Friday, August 29, 2025

Gatsby e le sue contraddizioni - di Elisa Rubini

 Il fascino dei personaggi imperfetti

Gatsby e le sue contraddizioni

di Elisa Rubini



 

Ci sono storie che ci restano incollate, perché sanno parlare alla parte più fragile di noi Forse perché nelle loro imperfezioni vediamo noi stessi . E se c’è un personaggio che incarna meglio questa fragilità è   Jay Gatsby.

Gatsby è il  simbolo di quanto si possa essere belli e tragici allo stesso tempo.

 

Gatsby e le sue contraddizioni

Jay Gatsby è l’uomo che tutti guardano, ma che nessuno davvero conoscere. La sua villa scintillante, le feste che riempiono le notti d’estate, la sua eleganza che incanta. Tutto sembra perfetto, eppure sotto la superficie c’è un ragazzo spaventato, che non ha mai smesso di sentirsi inadeguato.

 

Non si chiama neanche davvero Gatsby. Il suo vero nome è James Gatz, e questo dettaglio basta a raccontare quanto abbia lottato per reinventarsi. Non sopportava la povertà, il senso di piccolezza, la mediocrità. E così ha distrutto tutto quello che era per costruire una nuova versione di sé. Ricco, affascinante, rispettato. Ma anche solo, disperatamente solo.

 

La sua contraddizione più grande è forse quella che riguarda Daisy. Lei è il motivo per cui lui è diventato quello che è. Tutto, dalle feste ai vestiti, dalle luci alla ricchezza, è pensato per attirarla di nuovo nella sua vita. Ma quello che Gatsby insegue non è davvero Daisy: è il passato che non può più tornare

Eppure, non posso condannarlo per questo. Chi di noi non si è mai aggrappato a un ricordo, a un se fosse stato?

 

 In mezzo a un mondo cinico e corrotto, lui resta un sognatore. È pronto a sacrificarsi per l’idea di amore che porta nel cuore, anche se gli costa tutto.

 

Questa miscela di grandezza e fragilità lo rende vivo umano e come tutti noi…

 

Cosa ci insegnano queste crepe

Gatsby Ci insegna che non siamo definiti  da quello che siamo ma anche da quello che siamo capaci a lasciare andare.

 

Ci ricorda che a volte le illusioni ci fanno andare avanti. Anche se fanno male, anche se sappiamo che non diventeranno mai realtà, ci aiutano a sopportare il peso delle giornate. E questo non è un difetto. È il modo in cui sopravviviamo.

 

 Ci mostra come restare aggrappati al passato può  renderci “malati” . Gatsby è prigioniero di un sogno che non esiste più. Non riesce a vedere le possibilità che ha davanti, perché è ossessionato da quello che ha perso.

 

Nonostante questo, non riesco a smettere di non comprenderlo. A chi non è mai capitato di perdersi nel passato.. Perché in lui vedo quella parte di me che non si arrende, che continua a credere nell’impossibile, che rifiuta di lasciarsi indurire dal mondo.

 

Forse è per questo che la sua storia è così universale. In fondo, ognuno di noi ha  sogno, un amore, un ricordo che non riusciamo a lasciar andare.

 

E alla fine, quello che ci insegna davvero: che le crepe non ci rendono deboli, ma ci rendono umani. Che non importa quante volte cadiamo, conta solo che troviamo il coraggio di rialzarci e continuare a tendere la mano verso quella luce, anche se sembra irraggiungibile

 

Wednesday, August 27, 2025

The Parallel Universe - Interview by Maria Teresa De Donato

 

The Parallel Universe by Patrizia Carlotti

Interview by Maria Teresa De Donato

 


 

Dear friends,


Today, I am again joined by a very welcome guest, Patrizia Carlotti, whom I had the pleasure of interviewing some time ago. Although she works in Public Administration, Patrizia has cultivated some great passions since she was very young, namely Music and Singing. To this is added Writing since, in addition to singing them, Patrizia is also the author of her lyrics.

 

That said, Patrizia and I wish you all a good read and invite those who want to follow us on social media and on our blogs to stay up-to-date with our respective activities.

 

Thanks in advance to all those who will do so.

 

 

MTDD: Hello, Patrizia, and welcome back to my Virtual Cultural Lounge.

 

PC: Hello, Maria Teresa. The pleasure and honor are all mine!

