Tuesday, November 3, 2020

The College of Secrets - Novel by Paolo Arigotti - Review by Maria Teresa De Donato

 

The College of Secrets - Novel by Paolo Arigotti

Review by Maria Teresa De Donato



 

Nazi Germany is once again the real protagonist of this new novel by Paolo Arigotti entitled The college of secrets.

In Sorelle molto speciali  (Very special sisters) the author dealt with the theme of racial laws and physical and mental disability, which led to the massacre of millions of people whose lives were considered 'useless' and 'not worth living', including homosexuals, Jehovah's Witnesses, Roma and other ethnic groups and culminated in the 'final solution' in the death camps where six million Jews and others lost their lives. In The College of Secrets Paolo Arigotti addresses and focuses on an equally important and interesting aspect: that is, Conscience which leads to the consequent civil and/or military disobedience and resistance.

In the Nuremberg Trials, a term used to indicate two different types of trials conducted against the Nazis at the end of World War Two and which were also held in Berlin and Munich from November 20th 1945 to October 1st 1946, Hermann Göring, German politician and military man, one of the leading exponents of the National Socialist Party, accused of war crimes and sentenced to death by hanging (sentence that was not carried out because Göring committed suicide the day before his execution) stated:

 

“I have no conscience! My conscience is Adolf Hitler. "


The same attitude and attempt to exonerate any personal, civil and criminal liability, emerges in this novel during the final verbal confrontation between two characters, Volker, a former Gestapo inspector, and Mark, Greta's brother and son of an old aristocrat, when Volker, in an attempt to defend himself from the accusations of having committed crimes, replies "... I was just following orders." The question, therefore, implicit in this literary work and linked to a moral question, is:

 

"Should orders always be carried out or not?"

 

We leave the answer to our free will and above all to the human greatness of each of us. The question, however, forces us to self-examine, to inner research, to the analysis of who we really are, of what are – or could be in similar circumstances – the reasons to push us to behave in a certain way. Whatever the case, there are only two options: that is, either by taking the most comfortable path, the one generally chosen by the majority of human beings and which consists in giving up and complying with whatever order we might receive, only because they come from above 'or the' narrow 'road, the one that few, only the most courageous and intrepid, worthy of being called true men and true women dare to take. The latter are those who, no matter the cost and even when running the risk of jeopardizing their very survival, act 'according to their conscience' and refuse to do what they know is wrong, or even a crime.

Age, ethnicity, social class, level of education and nationality are all factors that vanish in the face of issues of conscience, of the choice between saving the life of another individual or turning away and continuing as if nothing happened and letting the other be led to the slaughter just because it concerns neither us personally nor a member of our family.

These are most likely the thoughts that crossed the minds of the real protagonists of the historical events that occurred before and during the World War Two in Hitler's Germany and in Nazi-occupied Europe and that Paolo Arigotti revives through the characters of his novel, reenacting on stage, so to speak, through their participation and with all the means at their disposal, the German resistance and that of others, paradoxically also present in the ranks of the SS and the Gestapo, and which allowed to save many human lives.

In a Europe devastated by both the German occupation and the subsequent aerial bombing of the Anglo-American allied powers that intervened to free it and which also left cities like Berlin and Munich half-destroyed, not only did millions of brave people contribute to the defeat of Hitler’s Germany, but also entire countries welcomed thousands of fugitives and/or refused to 'label' and, consequently, to hand over to the Nazis, and therefore to certain death in the extermination camps, citizens such as Jews, Roma, disabled and all the others categories and ethnic groups condemned by racial laws. Among these nations Sweden and Denmark distinguished themselves and certainly deserve to be mentioned among the greatest examples of civilization and human solidarity of that particular period, as this literary work clearly highlights.

The college of secrets is, therefore, a fictional novel but with a significant historical component written in a simple and equally inviting language that captures the reader's attention from beginning to end. It is a hymn to Life; a cry of the Conscience trained to do Good and which opposes Evil with all its strength, endangering the very existence of the individual. It is an examination of the role that civil and military disobedience and resistance play when they are generated by a Consciousness that knows that obeying certain orders and ignoring the ongoing horrors, which neither the mind nor the heart can define, understands and accepts the fact that defying death is preferable to hang the head and slowly die while knowing that one has had the opportunity to do good but, on the contrary, has not been up to the situation.

This is a book I recommend to readers of all ages and which should/could be used as a narrative text in schools of all levels and in the conviction, to use the words of Ariel, character of the novel, that "... forming young people is the best way to prevent similar horrors from happening again." (Arigotti, 2020, p. 198)

 

Il collegio dei segreti – Romanzo di Paolo Arigotti - Recensione di Maria Teresa De Donato

 

Il collegio dei segreti – Romanzo di Paolo Arigotti 

Recensione di Maria Teresa De Donato



 

Ancora una volta è la Germania nazista la vera protagonista di questo nuovo romanzo di Paolo Arigotti intitolato Il collegio dei segreti.

In Sorelle molto speciali l’Autore aveva trattato il tema delle leggi razziali e della disabilità, fisica e mentale, che portarono al massacro di milioni di persone le cui vite furono considerate ‘inutili’ e ‘non degne di essere vissute’, tra cui omosessuali, Testimoni di Geova, Rom ed altre etnie e che culminò nella ‘soluzione finale’ nei campi di sterminio in cui persero la vita sei milioni di ebrei ed altri. Ne Il collegio dei segreti Paolo Arigotti affronta e si focalizza su un altrettanto importante ed interessante aspetto: quello della Coscienza che porta alla conseguente disobbedienza civile e/o militare e alla resistenza.

Nel Processo di Norimberga, termine con cui vengono indicate due diverse tipologie di processi condotti contro i nazisti alla fine della Seconda Guerra Mondiale e che si tennero anche a Berlino e a Monaco dal 20 novembre 1945 al 1̊ ottobre 1946, Hermann Göring, politico e militare tedesco, tra i massimi esponenti del Partito Nazionalsocialista, accusato di crimini di guerra e condannato a morte per impiccagione (condanna che non fu eseguita perche Göring si suicidò il giorno prima della sua esecuzione) affermò:

“Io non ho nessuna coscienza! La mia coscienza è Adolf Hitler.”

