Thursday, September 18, 2025

Sofija Asgatovna Gubajdulina

  


(Chistopol, October 24, 1931 – Appen, March 13, 2025)


She was born in the Russian Republic of Tatarstan, then part of the Soviet Union.

She studied piano and composition at the Kazan Conservatory, graduating in 1954. In Moscow, she undertook further studies at the Conservatory, first with Nikolai Peiko from 1959 to 1963 and then with Shebalin.

During her studies in the USSR, her music was labeled "irresponsible" for its alternative explorations. She was supported by Dmitri Shostakovich, who, upon evaluating her final exam, encouraged her to continue on her "bad path."
Then, despite everything, she was allowed to express her modernism in several scores composed for documentaries, including the 1968 production "On Submarine Scooters," a 70mm film.

In the mid-1970s, Gubaidulina founded Astreya, a folk instrumental improvisation group, together with composers Viktor Suslin and Vyacheslav Artemov.
In 1979, she was blacklisted as a member of the Khrennikov Seven at the 6th Congress of Composers of the Union of Soviet Republics due to her participation in festivals disapproved by the regime.
In the early 1980s, she gained fame abroad thanks to violinist Gidon Kremer, who performed her violin concerto Offertorium. Later, she composed a Homage to T. S. Eliot, using the text of the poet's spiritual masterpiece Four Quartets.
In 2000, together with Tan Dun, Osvaldo Golijov, and Wolfgang Rihm, the Internationale Bachakademie Stuttgart commissioned her to write a Passion, each composer using texts from one of the four Gospels, in commemoration of Johann Sebastian Bach.

The use of unusual instrumental combinations characterizes her music. In the piece "In Erwartung," she combines percussion instruments with a saxophone quartet. She has also written pieces for koto and orchestra, as well as three collections for domra and piano, all based on Tatar folk themes.
In the early 1980s, Gubaidulina began to use the Fibonacci sequence to structure the form of her works. For example, in the Symphony "Stimmen... Verstummen...", in Perception, in the percussion piece In the Beginning Was the Rhythm, in the Chorus Homage to Marina Tsvetaeva, in the Trio Quasi hoquetus, in the Sonata Et exspecto, and others. The composer has employed the Fibonacci series as a guideline to organize both the general and particular rhythms of her works.

In 2004, she was elected a Foreign Honorary Member of the American Academy of Arts and Letters. In 2013, she was awarded the Golden Lion for Lifetime Achievement at the Venice Biennale.

'Fachwerk' is dedicated to Geir Draugsvoll, who holds a chair in accordion at the Copenhagen Academy of Music and who presented the world premiere of the work on 13 November 2009 together with Anders Loguin (percussion) and the Amsterdam Sinfonietta conducted by Reinbert de Leeuw in Ghent (Belgium).
For Sofia Gubaidulina, the term Fachwerk, whose sound fascinates her immensely, contains two components. On the one hand, the term refers to the craftsmanship required to transform a composition into a performable musical work, encompassing structure, form, architecture, and timing. On the other hand, the term also has an aesthetic component. After all, the half-timbered construction of houses in the late Middle Ages and early modern period not only serves structural purposes but also gives the buildings a particularly attractive and picturesque appearance. In the composer's eyes, the 'half-timbered' principle is also perfectly manifested in the bayan instrument due to its construction and its specific sound possibilities. In Sofia Gubaidulina's last instrumental concerto, as in her previous works, beauty and construction merge to form an artistic whole. (Helmut Peters)

Sofija Asgatovna Gubajdulina

 

(Čistopol', 24 ottobre 1931 – Appen, 13 marzo 2025)


Nacque nella repubblica russa del Tatarstan, all'epoca in Unione Sovietica. 
Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Kazan', diplomandosi nel 1954. A Mosca intraprese ulteriori studi al Conservatorio con Nikolaj Pejko fino 1959, e poi con Šebalin fino al 1963.