 

 

MTDD: Patrizia, as we explained in our previous interview when it comes to music and singing, you are a 'daughter and granddaughter of art.' Your father was, in fact, a professional trumpet player, singer, and entertainer, and your paternal grandfather was a mandolin and violin player. Last time, we briefly discussed your Life and interests, especially the musical ones that you cultivated over many years through participation in choirs, parishes, and gospel groups, and how these experiences were beneficial for you in learning specific techniques. Today, on the contrary, I want us to focus on your career as a soloist and on your activity as a Writer, examining the very significant lyrics of your songs and the messages that, often metaphorically, you try to communicate to the public. Among the themes that I have identified, the following emerge:

 

• Love,

• Faith, Spirituality, the search for the meaning of Life and the attempt to give answers to our many 'Whys,'

• Disability, and

• the courage and determination not to let ourselves be overwhelmed by it but instead learning to live with it and overcome it to live and fully enjoy Life despite the difficulties.

 

If you agree, I would like to start with ELIOS and analyze with you some sentences contained in the text:

 

"You are a mystery that hurts... like a dagger... The desire to fight for me..."

 

 

PC: Let's get started, then… First of all, I've to point out that I began singing when I was very young; I've always been drawn to it. I began participating in singing competitions as a teenager. However, my writing style has evolved as I've grown and matured. The song "Elios" is the one that gives the album its title; it's the lighthouse that illuminates all the others. Elios represents my father; his name was Elino, a particular name, beautiful, Elino like Elio, my Sun, my inner Light, the genuine Light, my Guide. After his passing, a deep search began within me, as if an inner voice was calling me with great force, urging me to listen to it in every way. One day, I made myself comfortable at my desk, facing the computer. In the silence, I started to write down the things that my inner voice suggested to me.

In a few minutes, Elios was born, and while I was writing those sentences, I was crying. I felt the strong presence of my father nearby.

 

"You are a mystery that hurts" represents the mystery of death, which is so scary, especially to us Westerners, accustomed to all kinds of exorcisms in front of the one who is only a passage to what, according to Eastern philosophies, represents a vibrational change, we should not fear anything, instead religion is full of dogmas that have influenced us…, but in reality now I know that only our physical body dies, our spirit is not tied to matter, but being energy, we never die. Still, we enter a different vibration, and we cannot see many things with our physical eyes, such as X-rays, ultraviolet rays, or small particles under the microscope, which exist in reality.

 

"Like a dagger that hurts," this phrase represents the sharp pain, humanly understandable, of not being able to hug him again, listen to him, kiss him, as we are used to living in this material reality, but as someone said: "You are in this world, but you are not of this world!".

 

"The desire to fight for me" means the discouragement of not having him close to me anymore makes me fragile; when you lose a parent, the roots of the tree are cut!

 

 

MTDD: Continuing with ELIOS, we arrive at one of the fundamental themes of your discographic production: disability.

 

"I stop here... next to me, the black shadow does not speak..."

 

"The desire to run away from here..."

 

 

Would you like to comment on these two sentences for our readers?

 

PC: Yes, of course! The fact is that the sentence "the black shadow next to me does not speak" would never have been associated with a disability if I had not declared it in the previous interview. It is not linked to the issue of losing one's sight at all... This sentence means that a dark part lives in each of us; we are beings who live to experience duality, that is, everything and the opposite of everything, good and evil, good and bad, beautiful and ugly,

 

"Next to me the black shadow," it does not help me, it is the mind, which speaks out of place, always, which does not calm down, which does not listen to the depth of ourselves, which always suffocates creativity, the purest feeling, and since Elios flew away, it is a deceptive and sometimes silent shadow.

 

"The desire to escape from here..." Finding myself deprived of my guidance, I would like Elios to reveal himself more to me, at least telepathically, to make me dream, transporting me away from this reality devoid of dreams.

 

 

MTDD: Continuing with ELIOS:

 

"But after the winter, a Sun will shine in me that has never gone out... ELIOS: I feel you."

 

 

What is this Sun that will continue to shine? Would you like to elaborate on this concept for those who are unfamiliar with you?

 

PC: "But after the winter, a sun will shine in me that has never gone out…" The Sun has always been inside me.

 

"I am Mael, daughter of light" is a phrase from one of my upcoming songs. My personality has always been sunny; a smile is a must for me. With a smile, you can fight and disarm everything and everyone. A smile regenerates; a smile gives Love and peace.

 

"After the winter," it means very simply that after the cold, the sadness, the lack, the time has come to find myself again, Elios, my father, after the pain of his physical loss, now I feel him, he lives inside me, he is a part of me, and I will never lose him!