 

Questo stesso atteggiamento e tentativo di esonero da ogni responsabilità personale, civile e penale, emerge in questo romanzo durante lo scontro verbale finale tra due personaggi, Volker, ex ispettore della Gestapo, e Mark, fratello di Greta e figlio di un vecchio aristocratico, quando Volker, nel tentativo di difendersi dalle accuse di aver commesso dei crimini risponde “…mi sono limitato ad eseguire gli ordini.”

La domanda, quindi, implicita in quest’opera letteraria e legata ad una questione morale, è:

“Gli ordini vanno sempre eseguiti oppure no?”

 

La risposta la lasciamo al libero arbitrio e soprattutto allo spessore umano di ciascuno di noi. La domanda, tuttavia, costringe all’autoesame, alla ricerca interiore, all’analisi di chi siamo realmente, di quali sono – o potrebbero essere in simili circostanze – i motivi a spingerci a comportarci in una determinata maniera.  Le strade, in ogni caso, sono solo due: percorrere la via più comoda, quella generalmente scelta dalla maggioranza degli esseri umani e che consiste nell’abbassare il capo, metaforicamente parlando, e nel sottostare a dei comandi solo perché provenienti ‘dall’alto’ oppure la strada ‘angusta’, quella che pochi, solo i più coraggiosi ed intrepidi, degni di essere chiamati veri Uomini e vere Donne prendono.  Questi ultimi sono coloro che, costi quel che costi e mettendo a repentaglio la loro stessa sopravvivenza, agiscono ‘secondo coscienza’, rifiutandosi di fare ciò che sanno essere sbagliato, quando non addirittura un crimine.

Età, etnia, ceto sociale, livello di istruzione e nazionalità sono tutti fattori che svaniscono di fronte a questioni di coscienza, di fronte alla possibilita di scegliere tra salvare la vita di un altro individuo o voltarsi dall’altra parte continuando come se niente fosse e lasciando che l’altro venga condotto al macello solo perché la cosa non ci riguarda personalmente, solo perché non si tratta di noi né di un membro della nostra famiglia.

Questi sono molto probabilmente i pensieri che hanno attraversato le menti dei protagonisti reali degli eventi storici accaduti prima e durante la Seconda Guerra Mondiale nella Germania di Hitler e nell’Europa occupata dai nazisti e che Paolo Arigotti fa rivivere attraverso i personaggi del suo romanzo, rimettendo in scena, per così dire, mediante la loro partecipazione e con tutti i mezzi a loro disposizione, quella resistenza tedesca e non solo, paradossalmente presente anche nelle file delle SS e della Gestapo, e che consentì di salvare numerose vite umane.

In un’Europa devastata sia dall’occupazione tedesca sia dai successivi bombardamenti aerei delle potenze alleate anglo-americane intervenute per liberarla e che lasciarono anche città come Berlino e Monaco di Baviera semidistrutte, non solo milioni di persone valorose contribuirono alla disfatta della Germania hitleriana, ma anche interi Paesi che accolsero migliaia di fuggitivi e/o si rifiutarono di ‘etichettare’ e, di conseguenza, di consegnare ai nazisti, e quindi ad una morte certa nei campi di sterminio, cittadini come ebrei, Rom, disabili e tutte le altre categorie ed etnie condannate dalle leggi razziali. Tra tali nazioni Svezia e Danimarca si distinsero e sono sicuramente da annoverare tra i maggiori esempi di civiltà e solidarietà umana di quel particolare periodo, come quest’opera letteraria mette bene in evidenza.

Il collegio dei segreti è, dunque, un romanzo fiction ma con una notevole componente storica scritto in un linguaggio semplice ed altrettanto invitante che cattura l’attenzione del lettore dall’inizio alla fine. È un inno alla Vita; un urlo della Coscienza addestrata a fare il Bene e che si oppone con tutte le sue forze al Male, mettendo in pericolo la stessa esistenza dell’individuo. Si tratta di un esame sul ruolo che la disobbedienza civile e militare e la resistenza rivestono quando sono generate da una Coscienza che sa che sottostare a certi ordini e chiudere gli occhi agli orrori, che né la mente né tantomeno il cuore riescono a definire, non è possibile e capisce ed accetta il fatto che sfidare la morte è preferibile al chinare il capo e al morire lentamente sapendo di aver avuto l’opportunità di fare il bene e di non essere stati all’altezza della situazione.

Un libro che consiglio ai lettori di ogni età e che dovrebbe/potrebbe essere usato come testo di narrativa nelle scuole di ogni ordine e grado nella convizione, per usare le parole di Ariel, personaggio del romanzo, che “…formare i giovani sia il modo migliore per impedire che si ripetano simili orrori.” (Arigotti, 2020, p. 198)

Das Kollegium der Geheimnisse - Roman von Paolo Arigotti - Rezension von Maria Teresa De Donato

 

Das Kollegium der Geheimnisse - Roman von Paolo Arigotti 

Rezension von Maria Teresa De Donato




Wieder einmal ist Nazideutschland der wahre Protagonist dieses neuen Romans von Paolo Arigotti mit dem Titel Das Kollegium der Geheimnisse.

In Ganz besondere Schwestern hatte die Autorin sich mit dem Thema Rassengesetze und körperliche und geistige Behinderung befasst, was zum Massaker an Millionen von Menschen führte, deren Leben als ‘nutzlos‚ und ‘nicht lebenswert‚ galt, einschließlich Homosexueller, Zeugen Jehovas, Roma und andere ethnische Gruppen, die in den Todeslagern gipfelten, in denen sechs Millionen Juden und andere Menschen ihr Leben verloren. In seinem Buch Das Kollegium der Geheimnisse spricht Paolo Arigotti einen ebenso wichtigen und interessanten Aspekt an und konzentriert sich darauf: den des Gewissens, der zu dem daraus resultierenden zivilen und/oder militärischen Ungehorsam und Widerstand führt.

