Tuesday, November 18, 2025

Elinor Remick Warren

   



Elinor Remick Warren (February 23, 1900 – April 27, 1991) was an American contemporary classical composer and pianist. Her mother had been a student of a student of Franz Liszt and introduced her daughter to art music. Her father was considered a good amateur singer who had once considered pursuing a professional singing career. Warren trained as a pianist with Kathryn Cocke during high school and began taking composition lessons from Gertrude Ross in her sophomore year. She sent an early composition to the Schirmer music publishing company and received her first publishing contract with them before graduating from high school. Between high school and college, she studied piano with Harold Bauer and Leopold Godowsky. After attending Mills College for a year, she moved to New York, where she studied privately with composers Frank La Forge and Clarence Dickinson, both of whom were known for their art songs. Elinor supported herself as a singer's accompanist and toured with contralto Margaret Matzenauer.

She composed in a predominantly neo-Romantic style. In demand as both a pianist and a composer, she was a two-time soloist with the Los Angeles Philharmonic and made several recordings as a collaborator with various singers. In the 1930s, she began to work on large-scale compositions, including her piece "The Harp Weaver," a work for female chorus, orchestra, and baritone soloist, and the symphonic "The Passing of King Arthur" (later retitled "The Legend of King Arthur"). In 1940, with the success of King Arthur, she stopped performing to concentrate on composing.

She actively composed on themes of nature, especially as seen in the American West, and on mysticism. She spent much of her composing career in Los Angeles, an unusual choice at the time, as New York was considered the center of new American music. Nonetheless, her works were widely performed during her lifetime.

On June 17, 1925, she married Dr. Raymond Huntsberger in Los Angeles; they divorced four years later. In 1936, she married film producer Zachary Wayne Griffin (1907–1981), with whom she had two daughters and a son. She died at her home at the age of 91.

Another composition without Live, Suite for Orchestra (1954; rev. 1960)
The musical language of the Suite for Orchestra is neo-romantic, and in this case, finds inspiration in the vast mountain panorama that can be seen from the Corona del Valle Ranch, owned by Warren.

"At our mountain ranch," writes Miss Warren, "we look out across wide stretches of desert to the rugged, snow-capped ranges of the High Sierra. The ever-changing images of the sky have particularly moved me at all hours and in different seasons. Although My Suite has no story or program behind it, the tones of the pomp of the sky and the long shadows of the mighty mountains are undoubtedly in the structure of the work. The mood of each movement is indicated by a few lines chosen from the writings of John Gould Fletcher. These poems are included on the flyleaf of the complete score of the Suite."

Elinor Remick Warren

  



Elinor Remick Warren (Los Angeles 23 febbraio 1900 – 27 aprile 1991) è stata una compositrice e pianista americana di musica classica contemporanea. Sua madre era stata allieva di un allievo di Franz Liszt e introdusse sua figlia alla musica artistica. Il padre era considerato un bravo cantante dilettante che una volta aveva preso in considerazione l'idea di cantare professionalmente. La Warren si è formata come pianista con Kathryn Cocke durante il liceo e ha preso lezioni di composizione da Gertrude Ross, iniziando il suo secondo anno di scuola superiore. Ha inviato una delle prime composizioni alla casa editrice musicale Schirmer e ha ricevuto il suo primo contratto per pubblicare con loro prima di diplomarsi al liceo. Tra il liceo e l'università studiò pianoforte con Harold Bauer e Leopold Godowsky. Dopo aver frequentato il Mills College per un anno, si trasferì a New York, dove studiò privatamente con i compositori Frank La Forge e Clarence Dickinson, entrambi noti per le loro canzoni d'arte. Elinor si mantenne come accompagnatrice per cantanti e andò in tournée con il contralto Margaret Matzenauer.