 

https://www.youtube.com/watch?v=rZtmxEiS9PM 

 

 

MTDD: Now, I would like to move on to L'Universo Parallelo (= Parallel Universe), a song that is particularly dear to me and that moves me so much every time I listen to it.

 

"Like the breath of a God who is not there..."

 

"Unknown and mysterious until yesterday, the truth..."

 

"My dream will come true like a painter's painting... We resist in my way... to everything that will happen..."

 

“The Parallel Universe is already here and already waiting for us ..."

Would you like to add anything else to expand the meaning of these verses?

 

PC: L’Universo Parallelo, might have a brother ahahahah... Yes, apart from the mirror of an equal universe, which is practically an eight, I also wrote another song, which is currently stored in a drawer. We'll see... whose title is "L'Unico Verso" (= The Only Direction), that is to say, that the human being can only follow one path, that of good. Well, the Parallel Universe is very popular; it is among the songs that the public adores; the phrase "Like the breath of a God who is not there", is the question that torments the human being, so many are the tests to which Man is subjected, of all sorts, and many times we ask ourselves if God exists, who He is, and why He who can do everything, allows so many bad things to happen.

 

"Mysterious and unknown until yesterday, the truth." After the storm comes the calm, or, if we want to say it differently, after the anger comes the reflection. The surface mind calms down, and finally, wisdom speaks, Sophia. The Truth was unknown to me until yesterday; now, it is no longer so. God exists! Everyone sees Him as they wish to see Him; He is the entire universe; He is conscience; He divided himself into many small pieces to know Himself, yes, because by being One, understanding everything and everyone, He did not know Himself, and since Love creates, He is Life, he must get to know Himself for the Love of evolution, of continuous improvement.

 

"My dream will come true, like a painter's painting." It is the dream of a fair world, a world of Love, a sort of perfection, precisely like a painter's painting.

 

"I resist in my own way to everything that will happen." Suppose I have understood the great Truth, hidden from our knowledge forever by religions, despite all the pain we could endure. In that case, there is nothing that will hurt us, precisely because being light, energy, and spirit, we are in this world, but we are not of this world… So, the Parallel Universe is already here, and it has been waiting for us forever! …

 

https://www.youtube.com/watch?v=BmNQHGmPyiQ

 

 

MTDD: Listening to your songs and knowing you well, it is clear that despite the trials and difficulties that disability – in your case, a 'visual' one – can cause, you do not like to feel sorry for yourself, so to speak, but that you take action and fight back like a true lioness. These characteristics of yours emerge from some verses of your songs, including the following ones from Io Diamante (= I, a Diamont):

 

"I want to evolve, you know... I want to know the world... I am always hungry ... for justice and Truth... ... for this arcane reality..."

 

"... our eyes in the shadows will never see... the dawn... even if the Sun is inside us....."

 

"What is the use of talent ... if you don't learn to fly..."

 

 

These verses are particularly significant, motivating reflection, action, and awareness of one's potential.

 

Would you like to explore these concepts further, drawing on your personal experiences as well?

 

PC: Gladly. The songs I write are, yes, autobiographical, but I want to underline that, above all, I have removed the Mayan veil from my real eyes. I'm not talking about physical eyes, but those that open in the astral dimension, working very hard through the experience of pain, facing trials, precisely to grow in personal evolution. The road to Spirituality is all uphill; it is full of pitfalls. I am just at the beginning, but I have found what represents me, what I feel is my Truth, so for me, it is normal to accept my blindness. Still, after all, the physical eyes see only five to ten percent; they often deceive, seeing only the appearance. This exteriority serves to acquaint us with our surroundings; the senses are given to us specifically to experience this reality, but despite everything, I consider myself fortunate. I know the colors, shapes, and environment because I saw them until I was about thirty years old. Of course, I am not saying that it was simple or easy to get used to them, but what is left to do? If I gave up, if I cried on, would that help me? Hence, I see no alternatives... Maybe people should learn to see the other as if they were looking at themselves in the mirror, not to see them as strangers; the other is ourselves; we could find ourselves in their place in just one moment, so let's not consider ourselves "a burden," we must help each other, understanding each other. However, I believe that disability, aside from personal karma, whether of atonement or proof, can be helpful to others precisely because of being different; after all, normality does not exist. Observing our physical body, we discover true collaboration; for example, take our hands – one does one thing, and the other helps it. Our body collaborates as a whole, with each organ dependent on the others, each performing a distinct function. If an organ, such as the eyes, is unable to function, the other senses compensate, and very often, both the brain and the heart are more attentive and willing to understand. I am here to explain some sentences from the lyrics of my songs; I will surprise you by saying that in reality, when I write, my thoughts never go to disability, then the public makes the song their own, lives it, feels it, precisely because the theme then follows a general line, that is, the moral one, of Universal Love for everything. Coming to the explanation that I wanted to convey by writing Io Diamante, when I say, "I want to evolve, I want to know the world, I am always hungry every day that passes for justice and truth…", here too, as I said before, it is a conversation with myself, asking my divine spark that listens in silence, that I have the desire to evolve, to know, I am thirsty and hungry for true justice, not human, but divine, that through the law of cause and effect, sooner or later the accounts will be balanced.

