cui la più grande è Porta Saracena, paragonata per la sua possenza alla Porta dei Leoni di Micene. Le Mura sono costituite da massi poligonali monolitici di grandissime dimensioni a protezione del borgo antico. Non sono riuscita ad arrivare a Porta Saracena - situata sul versante opposto della città - ma ho avuto modo di arrivare alla porta in prossimità di Ponte Scarabeo, oltre cui c’è una discesa che conduce fuori dal borgo.

Da questo punto, sono tornata nei pressi di Porta Maggiore per recarmi nei giardini pubblici dove si trovavano bancarelle e stand con prodotti tipici, così ho potuto cenare prima di ripartire per casa.

 


(Segni - Sentiero che affianca i resti delle mura ciclopiche)



(Segni - Porta vicino a Ponte Scarabeo)



In conclusione, vi segnalo anche le Porte minori visitabili tramite l’itinerario archeologico di Segni: 

·        La Portelletta, subito sotto il curvone di Pianillo;

·        Una porta nel tratto intermedio fra la Saracena e la Portelletta;

·        Una piccola porta, senza architrave, subito sotto la pineta di Pianillo;

·        La "Porta Santa", subito sotto San Pietro;

·        La "Porta Foca";

·        La porta del Lucino.

Fonti per le informazioni: studio personale con il supporto del sito comunale e dei siti per itinerari turistici.

Foto: proprietà di Serena Derea Squanquerillo. Foto castagne: dal web senza copyright.

 

MTDD: Grazie, Serena, per tutte le spiegazioni dettagliate che hai dato su Segni. Ti aspettiamo volentieri per qualche altra interessante passeggiata dalle tue parti.

SDS: Grazie a te, Maria Teresa. È stato un piacere anche per me.