Compose in uno stile prevalentemente neoromantico. Richiesta sia come pianista che come compositrice, è stata due volte solista con la Los Angeles Philharmonic e ha effettuato diverse registrazioni come collaboratrice con vari cantanti. Negli anni '30 iniziò a lavorare composizioni su larga scala, tra cui il suo pezzo The Harp Weaver, un lavoro per coro femminile, orchestra e baritono solista, e la sinfonica The Passing of King Arthur (in seguito ribattezzata The Legend of King Arthur). Nel 1940, con il successo del King Arthur, smise di esibirsi per concentrarsi sulla composizione. 
Ha composto attivamente temi sulla natura, soprattutto come si vede nel West americano, e sul misticismo. Trascorse gran parte della sua carriera di compositrice a Los Angeles, una scelta insolita all'epoca, dato che New York era considerata il centro della nuova musica americana. Tuttavia, le sue opere furono ampiamente rappresentate durante la sua vita.

Il 17 giugno 1925 sposò il dottor Raymond Huntsberger a Los Angeles; divorziarono quattro anni dopo. Nel 1936 sposò il produttore cinematografico Zachary Wayne Griffin (1907–1981), dal quale ebbe due figlie e un figlio. Morì nella sua casa all'età di 91 anni.

Ancora una composizione senza Live, Suite for orchestra (1954 ; rev. 1960)
Il linguaggio musicale della Suite per orchestra è neoromantico e in questo caso trova ispirazione nel vasto panorama montano che si vede dal Ranch Corona del Valle di proprietà della Warren.

“Nel nostro ranch di montagna”, scrive la signorina Warren, “guardiamo ampie distese di deserto fino alle aspre catene montuose innevate dell’High Sierra. Sono rimasta particolarmente commossa dalle immagini in continua evoluzione del cielo, a tutte le ore e nelle diverse stagioni. Sebbene la mia Suite non abbia una storia o un programma alle spalle, i toni di questo sfarzo del cielo e delle lunghe ombre delle imponenti montagne sono senza dubbio nella struttura dell'opera. Lo stato d'animo di ogni movimento è indicato da alcuni versi scelti dagli scritti di John Gould Fletcher. Queste poesie sono incluse nel risguardo della partitura completa della Suite."

Elinor Remick Warren

  



Elinor Remick Warren (23. Februar 1900 – 27. April 1991) war eine amerikanische Komponistin und Pianistin zeitgenössischer klassischer Musik. Ihre Mutter war Schülerin eines Schülers von Franz Liszt gewesen und führte ihre Tochter in die Kunstmusik ein. Der Vater galt als guter Amateursänger, der einmal überlegt hatte, professionell zu singen. Warren absolvierte während der Highschool eine Klavierausbildung bei Kathryn Cocke und nahm ab ihrem zweiten Highschool-Jahr Kompositionsunterricht bei Gertrude Ross. Eine seiner ersten Kompositionen schickte er an den Musikverlag Schirmer und erhielt dort noch vor dem Abitur seinen ersten Verlagsvertrag. Zwischen High School und College studierte er Klavier bei Harold Bauer und Leopold Godowsky. Nachdem er ein Jahr lang das Mills College besucht hatte, zog er nach New York, wo er privat bei den Komponisten Frank La Forge und Clarence Dickinson studierte, die beide für ihre Kunstlieder bekannt waren. Elinor verdiente ihren Lebensunterhalt als Sängerbegleiterin und tourte mit der Altistin Margaret Matzenauer.

Sie komponierte in einem überwiegend neoromantischen Stil. Sie ist sowohl als Pianistin als auch als Komponistin gefragt, war zweimal Solistin beim Los Angeles Philharmonic und hat in Zusammenarbeit mit verschiedenen Sängern mehrere Aufnahmen gemacht. In den 1930er Jahren begann sie mit der Arbeit an großangelegten Kompositionen, darunter sein Stück The Harp Weaver, ein Werk für Frauenchor, Orchester und Baritonsolisten, und das symphonische Stück The Passing of King Arthur (später umbenannt in The Legend of King Arthur). Nach dem Erfolg von „King Arthur“ gab er 1940 seine Auftritte auf, um sich auf das Komponieren zu konzentrieren.

Sie verfasste aktiv Essays über die Natur, insbesondere im amerikanischen Westen, und über Mystik. Einen Großteil ihrer Komponistenkarriere verbrachte sie in Los Angeles, was zu dieser Zeit eine ungewöhnliche Wahl war, da New York als Zentrum der neuen amerikanischen Musik galt. Dennoch wurden ihre Werke zu ihren Lebzeiten häufig aufgeführt.

