Saturday, October 4, 2025

Giovanni Allevi

 


(Ascoli Piceno, 9 April 1969)


An internationally renowned composer and pianist, he is responsible for a profound renewal of classical music, bringing the art of composition back to the attention of new generations. He graduated in Piano and Composition and holds a degree in Philosophy, with a thesis titled "The Void in Contemporary Physics." He has performed on the stages of the world's most prestigious concert halls, from Carnegie Hall in New York to the Teatro alla Scala in Milan and the Forbidden City Auditorium in Beijing. Thanks to his intellectual commitment, he is a philosophical point of reference for concepts of innovation and the analysis of change. His latest book is entitled "Revoluzione". Numerous theses are dedicated to him.


Knight of the Italian Republic for his artistic and cultural merits, he is a recipient of the Gold Star for Mozartian Valor, the Falcone and Borsellino Award, and an Ambassador of Save the Children, at the forefront of defending the rights of children. He has received praise from Pope Benedict XVI, Pope Francis, and Nobel Prize winner Mikhail Gorbachev. The American Space Agency NASA named an asteroid after him: giovanniallevi111561. He was recently the author and host of an innovative docu-series broadcast on Rai Play titled "Allevi in the Jungle." "Kiss Me Again" is the song with which he returns to the piano solo after the success of his productions with the symphonic orchestra for piano and orchestra and choir and orchestra.


"13 Dita" (1997)


This album marks Allevi's recording debut, and already in this work, we can glimpse the seeds of his musical revolution. "13 Dita" is a work that explores the expressive potential of the piano, with Allevi experimenting with compositions that oscillate between classical music, jazz, and more daring experiments. Although it did not immediately achieve great commercial success, the album established Allevi as an artist to watch, showcasing his talent and ability to think outside the box.

Giovanni Allevi

(Ascoli Piceno, 9 aprile 1969)


Compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato “Revoluzione”. Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate.

Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino, ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. Recentemente è stato autore e conduttore di una innovativa docu serie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”. “Kiss me again” è il brano con cui torna al pianoforte solo dopo il successo delle sue produzioni con orchestra sinfonica per pianoforte e orchestra e coro e orchestra.

“13 Dita” (1997)

Questo album rappresenta l’esordio discografico di Allevi e già in quest’opera si possono intravedere i germi della sua rivoluzione musicale. “13 Dita” è un lavoro che esplora le potenzialità espressive del pianoforte, con Allevi che si cimenta in composizioni che oscillano tra la musica classica, il jazz e sperimentazioni più audaci. Nonostante non abbia ottenuto immediatamente un grande successo commerciale, l’album ha stabilito Allevi come un artista da tenere d’occhio, mostrando il suo talento e la sua capacità di pensare fuori dagli schemi tradizionali.

Giovanni Allevi


(Ascoli Piceno, 9. April 1969)


Als international bekannter Komponist und Pianist ist er für eine tiefgreifende Erneuerung der klassischen Musik verantwortlich und hat die Kunst der Komposition wieder in das Bewusstsein neuer Generationen gerückt. Er hat einen Abschluss in Klavier und Komposition und einen Abschluss in Philosophie mit einer Abschlussarbeit mit dem Titel „Die Leere in der zeitgenössischen Physik“. Er ist auf den Bühnen der bedeutendsten Konzertsäle der Welt aufgetreten, von der Carnegie Hall in New York über das Teatro alla Scala in Mailand bis hin zum Auditorium der Verbotenen Stadt in Peking. Dank seines intellektuellen Engagements ist er ein philosophischer Bezugspunkt für die Konzepte der Innovation und die Analyse des Wandels. Sein neuestes Buch trägt den Titel „Revolution“. Zahlreiche Dissertationen sind ihm gewidmet.