In den Nürnberger Prozessen bezeichnet ein Begriff zwei verschiedene Arten von Prozessen gegen die Nazis am Ende des Zweiten Weltkriegs, die vom 20. November 1945 bis 1. Oktober 1946 auch in Berlin und München stattfanden, Hermann Göring, deutscher Politiker und Militär, einer der führenden Vertreter der Nationalsozialistischen Partei, der wegen Kriegsverbrechen angeklagt und durch Erhängen zum Tode verurteilt wurde (Urteil, das nicht vollstreckt wurde, weil Göring am Tag vor seiner Hinrichtung Selbstmord begangen hatte), erklärte:


  “Ich habe kein Gewissen! Mein Gewissen ist Adolf Hitler.„

 

Dieselbe Haltung und der Versuch, jegliche persönliche, zivil- und strafrechtliche Haftung zu entlasten, tauchen in diesem Roman während der letzten verbalen Konfrontation zwischen zwei Personen auf, Volker, einem ehemaligen Gestapo-Inspektor, und Mark, Gretas Bruder und Sohn eines alten Aristokraten in dem Versuch, sich gegen die Vorwürfe zu verteidigen, Verbrechen begangen zu haben, antwortet Volker: "... ich habe mich darauf beschränkt, Befehle zu befolgen."

Die Frage, die in diesem literarischen Werk enthalten und mit einer moralischen Frage verbunden ist, lautet daher:

 

"Sollten Aufträge immer ausgeführt werden oder nicht?"

 


Wir überlassen die Antwort dem freien Willen und vor allem der menschlichen Tiefe eines jeden von uns. Die Frage zwingt uns jedoch dazu, uns selbst zu untersuchen, nach innen zu forschen, zu analysieren, wer wir wirklich sind, was die Gründe sind oder unter ähnlichen Umständen sein könnten, um uns zu einem bestimmten Verhalten zu drängen. In jedem Fall gibt es nur zwei Möglichkeiten: den bequemsten Weg zu wählen, den die Mehrheit der Menschen im Allgemeinen wählt und der darin besteht, den Kopf metaphorisch zu senken und Befehle nur zu erteilen, weil sie von oben kommen, oder die 'schmale' Straße, die nur wenige, nur die mutigsten und unerschrockensten, die es wert sind, als wahre Männer und wahre Frauen bezeichnet zu werden. Letztere sind diejenigen, die um jeden Preis und um ihr Überleben zu gefährden "nach ihrem Gewissen" handeln und sich weigern, das zu tun, von dem sie wissen, dass es falsch oder sogar ein Verbrechen ist.

Alter, ethnische Zugehörigkeit, soziale Schicht, Bildungsniveau und Nationalität sind alles Faktoren, die angesichts von Gewissensfragen verschwinden, der Wahl, das Leben eines anderen Menschen zu retten oder sich abzuwenden und fortzufahren, als wäre nichts passiert und Lassen Sie den anderen zum Schlachten führen, nur weil es uns nicht persönlich betrifft, nur weil es nicht um uns oder ein Mitglied unserer Familie geht.

Dies sind höchstwahrscheinlich die Gedanken, die den wirklichen Protagonisten der historischen Ereignisse vor und während des Zweiten Weltkriegs in Hitlers Deutschland und im von den Nazis besetzten Europa in den Sinn kamen und die Paolo Arigotti durch die Figuren seines Romans wiederbelebt und auf der Bühne sozusagen durch ihre Teilnahme und mit allen ihnen zur Verfügung stehenden Mitteln wiederherstellt, dass der deutsche Widerstand und darüber hinaus paradoxerweise auch in den Reihen der SS und der Gestapo präsent sind und zahlreiche Menschenleben retten konnten.

In einem Europa, das sowohl von der deutschen Besatzung als auch von den anschließenden Luftangriffen der angloamerikanischen Alliierten zerstört wurde, die eingegriffen hatten, um es zu befreien, und die auch Städte wie Berlin und München zur Hälfte zerstörten, trugen nicht nur Millionen mutiger Menschen zur Niederlage Hitlers bei sondern auch ganze Länder, die Tausende von Flüchtlingen begrüßten und/oder sich weigerten, die Nazis zu ‘kennzeichnen‚ und folglich den Nazis zu übergeben und damit in den Vernichtungslagern sicher zu sterben, Bürger wie Juden, Roma, Behinderte und alle anderen Kategorien und ethnische Gruppen durch Rassengesetze verurteilt. Unter diesen Nationen stachen Schweden und Dänemark hervor und zählen sicherlich zu den größten Beispielen für Zivilisation und menschliche Solidarität dieser besonderen Zeit, wie dieses literarische Werk deutlich hervorhebt.

Das Kollegium der Geheimnisse ist daher ein fiktiver Roman mit einer bedeutenden historischen Komponente, die in einer einfachen und ebenso einladenden Sprache verfasst ist und die Aufmerksamkeit des Lesers von Anfang bis Ende auf sich zieht. Es ist eine Hymne an das Leben; ein Schrei des Bewusstseins, der darauf trainiert ist, Gutes zu tun, und der sich dem Bösen mit all seiner Kraft widersetzt und die Existenz des Individuums gefährdet. Es ist eine Untersuchung der Rolle, die ziviler und militärischer Ungehorsam und Widerstand spielen, wenn sie von einem Bewusstsein erzeugt werden, das weiß, dass es bestimmte Befehle befolgen und die Augen vor Schrecken verschließen muss, die weder der Verstand noch das Herz definieren können, also versteht und akzeptiert die Tatsache, dass es besser ist, dem Tod zu trotzen, als den Kopf zu beugen und langsam zu sterben, wenn man weiß, dass man die Gelegenheit hatte, Gutes zu tun und trotzdem so nicht gemacht hat.