Am 17. Juni 1925 heiratete sie Dr. Raymond Huntsberger in Los Angeles; Sie ließen sich vier Jahre später scheiden. 1936 heiratete sie den Filmproduzenten Zachary Wayne Griffin (1907–1981), mit dem sie zwei Töchter und einen Sohn hatte. Sie starb im Alter von 91 Jahren in ihrem Haus.


Eine weitere Komposition ohne Live, Suite für Orchester (1954; rev. 1960)

Die musikalische Sprache der Suite für Orchester ist neoromantisch und findet in diesem Fall Inspiration im weiten Bergpanorama, das man von der Warren-eigenen Corona del Valle Ranch aus sehen kann.

„Von unserer Bergranch“, schreibt Miss Warren, „blicken wir über weite Wüstenlandschaften auf die schroffen, schneebedeckten Bergketten der High Sierra. Besonders berührt haben mich die ständig wechselnden Himmelsbilder zu jeder Tages- und Jahreszeit. Obwohl meine Suite weder eine Geschichte noch ein Programm hat, sind die Klänge dieser Himmelspracht und die langen Schatten der mächtigen Berge zweifellos in der Struktur des Werks verankert. Die Stimmung jedes Satzes wird durch einige ausgewählte Verse aus den Schriften von John Gould Fletcher angedeutet. Diese Gedichte finden sich auf dem Vorsatzblatt der Gesamtpartitur der Suite.“
 

Wednesday, November 12, 2025

I libri come specchio - Il giovane Holden

I libri come specchio: quando la lettura diventa introspezione

 

Il giovane Holden di J. D. Salinger

 

di Elisa Rubini

 

 


 

Ci sono libri che non ti spiegano la vita. La mostrano nuda, disordinata, scomoda. Ti costringono a guardarti davvero, a riconoscere emozioni che avevi sepolto. Leggere allora diventa un atto di introspezione. Alcuni libri non li dimentichi perché non finiscono quando chiudi l’ultima pagina. Restano, ti seguono nei pensieri, ti parlano sottovoce quando cerchi di capire chi sei davvero. Il giovane Holden è uno di questi. Quando lo prendi in mano, pensi di leggere la storia di un ragazzo ribelle. Poi capisci che quella ribellione è anche tua.

 

Holden Caulfield non è solo un adolescente in crisi. È la voce di chi non si riconosce nel mondo che lo circonda. È la stanchezza di chi si sente diverso, la rabbia di chi non vuole diventare come “gli altri”, la tenerezza di chi cerca autenticità in un mondo pieno di maschere. Quante volte, come lui, abbiamo sorriso per abitudine? Quante volte ci siamo sentiti fuori posto, anche in mezzo alle persone? Holden ci costringe a chiederci: quando abbiamo smesso di dire la verità? Quando abbiamo iniziato a fingere solo per essere accettati?

 

Salinger non racconta solo una storia. Ci mette davanti alla paura più grande: crescere e perdersi. Perché crescere non significa solo diventare adulti. Significa scegliere ogni giorno se restare fedeli a sé stessi o cedere alla convenzione, all’abitudine, al silenzio. Il mondo di Holden è pieno di “falsi”, ma il suo dolore è autentico. E nel suo modo sgraziato di raccontarsi riconosciamo la nostra stessa vulnerabilità. Ogni volta che giudichiamo gli altri per sentirci migliori, ogni volta che ridiamo per non piangere, stiamo parlando la sua lingua.

 

E allora il romanzo diventa specchio. Non solo racconto di un ragazzo, ma ritratto di ognuno di noi quando non sappiamo più da che parte stare. Perché certi libri colpiscono così tanto? Perché non parlano solo “di altri”. Parlano di noi, del bisogno di restare veri, anche quando tutto ci spinge a recitare.

 

Il giovane Holden ci lascia un monito sottile ma profondo: non lasciare che il mondo ti renda uguale agli altri. Non dimenticare la voce che ti fa sentire vivo, anche se a volte ti fa sentire solo. Leggere questo libro è un’esperienza che continua nel tempo. Ti accompagna quando scegli se dire ciò che pensi o tacere, se essere autentico o accomodante. È un promemoria gentile e insieme doloroso: non diventare ciò che disprezzi.


Monday, November 10, 2025

Linda Maria Messina: Mio caro...