Er ist Ritter der Italienischen Republik für künstlerische und kulturelle Verdienste, Träger des Goldenen Sterns für Mozarts Tapferkeit, des Falcone- und Borsellino-Preises und Botschafter von Save the Children, einer Vorreiterin bei der Verteidigung der Rechte der Kleinen. Er erhielt Lob von Papst Benedikt XVI., Papst Franziskus und dem Nobelpreisträger Michail Gorbatschow. Die amerikanische Raumfahrtbehörde NASA benannte einen Asteroiden nach ihm: giovanniallevi111561. Vor kurzem war er Autor und Moderator einer innovativen Doku-Serie, die auf Rai Play ausgestrahlt wurde: „Allevi im Dschungel“. „Kiss me again“ heißt der Song, mit dem er nach dem Erfolg seiner Produktionen mit Sinfonieorchester für Klavier und Orchester sowie Chor und Orchester zum Klaviersolo zurückkehrt.

„13 Finger“ (1997)

Dieses Album stellt Allevis Aufnahmedebüt dar und schon in diesem Werk kann man den Keim seiner musikalischen Revolution erahnen. „13 Dita“ ist ein Werk, das das Ausdruckspotenzial des Klaviers erforscht, wobei Allevi mit Kompositionen experimentiert, die zwischen klassischer Musik, Jazz und gewagteren Experimenten oszillieren. Obwohl das Album nicht sofort ein großer kommerzieller Erfolg war, etablierte es Allevi als einen Künstler, den man im Auge behalten sollte, und stellte sein Talent und seine Fähigkeit, über den Tellerrand hinauszublicken, unter Beweis.

Monday, September 29, 2025

Caro libro ti scrivo - Lettera a Sherlock Holmes - di Elisa Rubini

 

Caro libro ti scrivo

Lettera a Sherlock Holmes

di Elisa Rubini

 

 

 

Caro signor Sherlock Holmes,


Non so se queste parole mai troveranno la strada fino alla sua Baker Street. Forse resteranno solo in un cassetto, forse voleranno leggere come un pensiero sussurrato tra me e me. Le scrivo comunque, perché a volte scrivere è l’unico modo che ho per mettere in ordine il cuore.

 

Mi chiamo Elisa. Vivo in un tempo che, se potesse vederlo, la lascerebbe stupito e forse un po’ amareggiato. C’è luce ovunque, macchine che corrono veloci, voci che riempiono ogni spazio. Eppure, in mezzo a tutta questa corsa, le persone non vedono più.

 

Non guardiamo. Non ascoltiamo. Ci perdiamo.

 

In questi mesi ho pensato spesso a lei. Mi domando come sarebbe camminare accanto a lei oggi, mentre attraversiamo una piazza o aspettiamo un treno in mezzo a una folla distratta. Io vedrei solo passi frettolosi e mani che non si staccano dai telefoni. Lei invece, lo so, vedrebbe tutto. Saprebbe notare la scarpa slacciata, la piega di malinconia su un sorriso, la macchia di vernice che racconta una giornata di lavoro silenziosa.

 

Quello che mi manca, Holmes, è il suo modo di osservare.

 

Nel mondo in cui vivo la fretta è diventata un vizio. Ci si accontenta di ciò che appare, basta che sia veloce, urlato, superficiale. Non ci si ferma più a domandarsi se qualcosa è vero, da dove arriva, che storia porta con sé. Nessuno cerca più i fili invisibili che collegano le cose.

 

Lei, invece, sì. Lei sa vedere quello che agli altri sfugge.

 

Se potessi, le chiederei di insegnarmelo. Vorrei imparare a rallentare. A capire che le piccole cose contano. Come si fa a scoprire che una foglia incastrata in un tacco racconta un luogo? Come si fa a leggere nei silenzi e nei gesti più di quanto si possa leggere in mille parole?

 

Oggi i dettagli sembrano sciocchezze. Eppure io credo che siano proprio loro a salvarci dalla superficialità.

 

Perché vede, signor Holmes, il nostro tempo è pieno di maschere. Tutti mostrano solo ciò che vogliono: vite perfette, sorrisi senza peso, successi senza fatica. E dietro queste vetrine c’è invece tanta paura, solitudine, stanchezza. È come vivere su un palcoscenico continuo, dove nessuno sa più distinguere la finzione dalla realtà.

 

Lei saprebbe farlo.

Lei con uno sguardo toglierebbe la polvere dall’inganno e direbbe: ecco la verità.