Ein Buch, das ich Lesern jeden Alters empfehle und das als narrativer Text in Schulen aller Niveaus und aus Überzeugung verwendet werden sollte/könnte, um die Worte von Ariel, dem Charakter des Romans, zu verwenden: "... junge Menschen zu formen ist der beste Weg zu verhindern, dass ähnliche Schrecken erneut auftreten." (Arigotti, 2020, S. 198)

 

  

 

 

 

 

 

Monday, November 2, 2020

Seeing with the heart - Interview with Michela Castello - by Maria Teresa De Donato

 

Seeing with the heart

Interview with Michela Castello

by Maria Teresa De Donato



In my life, I have met various blind or visually impaired people all with some characteristics in common including a great willpower and, often, a strong sense of humor that helps them to better cope with their disability. The latter, I noticed, is always accompanied by an extraordinary ability to do many things all at once – today the English term 'multitasking' is being used –which means in their case that, to counterbalance the lack or precariousness of sight, the other senses have increased their abilities elevating them exponentially.

The meeting – although only virtual – with Michela Castello confirmed my previous experiences with blind and/or visually impaired people and their immense potential which, in most cases, manifests itself through a deep inner life that allows them to live their existence in the fullest way, despite the presence of what can be considered in all respects 'a physical limit' and be able to see far beyond, thanks to a depth of heart and an equally developed intuition, a gift of a few, something the human eye often cannot even perceive.

It is a great joy and an honor, therefore, for me to host this young author today on my Blog and Virtual Cultural Salon.

 

MTDD: Hi Michela and thank you for contacting me and for being my guest today.

MC: Hi Maria Teresa. Thanks to you for giving me this opportunity. It is a pleasure and an honor for me to talk about my book on your blog and virtual cultural salon.

 

MTDD: Michela, why don't you start by introducing yourself to our readers and telling us a little bit about yourself?

MC: I am 50 years old and I live in the province of Pisa. I work as a clerk. I am totally blind since birth due to glaucoma. I have never seen shapes, silhouettes, or faces, but luckily I still perceive some light from my right eye and up to about 20-25 years of age I could also distinguish strong colors well. Although I haven't seen them for years, I still remember them well and I often use them in my writings based on what I want to say or what I need at that moment because each color has an extremely specific symbolism and depending on the context in which I use it, it takes on one meaning rather than another. I also love nature, walking in the green, yoga, meditation, and astronomy. I define myself as a strong and determined woman, even if I often go through periods of discouragement. When I undertake something that I care about and in which I firmly believe I throw myself into it, however, with the same ease I get excited about it, I get tired of it and look for new stimuli. If I am disappointed by someone's behavior, I do not use half measures: I push that person away from my life and permanently cut ties. When I set myself a goal of any kind, I don't stop until I reach it and, although I often fight against rubber walls or suffer a blow and a fall after another, after licking my wounds, being a typical Aries, I get up and persevere at full speed until I get what I want.

 

MTDD: How and when did your love for writing started?

MC: I've been writing since I was a little girl. In the first 30 years or so of my life, I mostly put my emotions on paper. I kept, as they say, the classic diary. Then, in the early 2000s, I wrote two short stories that were published on the website of a dear friend, a portal that unfortunately no longer exists. I only had a pretty small circle of people reading my texts. I began writing more seriously and consistently about seven years ago, encouraged by some co-workers who really liked the few short writings I had composed up to that time.

 

MTDD: For those who don't know you or have not read your book yet, could you explain how the publication of Polar Star came about and why you chose this title?

MC: It was thanks to my colleagues. They urged me to start writing again, so I began composing with greater intensity and in 2016 my collection of short stories "Polar Star" was published. “Stella Polare” is a collection of eleven short stories. My book, as I always say, was born almost by chance. About seven years ago I started composing a series of short stories, dedicated to a man whose voice I had only heard on television and who in the meantime had died. I wrote those lyrics mostly for myself, to exorcise the pain for his death and the sorrow for never having met him and shaken his hand. I was essentially realizing in fantasy what never happened in reality. At that time I began to join various Facebook groups of writing enthusiasts and to get in touch with people who share this interest with me. In 2015 I met Stefano Mecenate, the director in charge of the publishing house DreamBOOK Edizioni. From the very beginning he showed interest in my stories and suggested that I collect them in a book. I liked the idea a lot and started the process that led me to the publication of "Stella Polare" in November 2016. The title of my book is symbolic: the Polar Star is the brightest star, a guiding light. I chose this title because the voice of him (the man whom my book is dedicated to and who is the common thread that binds the various stories together) is for the protagonist a sort of spiritual guide, her "North Star" precisely, as it "illuminates" her conscience and guides her into the deepest recesses of her soul, thus allowing her to know herself better and to get in touch with the truest part of herself.

 

MTDD: I had the pleasure of reading and reviewing your book which is, in fact, a very beautiful collection of fantasy stories that I recommend to readers of all ages. In addition to a narrative that I would define indeed 'poetic', it is a book full of Love. Love not necessarily erotic but rather intended in the broadest sense of the term. A great love for life, for nature, for human beings and for all that is visible and invisible. Love, in my opinion, is the only driving force capable of really changing the world, starting with ourselves.

What does Love mean to you and what does it imply for you?

MC: In my opinion, love for oneself is the basis of everything. Very often it is mistaken for selfishness, but this is not the case: if we do not love ourselves first, it is difficult for us to be able to experience that feeling for others and for everything around us. Generally we tend to associate love with the bond between man and woman, but in reality that feeling has many facets. Love exists in many forms, just think of that of a mother for her children. Not to mention the love that creation pours unconditionally on all creatures without making any distinction. The Universe loves us and manifests it in many ways, but too often we are unable to perceive it and decode its signals and messages. I will seem silly and banal, but you cannot imagine how much love the sun gives us with its light, its heat, its splendor, and its energy. He (I am referring to the Sun, I often love to personify objects and elements) bestows pure and infinite love to all creatures without ever asking for anything in return. For me it is a joy to see its wonderful light and I am grateful to the Universe because it still allows me to perceive it.

 

MTDD: Another aspect that really caught my attention while reading this publication of yours, and I
completely agree with, is your great and profound spirituality, your immense inner richness.

What is spirituality for Michela Castello and why is it so important? 

