Holistic Coaching De Donato
Holistic-Multidisciplinary Blog & Virtual-Cultural Salon
Pages
- Home
- Maria Teresa De Donato
- Roberto Roganti
- LaLettura (di Roberto Roganti)
- L'Angolo di Elisa Rubini
- My Books/I Miei Libri/Meine Bücher
- Interviews/Interviste
- GET REAL!
- The Classic Month/Il Mese Classico/Der Klassische Monat
- Amazing Italy/Meravigliosa Italia/Wundeschönes Italien
- Fascinating World/Affascinante Mondo/Faszinierende Welt
- Salute e Benessere
- Copyright Disclaimer
Tuesday, November 18, 2025
Elinor Remick Warren
Elinor Remick Warren
Elinor Remick Warren
Wednesday, November 12, 2025
I libri come specchio - Il giovane Holden
I libri come specchio: quando la lettura diventa
introspezione
Il giovane Holden di J. D. Salinger
di Elisa Rubini
Ci sono libri che non ti spiegano la vita. La mostrano nuda, disordinata,
scomoda. Ti costringono a guardarti davvero, a riconoscere emozioni che avevi
sepolto. Leggere allora diventa un atto di introspezione. Alcuni libri non li
dimentichi perché non finiscono quando chiudi l’ultima pagina. Restano, ti
seguono nei pensieri, ti parlano sottovoce quando cerchi di capire chi sei
davvero. Il giovane Holden è uno di questi. Quando lo prendi in mano, pensi di
leggere la storia di un ragazzo ribelle. Poi capisci che quella ribellione è
anche tua.
Holden Caulfield non è solo un adolescente in crisi. È la voce di chi non
si riconosce nel mondo che lo circonda. È la stanchezza di chi si sente
diverso, la rabbia di chi non vuole diventare come “gli altri”, la tenerezza di
chi cerca autenticità in un mondo pieno di maschere. Quante volte, come lui,
abbiamo sorriso per abitudine? Quante volte ci siamo sentiti fuori posto, anche
in mezzo alle persone? Holden ci costringe a chiederci: quando abbiamo smesso
di dire la verità? Quando abbiamo iniziato a fingere solo per essere accettati?
Salinger non racconta solo una storia. Ci mette davanti alla paura più
grande: crescere e perdersi. Perché crescere non significa solo diventare
adulti. Significa scegliere ogni giorno se restare fedeli a sé stessi o cedere
alla convenzione, all’abitudine, al silenzio. Il mondo di Holden è pieno di
“falsi”, ma il suo dolore è autentico. E nel suo modo sgraziato di raccontarsi
riconosciamo la nostra stessa vulnerabilità. Ogni volta che giudichiamo gli
altri per sentirci migliori, ogni volta che ridiamo per non piangere, stiamo
parlando la sua lingua.
E allora il romanzo diventa specchio. Non solo racconto di un ragazzo, ma
ritratto di ognuno di noi quando non sappiamo più da che parte stare. Perché
certi libri colpiscono così tanto? Perché non parlano solo “di altri”. Parlano
di noi, del bisogno di restare veri, anche quando tutto ci spinge a recitare.
Il giovane Holden ci lascia un monito sottile ma profondo: non lasciare che
il mondo ti renda uguale agli altri. Non dimenticare la voce che ti fa sentire
vivo, anche se a volte ti fa sentire solo. Leggere questo libro è un’esperienza
che continua nel tempo. Ti accompagna quando scegli se dire ciò che pensi o
tacere, se essere autentico o accomodante. È un promemoria gentile e insieme
doloroso: non diventare ciò che disprezzi.
Monday, November 10, 2025
Linda Maria Messina: Mio caro...
Tuesday, November 4, 2025
Ildebrando Pizzetti
(Parma 20-IX-1880 - Rome 13-II-1968)
The son of a musician, he was very precocious as a composer, completing his studies at the Conservatory of his hometown under the guidance of G. Tebaldini. After 1901, he worked as a substitute teacher at the Regio in Parma, quickly gaining recognition with some of his compositions. From 1908, he taught at the Conservatory of Florence, which he directed from 1917 to '23, coming into contact with the Florentine circle of the "Voce." In 1924, he succeeded Gallignani as director of the Conservatory of Milan, and in 1936, he moved to S. Cecilia in Rome to teach composition in the advanced class. From 1948 to '51, he was president of the Accademia di S. Cecilia. He also worked as a music critic and as a conductor of his works.
At the beginning of the century, Pizzetti turned his attention to the problem of musical theatre, opposing melodrama and giving life to a form of "opera" based on a dynamic dramatic recitative that valorizes the data of the word by making use of forms and modules often taken from Gregorian chant and the ancient Italian polyphonic tradition. At the same time, he opposed the use of elements of language derived from recent European experiences, soon adopting conservative positions and continuing to produce on a personal path, isolated from the most vibrant part of modern Italian music. His work is marked by a profound severity of movement and a thoughtful, collected lyricism, which does not disdain elements taken from certain Italian popular music, as seen in some instrumental pieces. Pizzetti's production remains interesting above all in the theatrical field, for the novelty of the criteria that informed it (among his numerous works, we recall Fedra from 1915, Dèbora e Jaéle from 1922, and Assassinio nella Cattedrale from 1958) and in the vocal and choral field. However, he is also the author of several pieces of symphonic and concert music, including a valuable quartet and other chamber music. He has published books on the music of the Greeks, on Paganini, and various collections of essays and critical studies.
Concerto dell'estate, for orchestra (1928)
The name "concerto" is perhaps more valid for the structure of the second and third movements than for that of the first, which seems more like a formally free symphonic fresco. Here, Pizzetti even makes some concessions to orchestral colorism. Still, the material he uses remains the one for which he is known: vaguely modal lines and severe harmonies without a hint of chromatism.
The first movement, "Mattutino ('Vivace e arioso'), is the most dazzling and effective page of the Concerto; it is followed by a "Notturno" ('Largo'), where the concertante element becomes more evident in the relationship between the individual instruments and instrumental groups of the orchestra; the third movement is "Gagliarda e Finale" ('Allegro vigoroso-Largamente'), with an evident connection to the ancient Italian folk dance, which Pizzetti resolves in fidelity to the harmonic and melodic spirit of the time.
Ildebrando Pizzetti