Mio caro, 
sono molto felice di ricevere questa lettera, ma anche piuttosto stupita perché mi sembra di leggere tra le righe un certo scontento. Credevo che tu fossi assolutamente felice. Hai ottenuto tutto quello che volevi: una separazione pacifica (sei stato anche molto generoso, grazie); una nuova, giovane compagna e un rapporto d’amicizia con me, che per tanti anni sono stata tua moglie, amica e confidente. Dunque, perché non sei felice, amico mio? Spero di sbagliarmi, spero che sia solo un momento di malumore, ma sappi che io sono qui, pronta ad ascoltare le tue confidenze. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
credo proprio che tu dia corpo alle ombre. È ovvio che la tua nuova donna gradisca la compagnia dei suoi coetanei; è giusto che non rompa i rapporti con i vecchi amici (anche tu hai mantenuto i contatti con me); è assurdo che tu ti risenta per questo. Sono anche sicura che alla tua non più verde età tu non muoia dalla voglia di andare a ballare fino alle ore piccole e rammento come amavi stare con me, in penombra ad ascoltare musica classica, ma i tempi cambiano, le persone anche e, quindi, ti consiglio di adeguarti ai desideri della “ragazza” (non rammento mai il suo nome, scusami) e non vedere tradimenti dove, quasi certamente, non ci sono. 
A presto, Emma.

Mio caro,
è veramente irragionevole da parte tua fare tante storie per qualche piccola bugia. Io credo che la ragazza sia stata costretta a dirla dalla tua continua gelosia; in fondo non è poi così grave che sia andata a passare il fine settimana con i suoi amici dicendoti che andava dalla sua mamma. Tu sei stato viziato dalla mia assoluta sincerità e non sai difenderti da comportamenti diversi. È vero che tra amanti (scusa se non mi viene altro termine, ma è quello giusto, no?) bisognerebbe evitare le menzogne, ma tu sei sicuro di essere completamente sincero con lei? Forse sì. È vero che noi non desideravamo altro che stare sempre insieme, ma non tutti sentono nello stesso modo. È vero che tra quegli amici c’era anche il suo vecchio fidanzato, ma… non mi viene niente. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
sono veramente stupita dal tono della tua ultima lettera. Non credo proprio che le tue recriminazioni siano giustificate. Questa bambina (in confronto a te e me è soltanto una bambina) vuole divertirsi, tu glielo impedisci e lei cerca di sfuggire ai tuoi controlli: tutto qui. Sono certa che non c’è niente di più, anche se… Io sono lontana, se dovessi giudicare da quello che mi dici, penserei che effettivamente… ma credo e spero che tu ti sbagli e dia corpo alle ombre, anche se ombre sostanziose ed inquietanti. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
adesso basta. Sono veramente stanca di questo tuo atteggiamento piagnucoloso e non vorrei doverti ricordare che tutti, e sottolineo tutti, ti avevamo avvertito che non sarebbe stato facile vivere con una creatura così giovane che avrebbe potuto essere tua figlia (e anche tua nipote, io credo). Inoltre la ragazza viene da uno stato di indigenza, ha trovato un uomo affascinante, colto e ricco, capisco perfettamente come abbia deciso di venire a vivere con te; non è, quindi, lei da criticare, non credi? Spero che la tua prossima lettera, se ce ne sarà una, sia più distesa e serena. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
sono veramente stupita e amareggiata dal tuo atteggiamento. Morire? Non ti capisco, avrei capito meglio “uccidere”, anche se eccessivo. Io rammento, e sono sicura che è così anche per te, quando mi dicevi che se ti avessi tradito mi avresti ucciso e, se protestavo, aggiungevi che dalle parti tue un “uomo d’onore” si comporta così. Sei veramente cambiato, e non in meglio. Voglio sperare che ti torni la grinta per cui eri famoso e che abbandoni questo modo di fare così perdente e lacrimoso. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
non vorrei proprio averti dato un’impressione sbagliata. È vero che io non sono obiettiva perché ti ho molto amato ed ho molto sofferto nel vederti preferire una sciocchina, fatua, presuntuosa e, io credo, più innamorata dei tuoi soldi che di te, ma non vorrei mai spingerti a fare qualcosa di assurdo come “vendicare il tuo onore”. L’onore è il bene più prezioso, dicevi tu, ma anche saper accettare di pagare i propri errori (e tu hai certamente sbagliato) è segno di grande maturità. 
A presto, Emma.