 

"Of this arcane reality" refers to the hidden, concealed, and esoteric knowledge that was once reserved for a select few. The people were indoctrinated and educated in this esotericism; now, the time has come for everyone to know.

 

"Our eyes in the shadow will never see the dawn, even if the sun is inside us." The eyes, as I said before, see only electromagnetic Light; they cannot see beyond, so they will never be able to see with the physical sense of sight, in-depth, at least for now… However, the real Sun shines in-depth inside the soul!

 

"What is the use of talent if you don't learn to fly…" indicates the desire I have to feel useful through music, without asking for fame, notoriety, or money, but always asking my SELF to help me use this talent and direct it to good, so that these messages reach many people, and spur an inner search, whatever it may be, the important thing is not to crystallize; we must move, not remain prisoners inside a golden cage that power has built for us. We all have talents, often more than one; let's utilize them because we are powerful beings, and many are unaware of their potential.

 

 

MTDD: You have written many songs, but due to time and space constraints, we cannot analyze them all. I want to conclude our interview by mentioning a fourth one, namely Nuovi Orizzonti (= New Horizons):

 

"Behind the door... you find the turning point..."

 

"Everything passes... even the pain in you..."

 

"Find the key... to enter..."

 

"New unexplored horizons..."

 

"New imagined balances..."

 

 

These verses also contain a positive, constructive, motivational message.

 

Would you like to comment on them and also offer suggestions to readers, especially those who, due to serious problems and disabilities, may feel particularly discouraged and alienated, and above all, because of a society that seems to show very little empathy and a sense of inclusion?

 

PC: The path that the human being travels goes from the savage to the saint; sooner or later, everyone reaches the highest level; we have all been savages; some are ahead, those who are behind, everything passes…

 

"Behind the door, you find the turning point," After a problem, a tragedy, do not close yourself; the door to open is inside us; let's open it…" Let yourself go; everything passes, even the pain…" It’s a way for me to say, ‘let it be’: the pain grinding our heart, must spur us to react, to turn the page, to grow…

 

"Find the key to enter, longed-for balance…", the key to get out of the mud is yours alone, it is your decision, either to drown or to rise again, you have no alternatives to find a mental and physical balance… I see Life either in black or white; for me, there are no half measures; if we want a change, this must start with ourselves; there is no point in complaining, playing the victim, or wallowing, I live Life "hard on," without fear, because nothing can hurt me!

 

 

MTDD: Thank you, Patrizia, for participating in this second interview. It is always a pleasure to have you as my guest. I am confident that we will have other opportunities to present your beautiful songs to the public.

 

We want to remind our readers that they can contact you in the following ways:

 

Email: pat@patriziaonmusic.it (Patrizia’s direct email) or

 

info@patriziaonmusic.it (General Information) or

 

mario@patriziaonmusic.it (Mario Lorenzini) and follow you on social media (Facebook) or listen to and buy your music on the following platforms:

 

Spotify, Amazon Music or YouTube

 

PC: Thank you from the bottom of my heart, it is always a great pleasure, I greet, hug and kiss every reader, thanking you for your patience. I want to remind you again of my YouTube channel "Patrizia Carlotti official," and if you wish to, subscribe, it costs nothing to do so!

 

See you all!

 


L’Universo Parallelo - Intervista di Maria Teresa De Donato

 

L’Universo Parallelo di Patrizia Carlotti

Intervista di Maria Teresa De Donato

 


Amici carissimi,

Oggi è di nuovo mia graditissima ospite Patrizia Carlotti che ho intervistato con molto piacere qualche tempo fa. Pur lavorando nella Pubblica Amministrazione, Patrizia coltiva sin da giovanissima alcune grandi passioni, ossia la Musica e il Canto. Ad essi si aggiunge la Scrittura in quanto oltre a cantarli Patrizia è anche autrice dei suoi testi.

