Holistic Coaching De Donato
Holistic-Multidisciplinary Blog & Virtual-Cultural Salon
Pages
- Home
- Maria Teresa De Donato
- Roberto Roganti
- LaLettura (di Roberto Roganti)
- L'Angolo di Elisa Rubini
- My Books/I Miei Libri/Meine Bücher
- Interviews/Interviste
- GET REAL!
- The Classic Month/Il Mese Classico/Der Klassische Monat
- Amazing Italy/Meravigliosa Italia/Wundeschönes Italien
- Fascinating World/Affascinante Mondo/Faszinierende Welt
- Salute e Benessere
- Copyright Disclaimer
Monday, November 10, 2025
Linda Maria Messina: Mio caro...
Tuesday, November 4, 2025
Ildebrando Pizzetti
(Parma 20-IX-1880 - Rome 13-II-1968)
The son of a musician, he was very precocious as a composer, completing his studies at the Conservatory of his hometown under the guidance of G. Tebaldini. After 1901, he worked as a substitute teacher at the Regio in Parma, quickly gaining recognition with some of his compositions. From 1908, he taught at the Conservatory of Florence, which he directed from 1917 to '23, coming into contact with the Florentine circle of the "Voce." In 1924, he succeeded Gallignani as director of the Conservatory of Milan, and in 1936, he moved to S. Cecilia in Rome to teach composition in the advanced class. From 1948 to '51, he was president of the Accademia di S. Cecilia. He also worked as a music critic and as a conductor of his works.
At the beginning of the century, Pizzetti turned his attention to the problem of musical theatre, opposing melodrama and giving life to a form of "opera" based on a dynamic dramatic recitative that valorizes the data of the word by making use of forms and modules often taken from Gregorian chant and the ancient Italian polyphonic tradition. At the same time, he opposed the use of elements of language derived from recent European experiences, soon adopting conservative positions and continuing to produce on a personal path, isolated from the most vibrant part of modern Italian music. His work is marked by a profound severity of movement and a thoughtful, collected lyricism, which does not disdain elements taken from certain Italian popular music, as seen in some instrumental pieces. Pizzetti's production remains interesting above all in the theatrical field, for the novelty of the criteria that informed it (among his numerous works, we recall Fedra from 1915, Dèbora e Jaéle from 1922, and Assassinio nella Cattedrale from 1958) and in the vocal and choral field. However, he is also the author of several pieces of symphonic and concert music, including a valuable quartet and other chamber music. He has published books on the music of the Greeks, on Paganini, and various collections of essays and critical studies.
Concerto dell'estate, for orchestra (1928)
The name "concerto" is perhaps more valid for the structure of the second and third movements than for that of the first, which seems more like a formally free symphonic fresco. Here, Pizzetti even makes some concessions to orchestral colorism. Still, the material he uses remains the one for which he is known: vaguely modal lines and severe harmonies without a hint of chromatism.
The first movement, "Mattutino ('Vivace e arioso'), is the most dazzling and effective page of the Concerto; it is followed by a "Notturno" ('Largo'), where the concertante element becomes more evident in the relationship between the individual instruments and instrumental groups of the orchestra; the third movement is "Gagliarda e Finale" ('Allegro vigoroso-Largamente'), with an evident connection to the ancient Italian folk dance, which Pizzetti resolves in fidelity to the harmonic and melodic spirit of the time.
Ildebrando Pizzetti
Ildebrando Pizzetti
Thursday, October 30, 2025
Caro libro ti scrivo - Lettera a Edmond Dantès - di Elisa Rubini
Caro libro ti scrivo
di Elisa Rubini
Ti scrivo come se potessi davvero raggiungerti, oltre i secoli e le pagine,
in quel mare che ti ha visto giovane marinaio e poi uomo distrutto. La tua
storia mi accompagna da tempo, e ogni volta che la rileggo non è solo
avventura, ma una lezione che brucia e consola insieme.