Mio caro, 
non sto affatto cercando di dirti che devi fare il “cornuto compiacente” (sono parole tue), anzi, ma credo proprio che tu non abbia alternative. Sei troppo vecchio per riuscire a rimontare la corrente; è ovvio che quella piccola… sciagurata preferisce la compagnia e, come dire, l’attività sessuale dei suoi coetanei. La cosa più grave, quella per cui io soffro veramente è pensare che sicuramente mentre sta con gli altri riderà di te, delle tue “defaillances” (non eri uno stallone neanche da giovane), del tuo corpo appesantito e imbolsito, magari paragonandolo a quello dei suoi giovani compagni. Già, perché mi hai detto che è più di uno, vero? Soffro per te, ma non vedo via d’uscita, o almeno l’unica possibile è così… orrenda che non voglio neanche pensarci, e tu? 
A presto, Emma.

Mio caro, 
questa tua ultima lettera mi stringe il cuore. Come sei diventato pavido e vile!
L’uomo che ho conosciuto (e amato) non avrebbe mai permesso a NESSUNO di trattarlo come questa delinquente tratta te! Mi scrivi che ti tradisce e deride e tu cosa fai per vendicarti? Mi scrivi che ti manco e vorresti tornare con me, ma per farlo dovrei essere sicura che sei tornato l’uomo di una volta, quello che cavalcava il mondo e non aveva paura di nessuno. Ci sono tanti modi per uscire da questa situazione, non sarò io a suggerirteli, ma, rammenta, se sarai capace di liberarti di lei forse, ripeto forse, la nostra vita potrà tornare ad essere serena e, oso dire, felice come tu vorresti ed io rimpiango. 
A presto, Emma.

Mio caro,
ho visto le immagini ed ho letto gli articoli che riguardano il tuo colpo di testa. Devo dire che non ne sono stupita, i tempi erano maturi e di provocazioni ne hai avute tante, ma personalmente io credo che tu abbia curato una pazzia iniziale con una pazzia estrema. Quanto a venirti a trovare in prigione, credo che non sia possibile perché sto partendo per le Maldive con il mio nuovo giocattolo. Bello, giovane, forte e instancabile. Non mi illudo che mi ami, l’ho praticamente comprato (ti ho detto, mi sembra, che nel divorzio sei stato molto generoso) e, se uno dei due si stancherà, ce ne saranno altri.
A mai più, Emma.
 

Tuesday, November 4, 2025

Ildebrando Pizzetti

 


(Parma 20-IX-1880 - Rome 13-II-1968)


The son of a musician, he was very precocious as a composer, completing his studies at the Conservatory of his hometown under the guidance of G. Tebaldini. After 1901, he worked as a substitute teacher at the Regio in Parma, quickly gaining recognition with some of his compositions. From 1908, he taught at the Conservatory of Florence, which he directed from 1917 to '23, coming into contact with the Florentine circle of the "Voce." In 1924, he succeeded Gallignani as director of the Conservatory of Milan, and in 1936, he moved to S. Cecilia in Rome to teach composition in the advanced class. From 1948 to '51, he was president of the Accademia di S. Cecilia. He also worked as a music critic and as a conductor of his works.


At the beginning of the century, Pizzetti turned his attention to the problem of musical theatre, opposing melodrama and giving life to a form of "opera" based on a dynamic dramatic recitative that valorizes the data of the word by making use of forms and modules often taken from Gregorian chant and the ancient Italian polyphonic tradition. At the same time, he opposed the use of elements of language derived from recent European experiences, soon adopting conservative positions and continuing to produce on a personal path, isolated from the most vibrant part of modern Italian music. His work is marked by a profound severity of movement and a thoughtful, collected lyricism, which does not disdain elements taken from certain Italian popular music, as seen in some instrumental pieces. Pizzetti's production remains interesting above all in the theatrical field, for the novelty of the criteria that informed it (among his numerous works, we recall Fedra from 1915, Dèbora e Jaéle from 1922, and Assassinio nella Cattedrale from 1958) and in the vocal and choral field. However, he is also the author of several pieces of symphonic and concert music, including a valuable quartet and other chamber music. He has published books on the music of the Greeks, on Paganini, and various collections of essays and critical studies.