Durante i suoi studi nell'URSS la sua musica fu etichettata come "irresponsabile" per le sue esplorazioni alternative. Fu sostenuta da Dmitrij Šostakovič il quale, valutando il suo esame finale la incoraggiò a continuare per la sua "cattiva strada".
Allora, nonostante tutto, le fu permesso di esprimere il suo modernismo in numerose partiture composte per documentari, includenti la produzione del 1968, On Submarine Scooters, un film a 70 mm.

A metà degli anni settanta Gubajdulina fondò Astreja, un gruppo di improvvisazione strumentale folcloristico, assieme ai compositori Viktor Suslin e Vjačeslav Artëmov.
Nel 1979 fu messa nella lista nera perché appartenente al gruppo di musicisti "I sette di Khrennikov" al VI Congresso dei compositori dell'Unione delle Repubbliche sovietiche a causa della partecipazione in alcuni festival disapprovati dal regime.
All'inizio del 1980 acquisì notorietà all'estero grazie al violinista Gidon Kremer che eseguì il suo concerto per violino ed orchestra Offertorium. In seguito compose un Omaggio a T. S. Eliot, usando il testo del capolavoro spirituale del poeta Four Quartets.
Nel 2000 ottenne con Tan Dun, Osvaldo Golijov, e Wolfgang Rihm, la commissione da parte dell'Internationale Bachakademie Stuttgart di una Passione - ogni compositore ha usato testi tratti da uno dei 4 vangeli - per la commemorazione di Johann Sebastian Bach.

La sua musica è caratterizzata dall'uso di inusuali combinazioni strumentistiche. Nel brano In Erwartung, usa una combinazione formata da strumenti a percussione con un quartetto di saxofoni; ha inoltre scritto pezzi per koto e orchestra e tre raccolte per domra e pianoforte su temi popolari tatari.
All'inizio degli anni ottanta Gubajdulina cominciò ad usare la successione di Fibonacci per strutturare la forma delle sue opere - ad esempio nella Sinfonia "Stimmen... Verstummen...", in Perception, nel pezzo per percussioni All'inizio era il ritmo, nel coro Omaggio a Marina Cvetaeva, nel trio Quasi hoquetus, nella sonata Et exspecto ed altre. La compositrice ha fatto ricorso alla serie di Fibonacci quale regola per organizzare unicamente il ritmo, generale e particolare, delle sue opere.

Nel 2004, è stata eletta membro onorario straniero dell'American Academy of Arts and Letters e nel 2013 è stata insignita, alla Biennale di Venezia, del Leone d'oro alla carriera.

'Fachwerk' è dedicato a Geir Draugsvoll, titolare di una cattedra di fisarmonica presso la Copenhagen Academy of Music e che ha presentato la prima mondiale dell'opera il 13 novembre 2009 insieme ad Anders Loguin (percussioni) e all'Amsterdam Sinfonietta diretta da Reinbert de Leeuw a Ghent (Belgio).

Per Sofia Gubaidulina, il termine Fachwerk, il cui suono la affascina immensamente, contiene due componenti. Da un lato, il termine si riferisce all'abilità artigianale richiesta per trasformare una composizione in un'opera musicale eseguibile in termini di struttura, forma, architettura e tempistica. Dall'altro, il termine ha anche una componente estetica. Dopotutto, la costruzione a graticcio delle case del tardo Medioevo e dell'inizio del periodo moderno non serve solo a scopi strutturali, ma conferisce anche agli edifici un aspetto particolarmente attraente e pittoresco. Agli occhi del compositore, il principio 'a graticcio' si manifesta perfettamente anche nello strumento bayan grazie alla sua costruzione e alle sue specifiche possibilità sonore. Nell'ultimo concerto strumentale di Sofia Gubaidulina, come nei suoi lavori precedenti, bellezza e costruzione si fondono per formare un tutt'uno artistico. (Helmut Peters)

 

Sofija Asgatovna Gubajdulina

  


(Tschistopol, 24. Oktober 1931 – Appen, 13. März 2025)


Sie wurde in der russischen Republik Tatarstan geboren, die damals Teil der Sowjetunion war.
Sie studierte Klavier und Komposition am Kasaner Konservatorium und schloss ihr Studium 1954 ab. In Moskau absolvierte sie weitere Studien am Konservatorium bei Nikolai Peiko bis 1959 und anschließend bei Shebalin bis 1963.