Ti vedo ragazzo, con il cuore gonfio di speranza e di amore. Avevi il vento
dalla tua parte, una promessa di matrimonio, un futuro chiaro davanti. Eppure,
la malizia degli uomini ha spezzato tutto in un attimo: la gelosia, l’invidia,
la paura ti hanno tradito. Ti hanno strappato alla tua Mercedes, ai tuoi sogni,
alla tua giovinezza. In pochi giorni sei passato dall’essere un marinaio libero
all’essere un prigioniero senza nome.
Il Castello d’If è stato la tua tomba prima della morte. Eppure, dentro
quelle mura, in quell’umidità che divorava le ossa, sei rinato. Lì hai
incontrato l’abate Faria, che non ti ha solo regalato la mappa di un tesoro, ma
ti ha consegnato l’arma più potente: la conoscenza. Ti ha insegnato a guardare
il mondo con occhi nuovi, a trasformare la disperazione in lucidità, la rabbia
in metodo. Quando sei evaso, non sei tornato Edmond: sei diventato Montecristo,
figura enigmatica, maschera di potere, fantasma della giustizia.
Ti confesso, Edmond, che la tua vendetta mi affascina e mi inquieta allo
stesso tempo. Ti sei fatto giudice dei tuoi nemici, li hai colpiti con
precisione implacabile, senza sbagliare mai il bersaglio. Leggendoti, a volte
ho esultato insieme a te, vedendo i tuoi carnefici piegarsi sotto il peso delle
loro colpe. Ma altre volte ho tremato, perché mi domandavo se la vendetta non
ti stesse divorando dall’interno. È possibile liberarsi davvero quando si vive
per colpire chi ti ha ferito? O si rimane prigionieri, anche fuori dal
Castello?
Eppure non ti giudico. La tua forza è stata quella di non arrenderti, di
non lasciarti consumare dall’ingiustizia. Hai trasformato il dolore in energia,
la solitudine in potere, la ferita in arma. In questo, sei diventato simbolo di
resistenza. Ci hai mostrato che anche quando tutto sembra perduto, c’è un modo
per riscrivere il proprio destino.
Penso spesso a come saresti oggi, in un mondo che cambia in fretta ma che
continua a conoscere tradimenti, inganni e ingiustizie. Ti immagino in
silenzio, seduto in un angolo, a osservare uomini e donne con quello sguardo
lucido che non perdona menzogne. Forse useresti altre armi, non più pugnali o
travestimenti, ma la stessa intelligenza, la stessa freddezza, la stessa
capacità di leggere l’animo umano. E credo che, ancora una volta, nessuno
potrebbe sfuggire al tuo giudizio.
C’è qualcosa però che vorrei chiederti, Edmond. Dopo aver compiuto la tua
vendetta, hai trovato davvero la pace? O la rabbia ha lasciato cicatrici che
non si chiudono? Io non lo so, e forse nemmeno tu potresti dirlo con certezza.
Ma so che la tua storia ci mette davanti a una domanda che non smette di
bruciare: quanto vale la giustizia, se ci costa la serenità?
Leggerti oggi significa imparare che non basta subire. Che la dignità non
si chiede in dono, si conquista. Che le catene, anche quando sono invisibili,
si possono spezzare. E soprattutto, che nessun torto, per quanto feroce, può
definire per sempre chi siamo. Tu sei stato tradito, incatenato, annientato. Ma
sei rinato, più forte, più consapevole, più libero.
Grazie, Edmond, perché mi ricordi che anche nei giorni più bui può nascere
la forza di ricominciare. Che ogni prigione, prima o poi, può avere una via
d’uscita. E che la libertà, una volta conquistata, non è solo vendetta: è la
possibilità di riscrivere la propria vita.
Con affetto
Elisa
Friday, October 24, 2025
Tales of Life and Surroundings - by Maria Teresa De Donato - Review by Elisa Rubini
Tales of Life and Surroundings
A collection of short stories by Maria Teresa
De Donato
Review by Elisa Rubini
Some books arrive silently and then stay with you, like a voice you
can't stop hearing. Tales of Life and Surroundings is like that. A collection of twenty short
stories that don't claim to change the world, but that touch you inside,
leaving you with something specific: the feeling of having shared a piece of
real life.
