Gioie e dolori del matrimonio in India
di Hemalatha Gnanasekar
Recensione di Maria Teresa De Donato
Abbiamo già incontrato il lavoro di Hemalatha Gnanasekar attraverso le sue
pubblicazioni Life Lessons from India—A Woman's Memoir
(Lezioni di vita dall'India: memorie di una donna e The Guilt Is Alive (Il senso di
colpa è vivo) che ci hanno permesso di apprezzare la sua natura affabile,
empatica e premurosa e di percepire il suo profondo e sconfinato amore per la propria
famiglia.
In Joys and Woes of Marriage in India, Hemalatha esplora le
tradizioni culturali e i comportamenti delle giovani coppie sposate indiane,
evidenziando i numerosi problemi che potrebbero affrontare, soprattutto durante
i primi mesi di matrimonio.
La sfida più grande è trasferisi a casa dei suoceri, adattarsi ai loro
diversi stili di vita e cercare di andare d'accordo con tutti i membri della
famiglia. A volte, per quanto difficili e imprevedibili possano essere queste
situazioni, esse rappresentano le lezioni di vita più difficili e tuttavia più
istruttive che si possano ricevere. Aiutano le donne giovani e sposate a raffinare
la propria personalità, a uscire dal guscio e a imparare a negoziare, scendere
a compromessi e adattarsi. Se dovessero sorgere problemi tra suocere e nuore,
fidanzati o persino mariti difficilmente si schiereranno dalla parte delle loro
fidanzate o mogli. Il rispetto per i genitori e un senso del dovere sono molto
apprezzati, attesi e richiesti nell'establishment culturale e familiare
indiano.
Il successo della vita coniugale della nuova coppia dipenderà fortemente
dalla personalità, dall'adattabilità e dalla capacità di affrontare situazioni
e soddisfare aspettative non familiari, e scomode, attese dai suoceri.
L'"accordo matrimoniale" organizzato e curato da un membro della
famiglia, solitamente un uomo, che sia il padre, uno zio o il figlio maggiore,
è ancora radicato nella cultura indiana. Una volta consultato, il sacerdote del
tempio consiglierà "il momento propizio per il matrimonio" dopo aver
esaminato attentamente gli oroscopi dei futuri sposi.
Il risultato di queste "alleanze" tra famiglie può essere molto
positivo se la sposa e lo sposo si piacciono, si innamorano e vanno d'accordo,
oppure un disastro totale nel caso questo non accadesse. In quest'ultima
evenienza, gli sposi si sentiranno intrappolati in un matrimonio senza via
d'uscita.
Indipendentemente dagli alti e bassi della vita e dalla nostra capacità o
mancanza di capacità di negoziare e adattarci al nuovo, tutti i problemi, o la
maggior parte di essi, possono essere rapidamente risolti quando il vero amore,
l'empatia e la pazienza guidano le nostre vite.
Pertanto, nonostante alcune evidenti differenze tra le culture, il
messaggio di Hemalatha ai lettori sembra essere: "A volte ciò che tutte le
giovani donne, e non solo loro, devono fare per risolvere divergenze,
incomprensioni e situazioni difficili è parlare gentilmente ai loro mariti con
un cuore aperto, esprimendo i loro veri sentimenti e preoccupazioni sulle
situazioni difficili che stanno affrontando. Rispetto, gentilezza e buon
esempio possono essere fondamentali per ottenere la loro fiducia e il loro
amore incondizionato e quello dei loro suoceri.
Ancora una volta, attraverso il suo approccio gentile e amorevole e il suo
stile di scrittura accattivante, l'autrice sottolinea l'importanza dell'amore
nella nostra vita e il fatto che il vero amore può fare miracoli se solo gli
diamo la possibilità. Ci ricorda, qundi, che l'amore può arrivare a qualsiasi
età e nei contesti e nei modi più improvvisi e imprevedibili.
Gioie e i dolori del matrimonio in India è una bellissima pubblicazione che consiglio a persone
di tutte le età e in particolare a coloro che fossero interessati alla cultura
e alle tradizioni indiane.