Während ihres Studiums in der UdSSR wurde ihre Musik aufgrund ihrer alternativen Ansätze als „unverantwortlich“ bezeichnet. Unterstützt wurde sie dabei von Dmitri Schostakowitsch, der sie bei der Bewertung ihrer Abschlussprüfung ermutigte, ihren „schlechten Weg“ weiterzugehen.
Dann durfte sie trotz allem ihren Modernismus in mehreren Filmmusiken für Dokumentarfilme zum Ausdruck bringen, darunter in der 1968 gedrehten Produktion „On Submarine Scooters“, einem 70-mm-Film.

Mitte der 1970er Jahre gründete Gubaidulina zusammen mit den Komponisten Viktor Suslin und Vyacheslav Artemov Astreja, eine Gruppe für instrumentale Folk-Improvisation.
Im Jahr 1979 wurde sie auf dem VI. Komponistenkongress der Union der Sowjetrepubliken aufgrund ihrer Zugehörigkeit zur Musikergruppe „Khrennikovs Sieben“ auf die schwarze Liste gesetzt, da sie an einigen vom Regime missbilligten Festivals teilgenommen hatte.
Anfang 1980 erlangte sie im Ausland Bekanntheit durch die Aufführung ihres Konzerts für Violine und Orchester Offertorium durch den Geiger Gidon Kremer. Später komponierte sie eine Hommage an T. S. Eliot, wobei sie den Text des spirituellen Meisterwerks des Dichters, Four Quartets, verwendete.
Im Jahr 2000 erhielt sie zusammen mit Tan Dun, Osvaldo Golijov und Wolfgang Rihm von der Internationalen Bachakademie Stuttgart den Auftrag, eine Passion zum Gedenken an Johann Sebastian Bach zu komponieren – jeder Komponist verwendete dabei Texte aus einem der vier Evangelien.

Ihre Musik zeichnet sich durch die Verwendung ungewöhnlicher Instrumentalkombinationen aus. In dem Stück In Erwartung verwendet sie eine Kombination aus Schlaginstrumenten mit einem Saxophonquartett; Sie schrieb auch Stücke für Koto und Orchester und drei Sammlungen für Domra und Klavier zu tatarischen Volksthemen.
Anfang der 1980er Jahre begann Gubaidulina, die Fibonacci-Folge zur Strukturierung der Form ihrer Werke zu verwenden – etwa in der Symphonie „Stimmen... Verstummen...“, in „Perception“, im Schlagzeugstück „In the Beginning Was the Rhythm“, im Chor „Homage to Marina Tsvetaeva“, im Trio „Quasi hoquetus“, in der Sonate „Et exspecto“ und anderen. Die Komponistin verwendete die Fibonacci-Folge als Regel, um den Rhythmus ihrer Werke im Allgemeinen und im Besonderen zu organisieren.

Im Jahr 2004 wurde sie zum ausländischen Ehrenmitglied der American Academy of Arts and Letters ernannt und 2013 erhielt sie auf der Biennale in Venedig den Goldenen Löwen für ihr Lebenswerk.