The first impression, reading, is one of warmth. You find no rigid
constructions, no detachment. You see empathy, you find the desire to
communicate. Maria Teresa De Donato writes with a close, almost familiar tone
and seems to speak directly to you. Each story transports you to a different
atmosphere, but the voice remains constant: sincere, affectionate, never cold.
The twenty stories have it all: the humor that emerges from minor,
everyday incidents, the nostalgia that doesn't hurt but consoles, the irony
that lightens, and then the tenderness that arrives suddenly. Read and you feel
like you're reliving your own moments. Sometimes you laugh, sometimes you find
yourself thinking about something you'd forgotten, sometimes you're moved. This
is a sign that writing works, because it triggers memories and thoughts.
The central theme, the one that always returns, is encounters with
others. Not exceptional encounters, but everyday ones: a conversation, a
journey, an unexpected gesture. Every person who enters your life leaves a
mark, and the stories demonstrate it. There's a constant exchange, both
cultural and human, that turns into richness. It's a simple and powerful
message: alone we survive, but together we truly live.
Nostalgia pervades many pages, but it's not regret. It's a grateful
memory. Memories that, from a distance, take on a new meaning, scenes that
seemed small now appear as lessons. This nostalgia doesn't crush you; it warms
you. It's proof that even seemingly insignificant moments, viewed in hindsight,
are precious gems.
And then there's lightness. Not the banal kind, but the kind that allows
you to face serious things without heaviness. The author knows how to balance
her tone: she makes you smile where it matters, she makes you reflect without
weighing you down, and she reminds you that laughing and crying are often two
sides of the same experience. Some stories seem like little comic sketches, but
behind them, they always hide a lesson, a nuance that endures.
The style is simple, direct, and straightforward. There are no
unnecessary artifices, no attempt to impress with complicated words. It's a
language that brings people together, making stories accessible to everyone.
This clarity is a rare quality: the writing never shows off, but rather leaves
room for stories and emotions.
A subtle thread runs through the entire collection: the invitation to
live consciously. "Carpe diem" here isn't an overused slogan, but a
proper approach to life. See the world with new eyes, like a child in wonder,
never stop learning. This message returns, in different forms, to multiple
stories. And it's what stays with you once you close the book.
Variety is another strong point. Some stories are quick, intense, like
flashes of lightning. Others are longer, giving you time to delve into the
details. This alternating pace keeps your attention and allows you to modulate
your reading: you can enjoy one story at a time, or let yourself be drawn into
a sequence. Either way, there's no monotony.
Another merit of the collection is the balance between lightness and
depth. It never slips into rhetoric, but it never remains superficial either.
Every story, even the shortest, leaves something behind. Sometimes it's a
smile, sometimes a reflection, a memory that resurfaces. It's proof that the
short story still has enormous power, even if it's often underestimated.
When you reach the last page, you're left with more than just the memory
of individual episodes. You're left with an overall feeling: an invitation to
live better, with attention, and with openness toward others. This is the gift
of the book. Not just entertainment, but a companion that reminds you to stop,
observe, and breathe life in all its forms.
Tales of Life and Surroundings is a warm, comforting, and entertaining read. It's a book you can read
in one sitting or keep on your bedside table, to open now and then when you
need a little light. It's simple and profound at the same time. It's authentic.
Racconti di Vita e Dintorni - di Maria Teresa De Donato - Recensione di Elisa Rubini
Racconti di Vita e
Dintorni
Raccolta di Racconti di
Maria Teresa De Donato
Recensione di Elisa Rubini
Ci sono libri che arrivano silenziosi e
che poi ti restano dentro, come una voce che non smetti di sentire. Racconti di Vita e Dintorni è così. Una raccolta di
venti racconti che non hanno la pretesa di cambiare il mondo, ma che sanno
toccarti dentro, lasciandoti qualcosa di preciso: il senso di aver condiviso un
pezzo di vita vera.
La prima impressione, leggendo, è di calore. Non
trovi costruzioni rigide, non trovi distacco. Trovi empatia, trovi il desiderio
di comunicare. Maria Teresa De Donato scrive con un tono vicino, quasi
domestico, e sembra parlarti direttamente. Ogni racconto ti porta in
un’atmosfera diversa, ma la voce resta costante: sincera, affettuosa, mai
fredda.
