Thursday, August 4, 2022

Backer-Grøndahl Agathe

Agathe Ursula Backer Grøndahl è stata una pianista e compositrice norvegese. Nel 1875 sposò il direttore d'orchestra e insegnante di canto Olaus Andreas Grøndahl ed in seguito fu generalmente nota come Agathe Backer Grøndahl. Anche suo figlio Fridtjof Backer-Grøndahl (1885-1959) è stato pianista e compositore ed ha promosso le composizioni di sua madre nei suoi concerti.

Agathe Ursula Backer nacque a Holmestrand nel 1847, in una famiglia benestante e amante dell'arte, seconda di quattro sorelle, tutte dotate per il disegno e la musica. Nel 1857 si trasferì con la sua famiglia a Christiania, dove studiò con Otto Winther-Hjelm, Halfdan Kjerulf e Ludvig Mathias Lindeman. Tra il 1865 e il 1867 divenne allieva di Theodor Kullak e studiò composizione con Richard Wuerst all'Akademie der Tonkunst di Berlino, dove visse insieme alla sorella Harriet Backer. Lì conquistò la fama con la sua interpretazione del Concerto "Imperatore" di Beethoven. Nel 1868 debuttò con Edvard Grieg, all'età di 26 anni, come direttore della Philharmonic Society. Una raccomandazione di Ole Bull portò a ulteriori studi con Hans von Bülow a Firenze nel 1871. Più tardi nello stesso anno suonò alla Gewandhaus di Lipsia, diventando allievo di Franz Liszt a Weimar nel 1873. Nel 1875 sposò il celebre insegnante di canto Herr Grondahl di Christiania e durante la seconda metà degli anni settanta del Settecento costruì un'eccezionale carriera di pianista con una serie di concerti nei paesi nordici, suonando con un grandissimo successo anche a Londra e Parigi.

Nel 1889 e nel 1890 diede concerti a Londra e Birmingham con un programma ad ampio raggio, incluso il concerto per pianoforte di Grieg. Successivamente fu proclamata uno dei più grandi artisti di pianoforte del secolo da George Bernard Shaw, che sottolineò anche la sensibilità, la simmetria e l'economia artistica delle sue composizioni. Al World Exhibition di Parigi nel 1889 ripeté il suo successo con la sua brillante interpretazione del concerto per pianoforte di Grieg. Fu allora che iniziò a soffrire di problemi nervosi, anche se alla fine riprese la sua carriera artistica come pianista. Più tardi nel 1890 divenne quasi completamente sorda. Diede i suoi ultimi concerti in Svezia e Finlandia nell'autunno del 1901. Poi si ritirò per insegnare.
Morì nella sua casa di Ormøya, fuori Christiania, all'età di 59 anni. Oggi è ricordata principalmente per le sue canzoni e i pezzi per pianoforte.


Opus 20 Suite (1887)

Questa potrebbe essere o meno una risposta alla Holberg Suite di Grieg - tali suite erano allora in voga e questa è per molti aspetti molto diversa da quella di Grieg. Tuttavia, si apre con un GRANDE preludio.

1. Preludio. Allegro non troppo e molto risoluto. Sol minore. Questo si apre con un grande balzo seguito da passaggi di semicroma in esecuzione, uno schema che si ripete ancora e ancora in varie tonalità fino a quando la figurazione di semicroma diventa continua e il salto introduce frasi contromelodiche, che si combinano con la figurazione in un enorme climax esteso. Dopo una breve ricapitolazione, la musica si distende e si chiude opportunamente in una serie di salti.

2. Notturno. Allegretto semplice. Non c'è niente di antico in questo; infatti non è nemmeno Chopinesque ma un moderno notturno con una fluida delicatezza che suggerisce un ambiente acquoso. L'esposizione non ha bassi di cui parlare e si conclude con passaggi cromatici crescenti. Una melodia di basso entra quindi brevemente solo per diventare un basso ostinato per sei battute prima di raggiungere il ritorno dell'apertura. La sezione cromatica è qui sostituita dallo sviluppo in nuove tonalità prima di una coda molto tranquilla e pacifica.

3. Gavotta. Allegretto. La sezione principale è in forma ternaria con coda. Non ci sono ripetizioni e la caratteristica principale sono i giri alti che interrompono il tema. Il trio è molto gradevole, avendo una melodia molto aggraziata con aperture di frasi sincopate; la seconda sezione è ripetuta e contiene un passaggio cromatico ascendente che riflette quello del Notturno.

4. Menuet. Tranquillo. Questo ritorna al solito schema di ripetizioni (a parte la prima sezione del trio). Il tema scorrevole inizia notevolmente sul ritmo piuttosto che sul ottimista. Ancora una volta c'è un trio molto forte in minore, che include una bella sezione culminante.

5. Scherzo.Allegretto giocoso. Sol minore. Questo è uno scherzo staccato leggero, che ricorda Kirchner. Di nuovo è forma ternaria. La chiusura è tranquilla al primo turno ma rumorosa nella conclusione. Tuttavia, non dovrebbe essere preso troppo velocemente perché il trio è segnato L'istesso tempo e non può essere affrettato. Questo trio è un'impresa originale - almeno non so niente di simile. Inizia pianissimo e ha la sensazione di una piccola danza popolare ma il suo ambito si allarga. Diventa più forte e il pedale morbido viene lasciato indietro; la concordanza comincia a scomparire e il ritmo regolare viene interrotto; le dissonanze si intensificano e il volume sale a fff per essere improvvisamente interrotto. Una morbida resa su un basso ostinato si accumula ancora una volta in molto marcato, prima di declinare cromaticamente fino a scomporsi indecisamente; un pianissimo coda si chiude. Una tale concezione merita attenzione per la sua originalità, per non parlare del suo dinamismo avvincente.