MC: Spirituality is too often confused with religion, but in my opinion it should not. I believe that being spiritual does not necessarily imply believing or professing a particular religion. I met many believers, who later proved to be anything but spiritual. Many profess to be masters or gurus, but often they turn out to be empty, superficial, and ego-dominated people, even going so far as to plagiarize others, offend them and disrespect them. This is not spirituality. A truly spiritual person must be consistent with what they say, setting a good example for others. In my opinion, a true teacher must walk alongside the student, respecting their choices and path without judging them and, above all, must teach them that all answers are already within themselves and provide them with the tools so they can find these answers independently. On the contrary, many masters or so-called teachers believe they are the possessors of absolute truth; they make students totally depend on them and do not understand that what is good for one person is not necessarily right for another. Everyone has their own times and evolves more or less quickly depending on their ability to understand the various teachings and make them their own. As for me, I believe in something Superior, which, however, I do not identify in a particular person or religion, but in a universal energy. I received a Catholic education, but I never felt in tune with that religion and I totally disagree on many of its points. I never liked the Church as an institution: I consider it too anchored to ideas that are now obsolete and full of preconceptions. In my opinion, the Catholic Church should review its positions on many things and keep up with the times. In my life I also realized that the various religions, instead of uniting people and applying the true universal principles of love and brotherhood among peoples, have pitted men against each other and have been the cause of hatred and wars that caused millions of deaths in every country. I found the answers to many of my questions thanks to Eastern philosophies and the long practice of yoga and meditation and the most important lessons I learned from simple and humble people. I think there is no road or answer that is right for everyone because everyone has their own path to take and their own wealth of experiences and what may be right for me may not be right for others.

 

MTDD: In Polar Star, as I also highlighted in my review, you often allude to the need for Awareness,
for what you define as "a kind of deep bond ... perhaps dating back to the dawn of time." (Castello, 2016, p.11). At times, paradoxically, among the sighted we find many people who in reality 'do not see at all' as they lack awareness. People who are unable to see 'beyond appearances', 'beyond the curtain' and, therefore, are not even able to grasp the true and, at times, more hidden, deeper meaning of the reality that surrounds them.

What are your thoughts on this?

 

MC: The expression "a kind of deep bond ... perhaps dating back to the dawn of time", which I use in the story "The Light of the Moon", actually is meant to indicate something else. When Melissa meets Him, she feels as she has always known him and that their soul bond is very ancient. As for the distinction between sighted and blind people in dealing with the reality that surrounds them, I assure you that many people in my condition (unfortunately they are the majority) are no less narrow-minded and dull than the so-called able-bodied people. Each of us is the result of the context in which he/she grows up, of the education and stimuli he/she receives and the environment that surrounds him/her. Hence, it is up to everyone to put into practice what they have learned and to extricate themselves in a society that is unfortunately still too closed and unprepared for certain problems. Many blind people are not only physically but also mentally blinded and behave like kindergarten children because their disability has made them bad, arrogant, selfish, angry, and resentful towards the world and humanity. On the other hand, it is also true that even sighted people very often, indeed almost always, do not see beyond appearances and still tend to label us and pigeonhole us within certain contexts. This has always been a source of great bitterness and frustration for me. For years I have been trying in every way to break down certain barriers, above all mental and cultural, by talking to others about my condition and how I relate to everyday life, but many clichés are hard to die. To answer your question, let's say that it is partly true that many sighted people, perhaps out of ignorance or because they are caught up in a hectic and tyrannical everyday life that has made us all slaves to the race for well-being and material possession, have neither the time nor the desire to look around, pause and listen to themselves and what surrounds them. This has produced an increasingly bigoted, selfish, cynical, and callous society. Like it or not, I have always had to rely only on myself: in addition to being totally blind from birth, I was soon orphaned of both my parents, so I had to learn to rely only on my strength. My mother left me a few days before my 15th birthday, my father died 2 years and 7 days after her. So I had to roll my sleeves up and make some sacrifices that weighed heavily on me and that still affect my existence. When life continually tests you, sending you painful experiences, you have two options: to react and fortify yourself, or to succumb. I "chose to take the first path", the one in my humble opinion more difficult and fraught with obstacles. I can assure you that it has been really hard to get to the point where I am now and through many dark times, during which I still struggle to find and understand the meaning of life. I do not hide the fact that I often still feel a lot of anger towards those who, despite having all the credentials (health, well-being, etc.) to fully live their existence, drown in a glass of water. I met people who, while not having to make even a third of the efforts I must to get anything done, always feel sacrificed and it takes little or nothing to make them freak out. Many are frail, unprepared to face life's adversities, and feel stressed for no reason. There are people with a very high degree of education, but totally empty inside, who in the face of the least possible inconvenience panic and just give up. In the past, whenever I would run into someone who looks at others from top to bottom, I used to suffer a lot, I took it personal and felt mortified for not having the same level of preparation and education as they had. Then, over time, I realized that it is certainly not a degree with high grades and a prestigious job that ennobles a person, even if I note with increasing bitterness that not being a "doctor" in something precludes many possibilities. Unfortunately, we live in a world where meritocracy often does not count, where mediocre and up-and-coming people are able to achieve great results. I will be eternally grateful to my parents, who were very humble people (my mother reached just fifth grade, and my father even only second grade) and to my uncles, for teaching me the true values ​​of life, to appreciate the simple things and what is really important in a world that is now increasingly adrift and poor in terms of feelings. One summer morning many years ago, my mother had just died a few months earlier, in a moment of anger, my father said a phrase that has stuck with me: "The higher his education, the more ignorant a man becomes", where for " ignorant” he meant the Tuscan meaning of the term, that is, narrow-minded, arrogant, rude, selfish and insensitive. Back then I did not fully understand the meaning of his words and considered that statement to be excessive, but over the years I bitterly realized that, even if with that angry utterance he painted all with the same brush, he was not wrong either. In my life I have found much more sensitivity, humanity, understanding and open-mindedness in humble people with a low level of education and very little sincerity in people who despite having a much higher education, they are full of fearful falsehood and hypocrisy. This, of course, is according to my humble experience.