„Fachwerk“ ist Geir Draugsvoll gewidmet, der einen Lehrstuhl für Akkordeon an der Kopenhagener Musikakademie innehat und die Weltpremiere des Werks am 13. November 2009 zusammen mit Anders Loguin (Schlagzeug) und der Amsterdam Sinfonietta unter der Leitung von Reinbert de Leeuw in Gent (Belgien) präsentierte.
Für Sofia Gubaidulina beinhaltet der Begriff Fachwerk, dessen Klang sie ungemein fasziniert, zwei Komponenten. Einerseits bezeichnet der Begriff das handwerkliche Können, das erforderlich ist, um eine Komposition hinsichtlich Struktur, Form, Architektur und Timing in ein aufführbares Musikwerk zu verwandeln. Andererseits hat der Begriff auch eine ästhetische Komponente. Denn die Fachwerkkonstruktion der Häuser des Spätmittelalters und der frühen Neuzeit dient nicht nur baulichen Zwecken, sondern verleiht den Gebäuden auch ein besonders reizvolles und malerisches Aussehen. Auch im Bajan-Instrument ist das „Gitter“-Prinzip in den Augen des Komponisten aufgrund seiner Konstruktion und seiner spezifischen Klangmöglichkeiten perfekt umgesetzt. Auch in Sofia Gubaidulinas neuestem Instrumentalkonzert verschmelzen, wie schon in ihren bisherigen Werken, Schönheit und Konstruktion zu einem künstlerischen Ganzen. (Helmut Peters)

Friday, September 12, 2025

I libri specchio - Il buio oltre la siepe - di Elisa Rubini

 

I libri come specchio

 

Il buio oltre la siepe

 

di Elisa Rubini

  


I libri come strumenti di introspezione

Quando leggo sento che il mondo rallenta. Non è solo questione di svago o di passare il tempo: è proprio come se le pagine fossero uno specchio che non ho il coraggio di guardare in altri momenti. Mi fermo e tutto intorno sparisce. Mi rimango io, e quelle parole che non sono solo una storia ma qualcosa che scava.

Ci sono libri che si leggono e si dimenticano subito e altri che invece si piantano dentro. Sono quelli che ti sorprendono, ti fanno domande senza nemmeno dirtelo e quando li chiudi ti accorgi che ti hanno cambiata un poco. Alcuni arrivano in un periodo preciso, quasi come se ti stessero aspettando.

Questa sensazione mi è successa in modo fortissimo con un libro che non pensavo potesse parlare di me, e invece mi è entrato dentro più di quanto potessi immaginare.

 

Il libro è Il buio oltre la siepe di Harper Lee.

Lo vedevo nominato ovunque e non mi decidevo mai a iniziarlo. Lo tenevo lì perché lo consideravo un classico che avrei letto un giorno, senza fretta. E poi è capitato quasi per caso. Ho cominciato senza aspettative e mi sono ritrovata a non riuscire più a staccarmi.

 

Le prime pagine mi hanno portata in una cittadina del Sud degli Stati Uniti negli anni Trenta. Una vita lenta, le case di legno, la polvere. E soprattutto lo sguardo di Scout, la bambina che racconta la storia.

Lei guarda tutto e cerca di capire. Non giudica, perché non ha ancora imparato a farlo. Si limita a descrivere quello che vede. Le sue parole sono limpide e fanno male perché attraverso di lei ti rendi conto della cattiveria che gli adulti hanno normalizzato.

 

In quella lentezza ho sentito il peso di una società che si divide, che crea muri tra le persone e poi li difende anche quando non hanno senso.

 

Accanto a Scout c’è suo padre, Atticus Finch. È un personaggio che sembra quasi un faro. Non alza la voce, non ha bisogno di urlare. Difende un uomo innocente che tutti hanno già condannato solo perché crede nel giusto. La sua forza sta nel non farsi piegare dalla paura di restare solo.

Ogni suo gesto e ogni sua parola hanno avuto per me un effetto strano: mentre leggevo sentivo che mi fermavo, come se quelle frasi valessero anche per la mia vita.

 

E poi c’è Boo Radley. Lui è all’inizio solo una presenza invisibile. Un nome. Gli altri parlano di lui, inventano storie. Nessuno sa chi è davvero.

Questa parte mi ha colpita come uno specchio. Perché quante volte anch’io ho guardato qualcuno e mi sono creata un’opinione senza conoscerlo? Quante volte ho scelto di credere alle voci invece di capire?

