Tuesday, December 1, 2020

Il fiore del Carso – Romanzo storico di Eleonora Davide - Recensione di Maria Teresa De Donato

 

Il fiore del Carso – Romanzo storico di Eleonora Davide

Recensione di Maria Teresa De Donato




Ancora una volta Eleonora Davide ci sorprende piacevolmente con un nuovo romanzo storico.  Se ne Il Normanno l’autrice ci aveva condotti nell’affascinante ed altrettanto intrigante mondo medievale, e precisamente nell’Irpinia contesa e divisa tra normanni e longobardi, ne Il fiore del Carso la sua attenzione si focalizza sul Friuli Venezia Giulia e sulle zone di confine.

In un’Italia dilaniata da due guerre mondiali, dall’occupazione nazista, ma anche dai conseguenti intensi bombardamenti aerei delle forze alleate anglo-americane accorse per evitare che l’intera Europa ed il resto del mondo venissero conquistati e germanizzati da Hitler ed eventualmente annessi al Terzo Reich, tutti soffrirono gravi perdite. I popoli di confine, tuttavia e senza ombra di dubbio, furono quelli che ebbero la peggio.  Malgrado l’alternarsi di eventi di ogni tipo, drammatici in primis, e la presenza di numerosi personaggi ognuno dei quali occupa un posto di rilievo nella narrativa, tema fondamentale e vero protagonista di questa bellissima opera letteraria è la delicata questione delle etnie di frontiera.

Fascisti e nazisti che credettero nell’ideale di un nuovo grande impero che tramite le terribili leggi razziali sarebbe stato ‘ripulito’ da ogni ‘impurità’ etnica e non solo; comunisti, italiani e della Jugoslavia di Tito; partigiani che a questi ideali si opposero con tutti i loro mezzi; forze armate e servizi segreti che, nell’ambito delle proprie competenze, cercarono di mantenere ordine e controllare le varie attività, legali e/o illegali che fossero che si svolgevano soprattutto nelle zone di confine, tutti rivestirono un ruolo estremamente importante nell’evolversi degli eventi. Malcontento, tensioni, dubbi, timori, diffidenza verso tutto e tutti furono tutti responsabili di un ulteriore ed inutile spargimento di sangue e di perdita di vite innocenti.

E così, mentre la Napoli degli anni del Secondo Dopoguerra si apriva al progresso ed alla prospettiva di un futuro più luminoso che prometteva il tanto atteso benessere economico, Trieste, la bella, affascinante e distinta città asburgica continuava a piangere.

Il Trattato di Rapallo del 1920 con cui la città era passata definitivamente all’Italia non aveva risolto alcun problema, ma solo affondato il coltello nella piaga: quella che vede da sempre i popoli di confine trovarsi ‘dall’altra parte’ o persino dalla parte ‘sbagliata’ a causa di accordi che vengono stipulati alla fine di una guerra e per mezzo dei quali i confini territoriali vengono ridefiniti tra i vari governi, costringendo gli abitanti di tali zone a trasferirsi per non rischiare di perdere la loro identità nazionale, le proprie radici, le proprie tradizioni. Benché qualcuno tra i più audaci decida di disertare proprio durante la guerra per non rischiare di trovarsi a combattere contro quelli che considera a tutti gli effetti ‘propri fratelli’ o opta “per cambiar vita e gettarsi alle spalle le esperienze del passato” (Davide, 2020, p. 23), le ferite restano.

La Natura, vissuta appieno da Davide, personaggio principale del romanzo, attraverso le escursioni speleologiche, offre ovunque il suo grande fascino, ma anche se le grotte e le cavità in fondo si somigliano tutte ed affascinano nella stessa misura, quelle del Carso nascondono un doloroso segreto: l’essere state utilizzate per eccidi compiuti ai danni sia di militari sia di civili italiani autoctoni, della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato Secondo Dopoguerra da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA, il Dipartimento per la Protezione del Popolo, appartenente ai servizi segreti militari jugoslavi.

Malgrado la triste consapevolezza che tramite il Piano Alabarda in caso di occupazione da parte dell’URSS del Friuli Venezia Giulia anche Trieste sarebbe stata abbandonata al suo destino e persa per sempre perché lo Stato italiano non avrebbe mosso un dito al fine di evitare ulteriori guerre, il dolore più grande lo provarono proprio gli abitanti dell’Istria il cui pensiero viene riassunto da Fioretta Filippaz, profuga, con queste parole: “Oggi come allora rimane l’amarezza e il rimpianto per quel focolare e quella terra che ho invano cercato senza mai trovarne l’essenza per lenire il dolore di quell’abbandono.” (Davide, 2020, p. 351 – cit.)

Nonostante la gravità degli eventi menzionati nel racconto, Il fiore del Carso è anche, nella sua essenza più profonda, un romanzo scritto con il cuore e pieno d’amore: amore per la propria famiglia, per la propria terra, per le proprie radici, per quei valori universali che rendono la Vita degna di essere vissuta ed apprezzata… ed in cui, tra ricette tipiche campane ed istriane e paesaggi che riscaldano l’anima, la Vita continua mentre ci si innamora e ci si perde negli occhi dell’altro/a sognando il paradiso.