 


MTDD: Thank you, Michela, for being my guest. How can the readers who wish to contact you and/or buy your book do so?

MC: Anyone interested in buying my book can do so through www.dreambookedizioni.it  website or by writing to their e-mail address dreambookedizioni@gmail.com.

I also have a profile on Facebook (Michela Sole Castello) and a small Youtube channel that has my name and surname.

Thanks again to you, Maria Teresa, for hosting me on your blog.

 




Vedere con il cuore - Intervista a Michela Castello - di Maria Teresa De Donato

 

Vedere con il cuore

Intervista a Michela Castello

di Maria Teresa De Donato

 


Nella vita ho conosciuto varie persone non-vedenti o ipovedenti, tutte con alcune caratteristiche in comune tra cui una grande forza di volontà e, spesso, anche uno spiccato senso dell’umorismo che le aiuta ad affrontare meglio la propria disabilità. Quest’ultima, ho notato, è sempre affiancata da una straordinaria abilità nel fare molte cose insieme allo stesso tempo – oggi va di moda il termine inglese ‘multitasking’ – e che, nel loro caso, è dovuta al fatto che, per controbilanciare la mancanza o precarietà della vista, gli altri sensi hanno incrementato le proprie capacità elevandole in maniera esponenziale.

L’incontro – anche se solo virtuale – con Michela Castello ha confermato le mie precedenti esperienze con non-vedenti e/o ipovedenti ed il loro immenso potenziale che si manifesta, nella maggioranza dei casi, con una profonda vita interiore che permette loro di vivere nella maniera più piena la propria esistenza, malgrado la presenza di quello che può essere considerato a tutti gli effetti ‘un limite fisico’ e riuscire a vedere ben oltre, grazie ad una profondità di cuore ed un’altrettanto sviluppata intuizione, dono di pochi, ciò che l’occhio umano spesso non riesce neanche a percepire.

È una grande gioia ed un onore, quindi, per me ospitare oggi questa giovane autrice nel mio Blog e Salone Culturale Virtuale.

 

MTDD: Ciao Michela e grazie per avermi contattata e per essere mia ospite oggi.

MC: Ciao Maria Teresa. Grazie a te per avermi dato questa opportunità. E’ un piacere e un onore per me parlare del mio libro nel tuo blog e salone culturale virtuale.

 

MTDD: Michela, perché non inizi con il presentarti ai nostri lettori raccontandoci un po’ di te?

MC: Ho 50 anni e vivo in provincia di Pisa. Lavoro come impiegata. Sono non vedente totale dalla nascita a causa del glaucoma. Non ho mai visto forme, sagome o volti, ma per fortuna percepisco ancora un po’ di luce dall’occhio destro e fino a circa 20-25 anni distinguevo bene anche i colori forti. Pur non vedendoli più da anni, me li ricordo però ancora bene e li uso spesso nei miei scritti in base a ciò che voglio dire o che mi serve in quel momento perché ciascun colore ha una simbologia ben precisa e a seconda del contesto in cui lo utilizzo assume un significato piuttosto che un altro. Amo inoltre molto la natura, passeggiare nel verde, lo yoga, la meditazione e l’astronomia. Mi definisco una donna forte e determinata, anche se attraverso spesso periodi di scoraggiamento. Quando intraprendo qualcosa che mi preme e in cui credo fermamente, mi ci butto a corpo morto, ma, con la stessa facilità con cui mi entusiasmo, mi stufo e cerco nuovi stimoli. Se rimango delusa a causa del comportamento di qualcuno, non uso mezze misure: allontano quella persona dalla mia vita e ci taglio definitivamente i ponti. Quando mi pongo un obiettivo di qualsiasi tipo, non mi do pace finché non lo raggiungo e, anche se spesso combatto contro muri di gomma o subisco una batosta e una caduta dopo l’altra, dopo essermi leccata le ferite, da perfetta ariete mi rialzo e persevero, andando avanti a spron battuto finché non ottengo ciò che voglio.

 

MTDD: Come e quando nasce il tuo amore per la scrittura?

MC: Io scrivo fin da quando ero una bambina. Nei primi 30 anni circa della mia vita mettevo nero su bianco per lo più le mie emozioni. Tenevo, come si suol dire, il classico diario. Poi, nei primi anni 2000, scrissi due racconti brevi che furono pubblicati sul sito internet di una cara amica, portale che purtroppo non esiste più. Facevo leggere i miei testi solo a una cerchia molto ristretta di persone. Iniziai a scrivere più seriamente e con maggiore costanza circa sette anni fa, incoraggiata da alcuni colleghi di lavoro a cui erano piaciuti molto i pochi scritti brevi composti fino a quel momento.

 

MTDD: Per coloro che ancora non ti conoscessero o non avessero letto il tuo libro, potresti spiegare come sei arrivata alla pubblicazione di Stella polare e perché hai scelto proprio questo titolo?

MC: Fu proprio grazie ai miei colleghi. Loro mi esortavano a riprendere a scrivere, per cui mi misi a comporre con maggiore intensità e nel 2016 è uscita la mia raccolta di racconti “Stella Polare”. “Stella Polare” è una raccolta di undici racconti brevi. Il mio libro, come dico sempre, è nato quasi per caso. Circa sette anni fa iniziai a comporre una serie di racconti, dedicati a un uomo di cui avevo udito solo la voce in televisione e che nel frattempo era morto. Scrivevo quei testi per lo più per me stessa, per esorcizzare il dolore per la sua morte e il dispiacere per non averlo mai potuto conoscere e stringergli la mano. Realizzavo in sostanza nella fantasia ciò che nella realtà non è mai accaduto. In quel periodo cominciai a iscrivermi a vari gruppi facebook di appassionati di scrittura e ad aggiungere ai miei contatti persone che condividevano con me questo interesse. Nel 2015 conobbi Stefano Mecenate, il direttore responsabile della casa editrice DreamBOOK Edizioni. Lui si dimostrò fin dall’inizio interessato ai miei racconti e mi propose di raccoglierli in un libro. L’idea mi piacque molto e iniziai l’iter che mi ha portata nel novembre del 2016 alla pubblicazione di “Stella Polare”. Il titolo del mio libro è simbolico: la Stella Polare è l’astro più luminoso, una luce che guida. Ho scelto questo titolo perché la voce di Lui (l’uomo a cui è dedicato il mio libro e che è il filo conduttore che lega tra loro i vari racconti) è per la protagonista una sorta di guida spirituale, la sua “Stella polare” appunto, in quanto “illumina” la sua coscienza e la guida nei recessi più profondi della sua anima, permettendole così di conoscere meglio se stessa e di entrare in contatto con la parte più vera di lei.