 

La verità su Boo si rivela solo alla fine e cambia tutto. Non è un uomo spaventoso. È silenzioso, ma quando serve protegge. E proprio questo capovolge ogni cosa: quello che tutti pensavano di sapere non era nulla.

 

 

Un libro ti entra dentro così quando non ti lascia scappare. Mentre leggevo Il buio oltre la siepe avevo la sensazione di non essere più solo spettatrice. Non stavo guardando una storia da fuori, ero dentro anche io.

Mi sembrava di camminare in quelle strade polverose, di sentire il caldo nelle estati infinite, di guardare la gente seduta a osservare chi passa.

Mi sono ritrovata nell’aula del tribunale, tra la folla che trattiene il fiato mentre Atticus parla. Mi sembrava di vedere le sue mani ferme e il suo sguardo deciso.

 

Ogni pagina era uno specchio.

Lo è stata soprattutto la frase che Atticus dice a Scout e che non dimenticherò mai:

"Non capirai mai davvero una persona finché non proverai a guardare le cose dal suo punto di vista… finché non entrerai nella sua pelle e non ci camminerai dentro."

Quando ho letto queste parole mi sono fermata. Ho lasciato il libro aperto e ho pensato a tutte le volte in cui ho giudicato senza sapere niente. È stato come ricevere una scossa.

 

Questo libro mi ha insegnato che dietro ogni siepe che alziamo, dietro ogni barriera, c’è qualcosa che non vogliamo conoscere. Ma quel buio resta buio solo finché non trovi il coraggio di andare oltre.

Boo Radley per me è diventato il simbolo di questa lezione: non sai chi è l’altro finché non ti avvicini davvero.

 

Quando sono arrivata all’ultima pagina ho chiuso il libro e sono rimasta in silenzio. Sentivo che non era soltanto una storia. Mi aveva costretta a guardarmi dentro.

 

Quindi…

Il buio oltre la siepe non è solo un romanzo ambientato lontano nel tempo.

È un viaggio dentro alle paure e ai giudizi che ognuno di noi porta.

Ti insegna senza urlare. Ti mostra come il coraggio possa essere silenzioso, come la giustizia non sia fatta di grandi discorsi ma di gesti coerenti, e come sia facile non vedere quando ti fermi alla superficie.

 

Non credo di essere la stessa persona di prima dopo averlo letto.

Questo libro è diventato un promemoria continuo: non guardare solo quello che sembra, prova a vedere oltre.

 

E so che ogni volta che avrò bisogno di ricordarlo, tornerò su queste pagine.

Thursday, September 4, 2025

Yevhn Stankovich

  



Yevhen Fedorovyč Stankovyč was born in Szolyva on September 19, 1942, then part of the Kingdom of Hungary.
In 1962-63, he studied composition with Adam Soltys at the Lviv Conservatory, and from 1965 to 1970, with Borys Ljatošyns'kyj and Myroslav Skoryk at the Kyiv Conservatory. He worked as a music publisher, was the president of the Union of Ukrainian Composers, and has been a professor of composition at the Kyiv Conservatory, now the National Academy of Music of Ukraine, since 1998.
In 2017, he served as the head of the organizing committee for the Ukrainian Olympiad "The Voice of the Country."

Yevhen Stankovych is a central figure in contemporary Ukrainian music. A prolific composer, since 1966, he has written  six symphonies, operas "When the Fern Blooms" and Rustici, six ballets, a large number of works in the genres of oratorio, chamber vocal music, and chamber instrumental music, as well as incidental music for up to 6 musical theatre performances and over 100 films.
From his earliest compositions, Stankovych declared himself a composer of dramatic temperament, not averse to emotional risk. The composer's elaborate polyphonic textures and meditative lyricism are reminiscent of the rigorous instrumental style of Baroque music. At the same time, the full-bodied effects, with their obvious post-Romantic coloring, give the music warmth and expressiveness. His music is remarkable in many respects, showing his emotional freedom, consummate technical mastery, and flexibility of form.