Concerto dell'estate, for orchestra (1928)


The name "concerto" is perhaps more valid for the structure of the second and third movements than for that of the first, which seems more like a formally free symphonic fresco. Here, Pizzetti even makes some concessions to orchestral colorism. Still, the material he uses remains the one for which he is known: vaguely modal lines and severe harmonies without a hint of chromatism.


The first movement, "Mattutino ('Vivace e arioso'), is the most dazzling and effective page of the Concerto; it is followed by a "Notturno" ('Largo'), where the concertante element becomes more evident in the relationship between the individual instruments and instrumental groups of the orchestra; the third movement is "Gagliarda e Finale" ('Allegro vigoroso-Largamente'), with an evident connection to the ancient Italian folk dance, which Pizzetti resolves in fidelity to the harmonic and melodic spirit of the time.

Ildebrando Pizzetti

 

 (Parma 20-IX-1880 - Roma 13-II-1968)


Figlio di un musicista, fu precocissimo come compositore, compiendo gli studi al Conservatorio della città natale con G. Tebaldini. Dopo il 1901 svolse attività di maestro sostituto al Regio di Parma, facendosi ben presto conoscere con alcune composizioni. Dal 1908 insegnò al Conservatorio di Firenze, che diresse dal 1917 al '23 entrando in contatto con il circolo fiorentino della "Voce." Nel 1924 succede a Gallignani nella direzione del Conservatorio di Milano, passando nel 1936 a S. Cecilia in Roma come insegnante di composizione alla classe di perfezionamento. Dal 1948 al '51 è stato presidente dell'Accademia di S. Cecilia. Ha svolto anche attività di critico musicale, oltre che di direttore d'orchestra di opere proprie.

Agli inizi del secolo Pizzetti rivolse la sua attenzione al problema del teatro musicale, avversando il melodramma e dando vita a una forma di " opera " basata su un recitativo drammatico dinamico che valorizza i dati della parola valendosi di forme e di moduli sovente tratti dal gregoriano e dall'antica tradizione polifonica italiana. 

Nello stesso tempo si oppose all'uso di elementi di linguaggio provenienti dalle recenti esperienze europee, portandosi ben presto su posizioni conservatrici e continuando a produrre su una via personale, isolata dalla parte più viva della moderna musica italiana. La sua opera è improntata a una profonda severità di movenze e a un pensoso e raccolto lirismo, che non sdegna elementi tratti da certa musica popolare italiana, come avviene in qualche brano strumentale.

La produzione di Pizzetti rimane interessante soprattutto in campo teatrale, per la novità di criteri che la informò (ricordiamo tra le sue numerose opere Fedra del 1915, Dèbora e Jaéle del 1922 e Assassinio nella Cattedrale del 1958) e nel campo vocale e corale. Egli è però anche autore di alcuni brani di musica sinfonica e concertistica, di un pregevole quartetto e di altra musica da camera. Ha pubblicato libri sulla musica dei greci, su Paganini, e varie raccolte di saggi e studi critici.


Concerto dell'estate, per orchestra (1928)

Il nome di "concerto" vale forse più per la struttura del secondo e del terzo tempo che non che per quella del primo, che sembra piuttosto un affresco sinfonico formalmente libero. Qui Pizzetti fa addirittura qualche concessione al colorismo orchestrale, ma il materiale di cui si serve rimane quello che gli conosciamo: linee vagamente modali, armonie severe, senz'ombra di cromatismi.

Il primo tempo, "Mattutino  ('Vivace e arioso'), è la pagina più rutilante ed efficace del Concerto; segue un "Notturno" ('Largo') dove l'elemento concertante si fa più evidente nel rapporto tra i singoli strumenti e gruppi strumentali dell'orchestra; il terzo tempo è " Gagliarda e Finale " ('Allegro vigoroso-Largamente'), con evidente allacciamento all'antica danza popolare italiana, che Pizzetti risolve in fedeltà allo spirito armonico e melodico dell'epoca.