 

MTDD: Ho avuto il piacere di leggere e recensire questo tuo libro che è, per l’appunto, una raccolta di racconti fantastici molto bella e che consiglio ai lettori di ogni età. Oltre ad una narrativa che io definirei, di fatto, ‘poetica’ è un libro pieno di Amore. Amore non erotico, ma inteso nella più ampia accezione del termine. Un grande Amore per la Vita, per la Natura, per gli esseri umani e per tutto ciò che di visibile ed invisibile esiste.

L’Amore, a mio avviso, è l’unica forza motrice in grado di cambiare realmente il Mondo, a partire da noi stessi.

Cosa significa e cosa implica per te l’Amore?

MC: L’amore per se stessi è secondo me alla base di tutto. Molto spesso viene scambiato per egoismo, ma non è così: se uno non ama prima di tutto se stesso, è difficile che riesca a provare quel sentimento anche per gli altri e per tutto ciò che lo circonda.  In genere tendiamo ad associare l’amore al legame tra uomo e donna, ma in realtà quel sentimento ha molte sfaccettature. L’amore esiste sotto tante forme, basti pensare a quello di una madre per i propri figli. Per non parlare dell’amore che il creato riversa incondizionatamente su tutte le creature senza fare alcuna distinzione. L’Universo ci ama e ce lo manifesta in molti modi, ma troppo spesso non siamo in grado di percepirlo e di decodificarne i segnali e i messaggi. Vi sembrerò sciocca e banale, ma non potete immaginare quanto amore ci doni il sole con la sua luce, il suo calore, il suo splendore e la sua energia. Lui (mi riferisco al Sole, amo spesso personificare oggetti ed elementi) elargisce amore puro e infinito a tutte le creature senza mai chiedere niente in cambio. Per me è una gioia vedere la sua luce meravigliosa e sono grata all’Universo perché mi permette ancora di percepirla.

 

MTDD: Un altro aspetto che mi ha colpito molto leggendo questa tua pubblicazione, che condivido appieno, è una grande e profonda spiritualità, un’immensa ricchezza interiore.

Cos’è la spiritualità per Michela Castello e perché è così importante?

MC: Molto spesso la spiritualità viene confusa con la religione, ma secondo me non è così. Credo che essere spirituali non implichi necessariamente credere o professare una determinata religione. Ho incontrato molte persone credenti, che poi si sono dimostrate tutt’altro che spirituali. Tanti si professano maestri o guru, ma spesso e volentieri si rivelano persone vuote, superficiali e dominate dall’ego, arrivando addirittura a plagiare gli altri, a offenderli e a mancare loro di rispetto. Questa non è spiritualità. Una persona veramente spirituale deve essere coerente con ciò che afferma, dando il buon esempio agli altri. Un vero maestro deve secondo me camminare a fianco dell’allievo, rispettando le sue scelte e il suo cammino senza giudicarlo e, soprattutto, deve insegnargli che le risposte sono già dentro di lui e fornirgli gli strumenti per trovarle autonomamente. Molti maestri o presunti tali credono invece di essere i possessori della verità assoluta, rendono gli allievi totalmente dipendenti da loro e non capiscono che ciò che va bene per una persona non è detto che sia giusto per un’altra. Ognuno ha i propri tempi ed evolve più o meno velocemente a seconda della sua capacità di comprendere i vari insegnamenti e di farli propri. Per quello che riguarda me, credo in qualcosa di Superiore, che però non identifico in una persona o in una religione in particolare, ma in un’energia universale. Ho ricevuto un’educazione cattolica, ma non mi sono mai sentita in sintonia con quella religione e dissento totalmente su molti dei suoi punti. Non mi è mai piaciuta la Chiesa come istituzione: la ritengo troppo ancorata a idee ormai obsolete e piena di preconcetti. Su tante cose la chiesa cattolica dovrebbe secondo me rivedere le proprie posizioni e mettersi al passo con i tempi. Nel corso della mia vita mi sono inoltre resa conto che le varie religioni, invece di unire le persone e di applicare i veri principi universali dell’amore e della fratellanza tra i popoli, hanno messo gli uomini gli uni contro gli altri e sono state causa di odio e di guerre che hanno provocato milioni di morti in ogni paese. Le risposte a molte mie domande le ho trovate grazie alle filosofie orientali e alla lunga pratica dello yoga e della meditazione e le lezioni più importanti le ho imparate da persone semplici e umili. Penso che non esista una strada o una risposta che vada bene per tutti perché ciascuno ha il proprio cammino da percorrere e il proprio bagaglio di esperienze e ciò che può essere giusto per me può non esserlo per altri.

 

MTDD: In Stella polare, come ho evidenziato anche nella mia recensione, spesso alludi al bisogno di Consapevolezza, a quella che tu definisci “una sorta di legame profondo… forse risalente alla notte dei tempi.” (Castello, 2016, p.11).

A volte, paradossalmente, tra i vedenti troviamo molte persone che in realtà ‘non vedono affatto’ in quanto mancano proprio di consapevolezza. Persone che non riescono a vedere ‘oltre le apparenze’, ‘oltre la cortina’ e, quindi, non sono neanche in grado di afferrare il vero e, a volte, più nascosto, più profondo significato della realtà che li circonda.

Qual è il tuo pensiero al riguardo?