Yevhen Stankovych has received numerous major awards. The UNESCO World Tribune selected his Chamber Symphony No. 3 as one of the 10 best works of 1985. He has been awarded multiple prizes in Ukraine, including the country's highest award for artistic creativity, the Taras Shevchenko State Prize.

The composer's works have been performed in Canada, the United States, Germany, France, Switzerland, Finland, Spain, China, the Philippines, and Yugoslavia, as well as performances in the former Soviet Union and Eastern European countries. In January 1992, he served as a senior juror for the first Canadian Contemporary Music Competition held in Winnipeg and appeared at contemporary music festivals in Germany and Poland. In 1996, he was a composer-in-residence in the Canton of Bern, Switzerland.

Yevhen Stankovych is an academician of the National Academy of Arts, chairman of the Faculty of Composition of the Kyiv National Academy of Music, and a member of the Taras Shevchenko National Prize Committee. He is the former chairman of the Union of Ukrainian Composers, a People's Artist of Ukraine, and a Hero of Ukraine.

Stankovych's Symphony No. 4, "Lyrical Symphony," composed two years after "The Heroic," in 1977, returns to the string world of the "Large Symphony." This work, scored for sixteen solo strings in one extended movement, was, by Stankovych's admission, a turn towards neo-romanticism and a deliberate abandonment of the use of "templates" (harmonic or rhythmic). The construction of the work is ingenious in the distribution of melodies on the strings: each musician has a melody of a different character that he must often reproduce without reference to the rest of the ensemble - sometimes, the conductor is instructed to conduct only one or two instruments, leaving the others to play independently. But this careful layering of simultaneous (horizontal) musical lines produces a beautiful and rich (vertical) harmonic texture.

The primary thematic material of the Symphony evokes the gentle lyricism of Scriabin; however, this is far from pastiche, and Stankovych employs a variety of formal and stylistic approaches to create the work. The structure, for example, is a synthesis of elements of sonata form, variation form, and rondo – yet the result, which increases in intensity and decreases again, is cyclical. This intricate approach paradoxically allows him to create music with a feeling of extreme freedom and an improvisatory quality. As the title suggests, it is a piece in which the primary force seems to be a beautiful, long-breathed lyricism.

Yevhn Stankovich

  


Jevhen Fedorovyč Stankovyč nato a Szolyva, 19 settembre 1942, all'epoca parte del Regno d'Ungheria.
Nel 1962-63 studiò composizione con Adam Soltys al Conservatorio di Leopoli, dal 1965 al 1970 con Borys Ljatošyns'kyj e Myroslav Skoryk al Conservatorio di Kiev. Ha lavorato come editore musicale, è stato presidente dell'Unione dei compositori ucraini e, dal 1998, lavora come docente di composizione al Conservatorio di Kiev, ora Accademia Nazionale di Musica dell'Ucraina.
Nel 2017 è stato a capo del comitato organizzatore delle olimpiadi ucraine "La voce del Paese".

Yevhen Stankovych è una delle figure centrali della musica ucraina contemporanea. Compositore prolifico, è autore dal 1966 di 6 sinfonie, opere "Quando la felce fiorisce" e Rustici, 6 balletti, un gran numero di opere nei generi oratorio, vocale da camera e strumentale da camera, nonché musica di scena fino a 6 spettacoli di teatro musicale e oltre 100 film.
Fin dalle prime composizioni Stankovych si dichiarò un compositore dal temperamento drammatico, non contrario al rischio emotivo. Le elaborate trame polifoniche e il lirismo meditativo del compositore ricordano il rigoroso stile strumentale della musica barocca, mentre gli affetti corposi con l'evidente colorazione post-romantica conferiscono alla musica calore ed espressività. La sua musica è notevole sotto molti aspetti, mostrando la sua libertà emotiva, la consumata maestria tecnica e la flessibilità della forma.