Ciò premesso, Patrizia ed io auguriamo a voi tutti una buona lettura e invitiamo coloro che lo desiderassero a seguirci sui social e sui nostri blog per tenersi al passo con le nostre rispettive attività.

Grazie in anticipo a tutti coloro che lo faranno.

 

 

MTDD: Ciao Patrizia e ben tornata in questo mio Salotto Culturale Virtuale.

PC: Ciao Maria Teresa, il piacere e l’onore è tutto mio!

 

MTDD: Patrizia, come abbiamo spiegato nella nostra precedente intervista, per quanto riguarda la Musica e il Canto tu sei ‘figlia e nipote d’arte’. Tuo padre era infatti un trombettista professionista, cantante e intrattenitore e il tuo nonno paterno un suonatore di mandolino e di violino.

La volta scorsa abbiamo parlato un po’ in generale della tua vita, dei tuoi interessi, soprattutto quelli musicali che, per molti anni in passato, hai coltivato facendo parte di alcuni cori, parrocchiale e gospel, e di quanto queste esperienze ti siano state utili per l’apprendimento di alcune tecniche.

Oggi, al contrario, vorrei che ci focalizzassimo sulla tua la carriera come solista e sulla tua attività di Scrittrice, andando ad esaminare i testi molto significativi delle tue canzoni e dei messaggi che, in maniera spesso metaforica, cerchi di comunicare al pubblico.

Tra le tematiche che ho individuato emergono sicuramente

·        l’Amore,

·        la Fede, la Spiritualità, la ricerca sul senso della vita ed il tentativo di dare delle risposte ai nostri numerosi ‘Perché’,

·        la disabilità e

·        il coraggio e la determinazione nel non lasciarsi sopraffare da essa ma piuttosto imparando a conviverci e a sormontarla per vivere e godere appieno la Vita malgrado le difficoltà.

 

Se sei d’accordo, vorrei partire con ELIOS e analizzare con te alcune frasi contenute nel testo:

          “Sei mistero che fa male...come un pugnale...

          La voglia di combattere per me...”

 

PC: Bene, partiamo subito… Anzitutto devo precisare che ho cominciato a cantare da giovanissima, credo d’averlo sempre fatto, iniziando a fare concorsi canori in età adolescenziale. Il modo di scrivere però è ovviamente cambiato crescendo e maturando.

La canzone Elios, è quella che da il titolo all’album, è il faro che illumina tutte le altre. Elios rappresenta mio padre, il suo nome era Elino, un nome particolare, bellissimo, Elino come Elio, il mio Sole, la mia Luce interiore, la vera Luce, la mia Guida.

Dopo la sua dipartita è iniziata una ricerca profonda dentro me, come se una voce interiore mi chiamasse a gran forza, voleva in tutti i modi che l’ascoltassi. Un giorno mi sono messa comoda alla mia scrivania davanti il computer, nel silenzio ho iniziato a scrivere di getto le cose che la voce interiore mi suggeriva. In pochi minuti, è nata Elios, e mentre scrivevo quelle frasi piangevo, sentivo vicina a me forte la presenza di mio padre.

“Sei un mistero che fa male”, rappresenta il mistero della morte, che fa tanta paura, specie a noi occidentali, avvezzi a scongiuri d’ogni genere d’innanzi a colei che è solo un passaggio a quella che secondo le filosofie orientali, rappresenta semplicemente un cambio vibrazionale, non dovremmo temere nulla, invece la religione è piena zeppa di dogmi che ci hanno influenzati… ,  ma in realtà ora so che solamente il nostro corpo fisico muore, il nostro spirito  non è legato alla materia, ma essendo energia, non si muore mai, ma si entra in una vibrazione diversa, e come non si vedono moltissime cose con gli occhi fisici, come ad esempio i raggi x, o gli ultravioletti, o più semplicemente piccole particelle al microscopio, ma che in realtà esistono.

“Come un pugnale che fa male”, questa frase rappresenta il dolore forte, umanamente comprensibile, di non poterlo più riabbracciare, ascoltare,baciare,  come del resto siamo abituati vivendo in questa realtà materiale, ma come disse qualcuno: “Siete in questo mondo, ma non siete di questo mondo!”.

“La voglia di combattere per me”, sta a significare, lo scoraggiamento di non  averlo più vicino, mi rende fragile, quando si perde un geneitore, all’albero vengono tagliate le radici!

 

MTDD: Proseguendo con ELIOS arriviamo ad uno dei temi fondamentali della tua produzione discografica: la disabilità.