MC: L’espressione “una sorta di legame profondo, forse risalente alla notte dei tempi”, che uso nel racconto “La Luce della Luna”, in realtà voleva  indicare un’altra cosa. Quando Melissa incontra Lui, ha la sensazione di conoscerlo da sempre e che il loro legame animico sia molto antico. Per quanto riguarda invece la distinzione tra vedenti e non vedenti nel rapportarsi con la realtà che li circonda, ti assicuro che molte persone nella mia condizione (purtroppo sono la maggior parte) non sono meno grette e ottuse della gente cosiddetta normodotata. Ognuno di noi è il frutto del contesto in cui cresce, dell’educazione e degli stimoli che riceve e dell’ambiente che lo circonda. Sta poi a ciascuno mettere in pratica ciò che ha appreso e imparare a districarsi in una società purtroppo ancora troppo chiusa e impreparata di fronte a certe problematiche. Molti non vedenti, oltre che fisicamente, sono accecati mentalmente e si comportano come bambini dell’asilo perché la loro disabilità li ha resi cattivi, arroganti, egoisti, rabbiosi e rancorosi nei confronti del mondo e dell’umanità. Le persone vedenti, dal canto loro, è vero, molto spesso, anzi quasi sempre, non vedono oltre le apparenze e tendono ancora a etichettarci e a incasellarci all’interno di certi contesti. Questo è sempre stato per me motivo di grande amarezza e frustrazione. Da anni sto cercando in ogni modo di abbattere certe barriere, soprattutto mentali e culturali, parlando agli altri della mia condizione e di come mi rapporto con la quotidianità, ma molti luoghi comuni sono duri a morire. Per rispondere alla tua domanda, diciamo che in parte è vero che molte persone vedenti, forse per ignoranza o perché prese dalla vita frenetica e da una quotidianità tiranna che ci ha resi tutti schiavi della corsa al benessere e al possesso materiale, non hanno né il tempo né la voglia di guardarsi attorno e di soffermarsi ad ascoltare loro stesse e ciò che le circonda. Questo ha prodotto una società sempre più bigotta, egoista, cinica e insensibile. Io, volente o nolente, ho sempre dovuto fare affidamento solo su me stessa: oltre a essere non vedente totale dalla nascita, sono rimasta presto orfana dei miei genitori, per cui ho dovuto mio malgrado imparare a contare solo sulle mie forze. Mia madre mi ha lasciata pochi giorni prima del mio quindicesimo compleanno, mio padre 2 anni e 7 giorni dopo di lei. Ho dovuto dunque rimboccarmi le maniche e fare delle rinunce che mi hanno pesato molto e che condizionano ancora la mia esistenza. Quando la vita ti mette continuamente alla prova, mandandoti esperienze dolorose, hai due possibilità: reagire e fortificarti, oppure soccombere. Io “ho scelto di percorrere la prima strada”, quella a mio modesto parere più difficile e irta di ostacoli. Ti assicuro che è stata veramente dura arrivare al punto in cui mi trovo adesso e attraverso tuttora molti periodi bui, durante i quali stento ancora a trovare e a comprendere il senso della vita. Non ti nascondo che spesso provo ancora molta rabbia nei confronti di chi, pur avendo tutte le carte in regola (salute, benessere, ecc.) per vivere pienamente la propria esistenza, affoga in un bicchier d’acqua. Ho incontrato gente che, pur non dovendo fare nemmeno un terzo degli sforzi a cui sono sottoposta io per ottenere qualsiasi cosa, si sente sempre sacrificata e basta poco o niente per farla sclerare. Molti sono fragili, impreparati ad affrontare le avversità della vita e si sentono stressati per niente. Ci sono persone con un grado di istruzione molto elevato, ma totalmente vuote dentro, che di fronte a un minimo inconveniente vanno nel panico e non sanno cavare un ragno dal buco. Prima, quando m’imbattevo in chi guarda gli altri dall’alto in basso, soffrivo molto, me la prendevo con me stessa e mi sentivo mortificata per non avere il suo stesso livello di preparazione e di istruzione. Poi, nel corso del tempo, mi sono resa conto che non sono certo una laurea a pieni voti e un lavoro di prestigio a nobilitare una persona, anche se constato con sempre maggiore amarezza che non essere “dottore” in qualcosa ti preclude tante possibilità. Purtroppo viviamo in un mondo in cui spesso non conta la meritocrazia, nel quale persone mediocri e arriviste riescono a ottenere grandi risultati. Sarò eternamente grata ai miei genitori, persone molto umili (mia madre aveva fatto appena la quinta elementare, mio padre addirittura solo la seconda) e ai miei zii, per avermi insegnato i veri valori della vita, ad apprezzare le cose semplici e ciò che è realmente importante in un mondo che ormai è sempre più alla deriva e povero di sentimenti. Una mattina d’estate di molti anni fa, mia madre era morta alcuni mesi prima, mio padre, in un momento di collera, disse una frase che mi è rimasta impressa: «Più un uomo studia, più diventa ignorante», dove per “ignorante” intendeva l’accezione toscana del termine, cioè gretto, arrogante, maleducato, egoista e insensibile. Lì per lì non compresi appieno il senso delle sue parole e ritenni quell’affermazione eccessiva, ma nel corso degli anni mi sono resa amaramente conto che, anche se lui con quell’esternazione rabbiosa faceva di tutta l’erba un fascio, non aveva tutti i torti. Nella mia vita ho trovato molta più sensibilità, umanità, comprensione e apertura mentale in persone umili e con un livello di istruzione basso e ben poca sincerità in gente culturalmente più elevata, ma con una falsità e un’ipocrisia da paura. Questa ovviamente è la mia modesta esperienza.

 

MTDD: Grazie, Michela, per essere stata mia ospite.

I lettori che volessero contattarti e/o acquistare il tuo libro, come potranno farlo?

MC: Chi fosse interessato ad acquistare il mio libro, può farlo sul sito www.dreambookedizioni.it o scrivendo all’indirizzo e-mail dreambookedizioni@gmail.com. Ho anche un profilo su facebook (Michela Sole Castello) e un piccolo canale Youtube che porta il mio nome e cognome.

Grazie di nuovo a te Maria Teresa per avermi ospitata nel tuo blog.