Yevhen Stankovych ha ricevuto numerosi premi importanti. La sua Sinfonia da camera n. 3 è stata selezionata dalla Tribuna mondiale dell'UNESCO come una delle 10 migliori opere del 1985. È stato premiato con numerosi premi in Ucraina, tra cui il più alto riconoscimento del paese per la creatività artistica, il Premio statale Taras Shevchenko.

Le opere del compositore sono state eseguite in Canada, Stati Uniti, Germania, Francia, Svizzera, Finlandia, Spagna, Cina, Filippine e Jugoslavia, oltre ad esecuzioni nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa orientale. Nel gennaio 1992, è stato giurato senior del primo concorso di musica contemporanea canadese tenutosi a Winnipeg ed è stato presentato in festival di musica contemporanea in Germania e Polonia. Nel 1996 è stato compositore residente nel Canton Berna, in Svizzera.

Yevhen Stankovych è accademico dell'Accademia nazionale d'arte, presidente della Facoltà di composizione dell'Accademia nazionale di musica di Kiev, membro del comitato nazionale dei premi Taras Shevchenko. È l'ex presidente dell'Unione dei compositori ucraini, artista popolare ucraino, eroe dell'Ucraina.

La Sinfonia n. 4 di Stankovych, "Sinfonia lirica", composta due anni dopo "L'Eroica", nel 1977, ritorna al mondo degli archi della "Sinfonia larga". Quest'opera, composta per sedici archi solisti in un unico movimento esteso, fu per stessa ammissione di Stankovych una svolta verso il neo-romanticismo e un deliberato abbandono dell'uso di "modelli" (armonici o ritmici). La costruzione dell'opera è ingegnosa nella distribuzione delle melodie sugli archi: ogni musicista ha una melodia di carattere diverso che deve riprodurre spesso senza riferimento al resto dell'ensemble - a volte, il direttore viene incaricato solo di dirigerne uno o due strumenti lasciando che gli altri suonino indipendentemente. Ma questa attenta stratificazione di linee musicali simultanee (orizzontali) produce una trama armonica (verticale) bella e ricca.

Il materiale tematico principale della Sinfonia ricorda il dolce lirismo di Skrjabin; tuttavia questo è ben lontano dal pastiche e Stankovych si avvale di una varietà di approcci formali e stilistici diversi per creare l'opera. La struttura, ad esempio, è una sintesi di elementi di forma sonata, forma di variazione e rondò – tuttavia il risultato, che aumenta di intensità e diminuisce nuovamente, è ciclico. Questo approccio intricato gli permette, paradossalmente, di creare musica con un sentimento di estrema libertà e una qualità improvvisativa: come suggerisce il titolo, un pezzo in cui la forza primaria sembra essere un bellissimo lirismo dal respiro lungo.

Yevhn Stankovich

  



Jevhen Fedorovyč Stankovyč wurde am 19. September 1942 in Szolyva geboren, damals Teil des Königreichs Ungarn.
1962–63 studierte er Komposition bei Adam Soltys am Lemberger Konservatorium, von 1965 bis 1970 bei Borys Ljatošyns’kyj und Myroslav Skoryk am Kiewer Konservatorium. Er arbeitete als Musikverleger, war Präsident des Verbandes ukrainischer Komponisten und arbeitet seit 1998 als Kompositionslehrer am Kiewer Konservatorium, der heutigen Nationalen Musikakademie der Ukraine.
2017 leitete er das Organisationskomitee der Olympischen Spiele in der Ukraine „Stimme des Landes“.

Yevhen Stankovych ist eine der zentralen Figuren der zeitgenössischen ukrainischen Musik. Als produktiver Komponist hat er seit 1966 sechs Symphonien, die Opern „Quando la ferce fiorisce“ und „Rustici“, sechs Ballette, zahlreiche Werke in den Genres Oratorien, Vokalkammer und Instrumentalkammer sowie Bühnenmusik für bis zu sechs Musiktheateraufführungen und über 100 Filme geschrieben.
Schon mit seinen ersten Kompositionen bezeichnete sich Stankovych als einen Komponisten mit dramatischem Temperament, der emotionalen Risiken nicht abgeneigt sei. Die kunstvollen polyphonen Texturen und die meditative Lyrik des Komponisten erinnern an den strengen Instrumentalstil der Barockmusik, während die vollmundigen Affekte mit deutlicher postromantischer Färbung der Musik Wärme und Ausdruckskraft verleihen. Seine Musik ist in vielerlei Hinsicht bemerkenswert und zeugt von emotionaler Freiheit, vollendeter technischer Meisterschaft und formaler Flexibilität.