          “Mi fermo qui... accanto a me l’ombra nera non parla...”

          “La voglia di fuggire via da qui...”

 

Vorresti commentare queste due frasi per i nostri lettori?

 

PC: Sì, certamente! Il fatto è che la frase “l’ombra nera accanto a me non parla”, non l’avreste mai associata alla disabilità, se non l’avessi dichiarato nella precedente intervista.  Infatti non è legata per niente al discorso d’aver perduto la vista… Questa frase sta a significare, che una parte oscura vive in ciascuno di noi, siamo esseri che vivono per sperimentare la dualità, ovvero tutto e il contrario di tutto, il bene e il male, il buono e il cattivo, il bello e il brutto, “Accanto a me l’ombra nera”, non mi è d’aiuto, è la mente, che parla a sproposito, sempre, che non si calma, che non ascolta la profondità di noi stessi, che soffoca sempre la creatività, il sentire più puro, , e  da quando Elios è volato via, è un’ombra ingannevole e  a volte silenziosa.

“La voglia di fuggire via da qui…”: Trovandomi svuotata della mia guida, vorrei che Elios si rivelasse maggiormente a me, almeno telepaticamente, mi facesse sognare, trasportandomi via da questa realtà priva di sogni.

 

MTDD: Continuando con ELIOS:

          “Ma dopo l’inverno splenderà in me un sole mai spento... ELIOS ti sento.”

 

Qual è questo sole che continuerà a splendere? Vorresti elaborare questo concetto per chi non ti conoscesse?

 

PC: “Ma dopo l’inverno, splenderà in me un sole mai spento…”: il sole è dentro di me da sempre, “io sono Mael, figlia della luce”, recita una frase di una mia canzone che sarà prodotta a breve. Il mio carattere è sempre stato solare, il sorriso per me è d’obbligo, con un sorriso si combatte e si disarma tutto e tutti, il sorriso rigenera, il sorriso dona amore, pace… “Dopo L’inverno”, significa molto semplicemente, che dopo il freddo, la tristezza, la mancanza, è arrivato il tempo di ritrovarmi, Elios, mio padre, dopo il dolore della perdita fisica di lui, ora lo sento, lui vive dentro di me, è una parte di me, e non lo perderò mai!

https://www.youtube.com/watch?v=rZtmxEiS9PM 

 

MTDD: Ora passerei a L’Universo Parallelo, canzone che mi sta particolarmente a cuore e mi emoziona tantissimo ogni volta che l’ascolto. 

 

“Come il respiro di un Dio che non c’è...”

“Sconosciuta e misteriosa fino a ieri la verità...”

“Si compirà il sogno mio come il quadro di un pittore...

Resistiamo a modo mio... a tutto quello che accadrà...”

“L’Universo parallelo à già qui e ci aspetta già...”

 

Vuoi aggiungere altro per ampliare il senso di questi versi?

 

PC: L’Universo Parallelo, potrebbe avere un fratelloahahahah…Si, a parte lo specchio di un universo eguale, praticamente un otto, ho scritto anche un’altra  canzone, che al momento è riposta dentro un cassetto, poi vedremo…Il cui titolo è, “L’Unico Verso”, vale a dire, che l’essere umano può seguire solamente una strada, quella del bene.  Bhè, l’universo parallelo piace molto, è tra le canzoni che il pubblico adora, la frase “Come il respiro di un Dio che non c’è”, è la questione che arrovella l’essere umano, tante sono le prove a cui l’uomo è sottoposto, d’ogni sorta, e molte volte ci si chiede se esiste Dio, chi è, e perché lui che può tutto, permette tante cose brutte.

“Misteriosa e sconosciuta fino a ieri la verità.”: Dopo la tempesta, arriva la quiete, o se vogliamo dirla in modo diverso, dopo la rabbia, arriva la riflessione, la mente di superficie si calma, e finalmente parla la saggezza, la Sophia… Era a me sconosciuta fino a ieri la verità, adesso non più. Dio esiste! Ognuno lo vede come vuole vederlo, per me è l’universo intero, è la coscienza, Lui si è diviso in tanti piccoli pezzettini per conoscersi, sì, perché essendo Uno, comprendendo tutto e tutti, Lui non si conosceva, e siccome L’amore crea, è Vita, deve conoscersi per Amore dell’evoluzione, di un miglioramento continuo.

“Si compirà il sogno mio, come un quadro di un pittore”, è il sogno di un mondo giusto, un mondo d’Amore, una sorta di perfezione, esattamente come un quadro di un pittore.