 

Io credo che il mondo oggi abbia bisogno di questo. Non solo del suo metodo, ma del suo sguardo. Ci servirebbe qualcuno che ci ricordi che vale la pena fermarsi, guardare meglio, ascoltare davvero, ragionare.

 

Ogni volta che rileggo le pagine scritte dal dottor Watson, scopro che il suo lavoro non era solo trovare un colpevole. Era, prima di tutto, capire le persone. Lei si è sempre presentato come freddo, razionale, ma io credo che dietro ci fosse un’attenzione agli esseri umani che pochi hanno.

 

Questo sguardo, oggi, ci manca.

 

Se lei fosse qui, si sentirebbe deluso da noi? Oppure si metterebbe a osservare il nostro caos come un nuovo mistero da risolvere? Io la immagino in silenzio, seduto a un tavolino di un bar. La città corre e lei no. Lei guarda. In pochi minuti ricostruisce le vite di dieci persone solo osservando le mani, le scarpe, gli sguardi che si evitano.

 

So bene che lei è fatto di carta e inchiostro, nato dalla fantasia di Sir Arthur Conan Doyle. Ma certi personaggi, una volta incontrati, non restano nei libri: entrano nella vita di chi li legge.

 

E io la ringrazio.

 

Grazie per avermi insegnato, anche solo attraverso un racconto, che anche una donna come me, Elisa , che a volte si sente invisibile in mezzo al frastuono, può ancora scegliere di guardare davvero. Forse non riuscirò mai a essere attenta come lei, ma proverò a imparare un po’ del suo coraggio.

 

Con affetto,

 

Elisa

 

 

Thursday, September 25, 2025

Amazing Italy: Marinated herring with onions - Interview by Maria Teresa De Donato

 

Amazing Italy:

Marinated herring with onions

 

Interview by Maria Teresa De Donato

  


(Photo from Internet)

 

Our journey through our Amazing Italy with my dear friend Maria Cristina, Author and Blogger continues with another of her Venetian recipes.

All that remains for me to do is wish you a good read and, above all, Bon Appetit!

 

 

MTDD: Hello Maria Cristina and welcome back among us. It is always a pleasure to have you as my guest.

MCB: The pleasure is mine. Thank you for the invitation.

 

MTDD: Maria Cristina, today we will keep talking with you only about cuisine.

What recipe have you prepared for our readers?

MCB: Today I thought I would present you with Marinated Herring with Onions.

 

MTDD: That’s great! The name alone makes my mouth water...

MCB: Indeed. This is another recipe that is as simple as it is tasty. Once upon a time, herring was a very poor dish, today it is a gourmet dish.

My father loved to eat it every now and then but every time a different version of it; he preferred the smoked one perhaps because it reminded him of the hunger he suffered during the war when a slice of polenta was rubbed on the surface of the herring to have the illusion of eating it and the fish lasted a long time before being eaten by the family.

For those who wish to prepare it, the procedure is the following:

 

Boil and cook the herring in milk and water; drain and dry in a hot oven;

Chop and sauté an onion; add some wine vinegar, let it evaporate and then turn off the heat;

In a bowl alternate eggs and herring fillets, onion and parsley; cover with oil and let rest for a few hours;

Serve everything with hot polenta.

 

MTDD: Thank you, Maria Cristina. I look forward to seeing you for more interesting and succulent recipes.

MCB: Thank you for the invitation. I’ll talk to you soon.




 

Meravigliosa Italia: Aringhe marinate con cipolle - Intervista di Maria Teresa De Donato

 

Meravigliosa Italia:

Aringhe marinate con cipolle

 

Intervista di Maria Teresa De Donato

 


(Foto da Internet)

 

Il nostro viaggio nella nostra Meravigliosa Italia con la cara amica Maria Cristina, Autrice e Blogger continua con un’altra sua ricetta veneta.

Non mi resta, quindi, che augurarvi una buona lettura e, soprattutto buon appetito!

 

MTDD: Ciao Maria Cristina e bentornata tra noi. È sempre un piacere averti come mia ospite.