Dentro i venti racconti c’è di tutto: l’umorismo
che scivola fuori dai piccoli incidenti quotidiani, la nostalgia che non fa
male ma consola, l’ironia che alleggerisce, e poi la tenerezza che arriva
all’improvviso. Leggi e ti sembra di rivivere momenti tuoi. A volte ridi, a
volte ti ritrovi a pensare a qualcosa che avevi dimenticato, a volte ti
commuovi. È il segno che la scrittura funziona, perché ti mette in moto ricordi
e pensieri.
Il tema centrale, quello che ritorna sempre, è
l’incontro con gli altri. Non gli incontri eccezionali, ma quelli di ogni
giorno: una conversazione, un viaggio, un gesto inaspettato. Ogni persona che
entra nella vita lascia un segno, e i racconti lo dimostrano. C’è uno scambio
costante, culturale e umano, che diventa ricchezza. È un messaggio semplice e
forte: da soli si sopravvive, ma insieme si vive davvero.
La nostalgia attraversa molte pagine, ma non è
rimpianto. È memoria grata. Ricordi che a distanza assumono un valore nuovo,
scene che allora sembravano piccole e che oggi appaiono come insegnamenti.
Questa nostalgia non ti schiaccia, ti scalda. È la prova che anche i momenti
apparentemente insignificanti, guardati col senno di poi, sono pietre preziose.
E poi c’è la leggerezza. Non quella banale, ma
quella che permette di affrontare cose serie senza pesantezza. L’autrice sa
dosare i toni: ti fa sorridere dove serve, ti fa riflettere senza appesantire,
ti ricorda che ridere e piangere spesso sono due facce della stessa esperienza.
Ci sono racconti che sembrano piccole scenette comiche, ma dietro nascondono
sempre un insegnamento, una sfumatura che resta.
Lo stile è semplice, diretto, limpido. Non ci
sono artifici inutili, non c’è voglia di stupire con parole complicate. È un
linguaggio che avvicina, che rende i racconti accessibili a tutti. Questa
chiarezza è un pregio raro: la scrittura non si mette mai in mostra, ma lascia
spazio alle storie e alle emozioni.
Un filo sottile attraversa l’intera raccolta:
l’invito a vivere con consapevolezza. “Carpe diem” qui non è uno slogan
abusato, ma un vero approccio alla vita. Guardare il mondo con occhi nuovi,
come un bambino che si meraviglia, non smettere mai di imparare. Questo
messaggio ritorna, in forme diverse, in più racconti. Ed è ciò che ti resta
dentro una volta chiuso il libro.
La varietà è un altro punto forte. Alcuni
racconti sono rapidi, intensi, come lampi. Altri sono più lunghi, ti danno
tempo per entrare nei dettagli. Questo ritmo alternato mantiene viva
l’attenzione e ti permette di modulare la lettura: puoi gustare un racconto
alla volta, oppure lasciarti trascinare in sequenza. In entrambi i casi, non
c’è monotonia.
Un altro merito della raccolta è l’equilibrio
tra leggerezza e profondità. Non si scivola mai nella retorica, ma non si
rimane mai in superficie. Ogni racconto, anche il più breve, lascia qualcosa. A
volte è un sorriso, a volte una riflessione, a volte un ricordo che riaffiora.
È la prova che il racconto breve ha ancora una forza enorme, anche se spesso
viene sottovalutato.
Quando arrivi all’ultima pagina, non ti resta
solo la memoria dei singoli episodi. Ti resta un sentimento complessivo:
l’invito a vivere meglio, con attenzione, con apertura verso gli altri. È
questo il dono del libro. Non solo intrattenimento, ma un compagno che ti
ricorda di fermarti, osservare, respirare la vita in tutte le sue forme.
Racconti di Vita e Dintorni è una lettura che scalda, che consola, che diverte. È
un libro che puoi leggere tutto d’un fiato o che puoi tenere sul comodino, da
aprire ogni tanto quando hai bisogno di ritrovare un po’ di luce. È semplice e profondo allo stesso tempo. È
vero.


.jpg)
%20(FINAL)%20(EN).jpg)
.jpg)
%20(FINALE)%20(IT).jpg)