“Resistiamo a modo mio a tutto quello che accadrà”: Se ho compreso la grande Verità, occultata alla nostra conoscenza da sempre dalle religioni, nonostante tutto il dolore che potremmo sopportare, non c’è nulla che ci farà del male, proprio perché essendo luce, energia, spirito, noi siamo in questo mondo, ma non siamo di questo mondo… Ecco quindi che l’universo parallelo è già qui, e ci aspetta per sempre, da sempre! …

https://www.youtube.com/watch?v=BmNQHGmPyiQ

 

MTDD: Ascoltando le tue canzoni e conoscendoti bene, si capisce che malgrado le prove e le difficoltà che la disabilità – nel tuo caso ‘visiva’ – può causare, tu non ami piangerti addosso, per così dire, ma che reagisci e combatti come una vera leonessa.

Queste tue caratteristiche emergono da alcuni versi delle tue canzoni tra cui le seguenti di Io Diamante:

         

          “Io voglio evolvere sai... voglio conoscere il mondo...

          Ho sempre fame ... di giustizia e verità...

          ... di quest’arcana realtà...”

          “...i nostri occhi in ombra non vedranno mai... sorgere l’alba...

          anche se il Sole è dentro noi....”

          “A cosa serve il talento ... se non s’impara a volare...”

 

Questi versi sono particolarmente significativi e motivano alla riflessione, all’azione e alla presa di coscienza del proprio potenziale.

Vorresti approfondire questi concetti anche in base alla tua personale esperienza?

 

PC: Volentieri, ma le canzoni che scrivo sono si, autobiografiche, ma ci tengo a sottolineare che soprattutto ho tolto il velo Maia dai veri occhi, e non sto parlando degli occhi fisici, ma quelli che si aprono in astrale, lavorando moltissimo, attraverso l’esperienza del dolore, affrontando le prove, proprio per crescere nell’evoluzione personale. La strada della Spiritualità è tutta in salita, è piena d’insidie, io sono appena all’inizio, ma ho trovato ciò che mi rappresenta, che Sento come la mia Verità, quindi per me è cosa normalissima accettare la mia cecità, ma infondo gli occhi fisici vedono solo il cinque, dieci per cento , spesso ingannano, vedono solo l’apparire, l’esteriorità, che ovviamente serve per conoscere l’ambiente attorno a noi, i sensi ci sono dati appositamente per fare l’esperienza in questa realtà, ma nonostante tutto mi reputo fortunata, perché conosco i colori, le forme, l’ambiente, perché ho visto  fino all’età di trent’anni circa, certo non dico che sia semplice, o sia stato facile abituarmi, ma cosa resta da fare?, se mi fermassi, se mi piangessi addosso, a cosa servirebbe?, quindi non vedo alternative…Forse la gente dovrebbe imparare a vedere l’altro, come se si specchiasse allo specchio, a non vederlo come un estraneo, l’altro è noi stessi, potremmo trovarci in un solo attimo al suo posto, quindi non consideriamoci “un peso”, dobbiamo aiutarci l’un l’altro, comprendendoci. Credo tuttavia che la disabilità a parte un karma personale vuoi d’espiazione o prova,  può essere utile agli altri, proprio per il fatto d’essere diversi, infondo  la normalità non esiste. Osservando il nostro corpo fisico, scopriamo la vera collaborazione, per fare un esempio, prendiamo  le nostre mani, una fa una cosa, l’altra l’aiuta, il nostro corpo collabora tutto insieme, ogni organo non può fare a meno dell’altro, e ognuno fa una cosa diversa, e se un organo, come ad esempio gli occhi non vedono, gli altri sensi fanno in modo e maniera di compensare, e molto spesso sia il cervello che il cuore, sono molto più sollecitati all’attenzione e alla comprensione..

Sono qui a spiegare alcune frasi dei testi delle mie canzoni, vi sorprenderò dicendo che in realtà, quando scrivo, i miei pensieri non vanno mai alla disabilità, poi il pubblico fa propria la canzone, la vive, la sente, proprio perché la tematica poi segue una linea generale, ovvero quella morale, d’amore universale per tutto.