MCB: Il piacere è mio. Grazie per l'invito.

 

MTDD: Maria Cristina, anche oggi parleremo solo di cucina con te.

Quale ricetta hai preparato per i nostri lettori?

MCB: Oggi ho pensato di presentarti le Aringhe marinate con cipolle.

 

MTDD: Benissimo! Già il nome mi fa venire l’acquolina in bocca...

MCB: Infatti. Si tratta di un’altra ricetta tanto semplice quanto gustosa. Una volta l’aringa era un piatto super povero oggi è un piatto da gourmet.

Mio padre amava mangiarla ogni tanto ma in una versione diversa; preferiva quella affumicata forse perché gli ricordava la fame patita ai tempi della guerra in cui si strofinava una fetta di polenta sulla superficie dell’aringa per avere l’illusione di mangiarla e il pesce durava a lungo prima di venire mangiato dalla famiglia.

Il procedimento, per chi volesse prepararla, è il seguente: 

 

Bollite e cuocete le aringhe in latte e acqua; scolatele e asciugatele in forno caldo;

Tritate e fate appassire una cipolla; aggiungete dell’aceto di vino, fatelo evaporare e dopo spegnete il fuoco;

In un recipiente alternate uova e filetti di aringa, cipolla e prezzemolo; coprite con olio e lasciate riposare per qualche ora;

Servite il tutto con polenta calda.

 

MTDD: Grazie, Maria Cristina. Ti aspetto per altre interessanti e succulente ricette.

MCB: Grazie a te per l’invito. A presto!




 

Wunderschones Italien: Marinierte Heringe mit Zwiebeln - Interview von Maria Teresa De Donato

 

Wunderschones Italien:


Marinierte Heringe mit Zwiebeln

 

Interview von Maria Teresa De Donato

  


 (Foto aus dem Internet)

 

Unsere Reise durch unser wundervolles Italien mit unserer lieben Freundin Maria Cristina, Autorin und Bloggerin, geht mit einem weiteren ihrer venezianischen Rezepte weiter. So, nun bleibt mir nur noch, Euch eine gute Lektüre und vor allem einen guten Appetit zu wünschen!

 

 

MTDD: Hallo Maria Cristina und willkommen zurück bei uns. Es ist mir immer eine Freude, Dich als meinen Gast begrüßen zu dürfen.

MCB: Es ist mir ein Vergnügen. Danke für die Einladung.

 

MTDD: Maria Cristina, wir werden heute auch nur über das Kochen mit Dir sprechen.

Welches Rezept hast Du für unsere Leser vorbereitet?

MCB: Heute möchte ich Euch marinierten Hering mit Zwiebeln vorstellen.

 

MTDD: Sehr gut! Allein der Name lässt mir das Wasser im Mund zusammenlaufen...

MCB: In der Tat. Dies ist ein weiteres Rezept, das ebenso einfach wie lecker ist. Einst war Hering ein sehr armes Gericht, heute ist er ein Gourmetgericht.

Mein Vater hat es ab und zu gern gegessen, allerdings in einer anderen Variante; Er bevorzugte den geräucherten Hering, vielleicht weil er sich dabei an den Hunger während des Krieges erinnerte, als er eine Scheibe Polenta auf die Oberfläche des Herings rieb, um die Illusion zu haben, ihn zu essen, und der Fisch lange hielt, bevor er von der Familie gegessen wurde.

Für diejenigen, die es zubereiten möchten, ist das Verfahren wie folgt:

 

Die Heringe in Milch und Wasser kochen und garen; sie abtropfen lassen und in einem heißen Ofen trocknen;

Eine Zwiebel hacken und anbraten; etwas Weinessig dazugeben, verdampfen lassen und dann die Hitze abstellen;

In einer Schüssel abwechselnd Eier und Heringsfilets, Zwiebeln und Petersilie geben; mit Öl bedecken und einige Stunden ruhen lassen;

Alles mit heißer Polenta servieren.

 

MTDD: Danke, Maria Cristina. Ich warte auf Dich mit weiteren interessanten und leckeren Rezepten.

MCB: Danke für die Einladung. Bis bald!