Meravigliosa Italia:
La Frittata di radicchio
Intervista di Maria Teresa De Donato
(Foto da internet)
Il nostro viaggio nella Meravigliosa Italia con la nostra cara amica Maria Cristina, Autrice e Blogger continua con altre perle preziose
della sua Regione: il Veneto.
Oggi, però, invece di parlare di storia, di monumenti e
di località da visitare, Maria Cristina ci delizierà con un’altra delle sue
famose ricette.
Auguro a voi tutti, quindi, buona lettura e, soprattutto
buon appetito!
MTDD:
Ciao Maria Cristina e benvenuta di
nuovo tra noi. È sempre un piacere averti mia ospite.
MCB: Il piacere è mio. Grazie a te per l’invito.
MTDD:
Maria Cristina, come ho menzionato,
oggi parliamo solo di cucina con te.
Quale
ricetta hai preparato per i nostro lettori?
MCB: Oggi ho pensato di presentarvi la Frittata di
radicchio.
MTDD:
C’è un motivo particolare per cui hai scelto proprio questa ricetta?
MCB: Sì. Il motivo è che nel Veneto ci sono molte varietà di
radicchio e questo vuol dire che viene mangiato in tantissimi piatti.
MTDD: Andiamo con la ricetta, allora!
MCB: Il procedimento, per chi desiderasse prepararla, è molto
semplice:
·
Rosolate
aglio, scalogno e radicchio (se non vi piace il sapore usate pure o solo
aglio o solo scalogno) in una padella e lasciate appassire il tutto per
pochi minuti;
·
Profumate
con lo zafferano stemperato in acqua tiepida (ma se non lo avete va bene
uguale) e ultimate la cottura;
·
Spegnete,
aggiungete i semi di sesamo (stesso discorso dello zafferano), mescolate e
tenete in caldo;
·
Sbattete
a parte uova e latte, unite il radicchio, sale e pepe a gusto, amalgamate
e trasferite in una teglia oleata;
·
Infornate
per 20', intiepidite e servite.
Non
ho indicato le quantità perché ognuno può aggiustarla a proprio gusto.
MTDD: Mi sembra un’ottima idea. Grazie Maria Cristina per
questa ricetta rapida e gustosa. Ti aspetto per presentare ai nostri lettori
qualche altra prelibatezza culinaria. Nel frattempo vogliamo ricordare a tutti
che, nei nostri precedenti articoli, oltre a descriverci le ricchezze
culturali, storiche, artistiche e paesaggistiche della tua regione ci hai anche
presentato molte ricette tipiche del Veneto.
Invitiamo,
quindi, i nostri amici ad andarle a leggere e, perché no, a provarle.
MCB: Grazie a te, Maria Teresa. Ci vediamo presto. Nel
frattempo mi auguro che coloro che seguiranno il tuo invito rimarranno
soddisfatti e gusteranno le ricette venete che abbiamo presentato.