Jewhen Stankowytsch hat zahlreiche bedeutende Auszeichnungen erhalten. Seine Kammersinfonie Nr. 3 wurde von der UNESCO World Tribune zu einem der zehn besten Werke des Jahres 1985 gewählt. In der Ukraine wurde er mit zahlreichen Preisen ausgezeichnet, darunter mit der höchsten Auszeichnung des Landes für künstlerische Kreativität, dem Taras-Schewtschenko-Staatspreis.

Die Werke des Komponisten wurden in Kanada, den Vereinigten Staaten, Deutschland, Frankreich, der Schweiz, Finnland, Spanien, China, den Philippinen und Jugoslawien sowie in der ehemaligen Sowjetunion und osteuropäischen Ländern aufgeführt. Im Januar 1992 war er leitender Juror beim ersten kanadischen Wettbewerb für zeitgenössische Musik in Winnipeg und trat bei Festivals für zeitgenössische Musik in Deutschland und Polen auf. 1996 lebte er als Komponist im Kanton Bern, Schweiz.

Yevhen Stankovych ist Akademiker der Nationalen Akademie der Künste, Vorsitzender der Fakultät für Komposition der Nationalen Musikakademie Kiew und Mitglied des Nationalen Taras-Schewtschenko-Preiskomitees. Er ist ehemaliger Vorsitzender des Komponistenverbandes der Ukraine, Volkskünstler der Ukraine und Held der Ukraine.

Sinfonie Nr. Stankovychs Sinfonie Nr. 4, „Lyrische Sinfonie“, komponiert zwei Jahre nach „L’Eroica“, im Jahr 1977, kehrt in die Welt der Streicher der „Großen Sinfonie“ zurück. Dieses für sechzehn Solostreicher in einem einzigen ausgedehnten Satz komponierte Werk stellte nach Stankovychs eigenem Eingeständnis eine Hinwendung zur Neoromantik und einen bewussten Verzicht auf die Verwendung von „Modellen“ (harmonischen oder rhythmischen) dar. Der Aufbau des Werkes ist hinsichtlich der Verteilung der Melodien auf die Streicher raffiniert: Jeder Musiker hat eine Melodie mit einem anderen Charakter, die er wiedergeben muss, oft ohne Rücksprache mit dem Rest des Ensembles. Manchmal wird dem Dirigenten nur die Leitung eines oder zweier Instrumente übertragen, während die anderen unabhängig voneinander spielen. Aber diese sorgfältige Schichtung gleichzeitiger (horizontaler) musikalischer Linien erzeugt eine schöne und reiche (vertikale) harmonische Textur.

Das hauptsächliche thematische Material der Sinfonie erinnert an die süße Lyrik Skrjabins; Dies ist jedoch weit entfernt von einem Pastiche und Stankovych verwendet eine Vielzahl unterschiedlicher formaler und stilistischer Ansätze, um das Werk zu schaffen. So ist etwa die Struktur eine Synthese aus Elementen der Sonatenform, der Variationsform und des Rondos – das Ergebnis jedoch, das in seiner Intensität zunimmt und wieder abnimmt, ist zyklisch. Dieser komplexe Ansatz ermöglicht es ihm paradoxerweise, Musik mit einem Gefühl extremer Freiheit und improvisatorischer Qualität zu schaffen: wie der Titel schon andeutet, ein Stück, in dem die treibende Kraft eine wunderschöne, langatmige Lyrik zu sein scheint.