Venendo alla spiegazione che ho voluto intendere scrivendo Io Diamante, quando dico “Io voglio evolvere, voglio conoscere il mondo, ho sempre fame ogni giorno che passa di giustizia e verità…”, anche qui, come dicevo prima, è un colloquiare con me stessa, chiedendo alla mia scintilla divina che ascolta nel silenzio, che ho il desiderio di evolvere, di conoscere, ho sete e fame della giustizia vera, non umana, ma divina, che attraverso la legge di causa effetto, prima o poi i conti saranno pareggiati. “Di questa arcana realtà”, è la realtà occultata, nascosta, l’esoterismo, la vera conoscenza,   era per pochi eletti, il popolo era indottrinato, educato all’essoterismo, ora è arrivato il momento invece che tutti sappiano.

“I nostri occhi in ombra non vedranno mai sorgere l’alba, anche se il sole è dentro noi.”, gli occhi come dicevo prima, vedono solo la luce elettromagnetica, non possono vedere oltre, quindi non potranno vedere mai con il senso fisico della vista , in profondità, almeno per adesso…Comunque il sole vero, splende in profondità, dentro l’anima!.

“A cosa serve il talento, se non s’impara a volare…”, la voglia che ho di sentirmi utile attraverso la musica, senza chiedere fama, notorietà, soldi, ma facendo la domanda  sempre  al mio SE, d’aiutarmi ad usare questo talento, e finalizzarlo al bene, affinchè questi messaggi arrivino a tanta gente, e spronino ad una ricerca interiore, qualunque essa sia, l’importante è non cristallizzarsi, dobbiamo  muoverci, non rimanere prigionieri dentro una gabbia dorata che ci ha costruito il potere. Tutti noi abbiamo dei talenti, anche più di uno, usiamoli, perché siamo esseri potentissimi, e molti non ne sono coscienti!.

 

MTDD: Di canzoni ne hai scritte molte, ma per ragioni di tempo e spazio non possiamo  analizzarle tutte. Vorrei, per concludere la nostra intervista, menzionarne tuttavia una quarta, ossia Nuovi Orizzonti:

         

          Dietro la porta... trovi la svolta...”

          “Tutto passa ... anche il dolore in te...”

          “Trova la chiave ... per entrare...”

          “Nuovi orizzonti inesplorati...”

          “Nuovi equilibri immaginati...”

 

Anche questi versi racchiudono un messaggio positivo, costruttivo, motivazionale.

Vorresti commentarli e dare anche un suggerimento ai lettori e soprattutto a coloro che potrebbero, a causa di gravi problemi e persino disabilità, sentirsi particolarmente scoraggiati e alienati anche e soprattutto a causa di una società che sembra mostrare molta poca empatia e senso di inclusione?

 

PC: La strada che percorre l’essere umano va dal selvaggio al santo, prima o poi tutti arrivano al massimo grado, tutti noi siamo stati dei selvaggi, c’è chi è più avanti, chi è più indietro, tutto passa…

“Dietro la porta trovi la svolta”, Dopo un problema, una tragedia, non chiuderti, la porta da aprire è dentro di noi, apriamola…”Lasciati andare, tutto passa anche il dolore…”, mi sembra ovvio ciò che voglio dire, lasciando che sia, il dolore macinando il nostro cuore, ci deve spronare a reagire, a voltare pagina, a crescere…”Trova la chiave per entrare, sospirato equilibrio…”, la chiave per uscire dal fango ce l’hai solo tu, è tua la decisione, o affogare, o risalire, non hai alternative per ritrovare un equilibrio mentale e fisico…

Io vedo la vita o in bianco o in nero, per me non esistono mezze misure, se vogliamo un cambiamento, questo deve partire da noi stessi, non serve a niente  lamentarsi, fare le vittime, crogiolarsi, la vita io la vivo a “muso duro”, senza aver paura, perché nulla può farmi del male!.

 

MTDD: Grazie, Patrizia, per aver partecipato a questa seconda intervista. È sempre un piacere averti mia ospite. Sono certa che avremo altre opportunità per continuare a presentare al pubblico i tuoi bellissimi brani.

Vogliamo ricordare ai nostri lettori che possono contattarti nei senguenti modi:

Email: pat@patriziaonmusic.it (direttamente a Patrizia) o

info@patriziaonmusic.it  (informazioni generali) o

mario@patriziaonmusic.it (Mario Lorenzini)

 

e seguirti sui social (Facebook) o ascoltare e acquistare la tua musica sulle seguenti piattaforme:

 SpotifyAmazon music o YouTube 

 

PC: Grazie di vero cuore a te, è sempre un grande piacere, saluto, abbraccio e bacio ogni lettore, ringraziando per la pazienza, vorrei ricordare ancora il mio canale YouTube “Patrizia Carlotti official”, e se vi fa piacere iscrivetevi, non costa nulla farlo!

Ciao a tutti!